Venditore Stefano Galli
-
Opera d'arte originale (One Of A Kind)
Pittura,
Acrilico
- Dimensioni Altezza 27,6in, Larghezza 27,6in
- Condizioni dell'opera d'arte L'opera è in ottime condizioni
- Incorniciatura Questa opera d'arte non è incorniciata
- Categorie Arte concettuale Urbano
Aveva vinto anche i campionati provinciali di pentatlon confermando nei suoi concittadini la
stima e la fiducia che avevano per lui, futuro fortunato conduttore della più importante ditta
della zona; anche il padre, Commendatore Arturo, nutriva grandi speranze nel figlio
Riccardo, sia per il benessere della famiglia, sia per quello della città. Tutto procedeva nel
migliore dei modi quando un mal interpretato episodio andò ad offuscare la capacità di
giudizio della gente
Riccardo vendette per poche migliaia di lire una zuccheriera di argento al noto antiquario e
rigattiere della città; la cosa trapelò sollevando una certa perplessità che divenne
generatrice di ipotesi devastanti quando si seppe che Riccardo, dopo aver passato una
notte fuori casa, all’alba consumò un caffè al bar della stazione promettendo di pagarlo in
giornata.
La città era piccola e quindi affamata di novità, pertanto si scatenò la maldicenza sempre
più carica di invenzioni e critiche. Fantasie o no, le invenzioni arrivarono alla banca che
iniziarono a cavillare sui rapporti con la ditta limitandone i crediti. Il commendatore Arturo,
venuto a sapere quale fosse l’origine del male, dovette allontanare il figlio per limitare i
danni.
La ditta riuscì a far fronte alla situazione ma dovette diminuire la produzione a causa del
ritiro di alcune commesse. La cosa generò problemi occupazionali tali da influire sul
benessere cittadino. E pensare che la zuccheriera la famiglia volle liberarsene perché,
pesantemente barocca, non piaceva a nessuno,
La notte passata fuori casa di Riccardo fu dovuta al rispetto che egli nutriva per i genitori;
avendo fatto tardi e non avendo preso le chiavi di casa, non osò svegliare nemmeno il
portinaio, passando quel che rimaneva della notte nell’attesa che aprisse un bar, ed il caffè
lo pagò più tardi perché capita, a volte, di non avere soldi in tasca.
Temi correlati
Stefano Galli, nato nel 1950 a Falconara Marittima e cresciuto nel dinamico ambiente milanese, intreccia perfettamente le sue ricerche artistiche e scientifiche. Rifiutando di percepire uno scisma tra i principi fondamentali del design industriale e civile e il suo impegno permanente per l'arte, Galli ha intrapreso un viaggio in cui creatività e funzionalità si fondono.
Traendo ispirazione dal futurismo, dalla metafisica e dal surrealismo, i dipinti di Galli portano l'impronta inconfondibile di questi influenti movimenti artistici, il tutto pur mantenendo una distinta connessione con il mondo dei fumetti. La sua visione artistica trascende la mera rappresentazione visiva, addentrandosi nel regno della composizione narrativa. I temi, ricchi di ispirazione, fungono da impalcatura su cui costruisce intricati percorsi narrativi, spesso intrecciando storie con immagini. Il rinomato critico d'arte Prof. Philippe Daverio caratterizza l'espressione artistica di Galli come "meta-reale", una manipolazione giocosa della realtà che distorce la percezione visiva affermando al contempo un concetto di continuità tra forze opposte: tra l'alto e il basso, l'interno e l'esterno.
L'evoluzione della pittura di Galli si svolge come un'esplorazione sfumata di interni ed esterni sia nello spazio che nel tempo. Le sue tele presentano prospettive drammaticamente alterate per trasmettere l'assenza dei tradizionali vincoli spaziali e temporali, offrendo un quadro singolare in cui la deformazione genera molteplici punti di vista. Nelle sue mani, la tela diventa un mezzo narrativo, simile ai fumetti, consentendo agli spettatori di trascendere il tempo con un solo sguardo. Galli emerge come un narratore moderno, utilizzando il linguaggio della pittura per presentare una fusione dinamica di narrazioni viste attraverso la lente dell'arte.
I trionfi artistici di Galli hanno trovato casa in numerose collezioni in tutta Italia e oltre. Le sue opere abbelliscono le pareti di collezionisti privati in Svizzera, Francia, Belgio, Germania, Inghilterra, Spagna, Russia ed Emirati Arabi Uniti.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1950
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei