
Fateci sapere se volete vedere altre foto di questa opera d'arte!
- Retro del lavoro / Lato del lavoro
- Dettagli / Firma / Superficie o struttura dell'opera d'arte
- Opera d'arte in situazione, Altro...
Animus Scultura da Stefania Sergi
Venditore Stefania Sergi
Acquista una licenza per utilizzare questa immagine per il tuo sito web, la tua comunicazione o per vendere prodotti derivati.
Usage: Licenza internet
1000 px | ||
![]() |
1500 px |
Dimensioni del file (px) | 1000x1500 |
Utilizzazione in tutto il mondo | Sì |
Utilizzazione su un multi-supporto | Sì |
Utilizzazione su un qualsiasi tipo di supporto | Sì |
Diritto di rivendita | No |
Numero massimo di stampe | 0 (Zero) |
Prodotti destinati alla vendita | No |
Scarica subito dopo l'acquisto
Quest'immagine è disponibile per lo scaricamento con una licenza.: puoi scaricarli in qualsiasi momento.
Restrizioni
Tutte le immagini di ArtMajeur sono opere d'arte originali create da artisti, tutti i diritti sono strettamente riservati. L'acquisizione di una licenza dà il diritto di utilizzare o sfruttare l'immagine sotto i termini della licenza. È possibile effettuare piccole modifiche come il riquadro o la rifocalizzazione dell'immagine in modo che si adatti perfettamente ad un progetto. E' tuttavia vietato apportare qualsiasi modifica che possa danneggiare l'opera originale nella sua integrità (modifica delle forme, distorsioni, taglio, cambio di colori, aggiunta di elementi, ecc.), a meno che non venga prima ottenuta un'autorizzazione scritta dall'artista.
Licenze personalizzate
Se il tuo utilizzo non è coperto dalle nostre licenze standard, contattaci per una licenza personalizzata.
Banca d'immagine d'arte-
Opera d'arte originale
Scultura,
- Dimensioni Le dimensioni sono disponibili su richiesta
- Adatto per l'esterno? No, Questa opera d'arte non può essere visualizzata all'aperto
Stefania Sergi
Nata a Cagliari nel 1962, pittrice, scultrice, poeta, vive e lavora in Toscana.
A diciotto anni lascia la sua terra natia.
Si trasferisce a Roma, dopo gli studi umanistici, espatria in Germania,
qui nel 1989 vive il fervore dei Neuen Wilden, Neoespressionismo.
Nel 1994 con i suoi figli piccoli, di nuovo a Roma,
per un ulteriore trasferimento nel 1997 all’estero. Nel 1999 mette radici in toscana,
e trova finalmente quella terra ricca di richiami per la sua arte.
L’attività espositiva è molto intensa, presente in campo nazionale e internazionale dal 1990.
Riconosciuta anche in ambito poetico, ha pubblicato tre libri ed è presente su diversi testi critici e antologie.
Ha ricevuto diversi premi.
Dal patrimonio spirituale della sua terra natia nasce la sua vocazione sperimentale.
La ricerca di tecniche e materiali diversi è ricca e originale, si caratterizza come sperimentatrice.
unendo alla scrittura la pittura, la scultura, il rilievo, il murale, Body Art, libri d’artista,
fino ad arrivare agli interventi ambientali e alle performance.
L’opera dell’artista si contraddistingue per un’incessante meditazione sul corpo femminile.
Il tema fondamentale l’ intreccio e le trame dei legami umani.
Se la sua pittura narra la lucentezza delle forme invisibili, la rappresentazione in scultura dei corpi e dei volti,
dà un'idea di fissità che mette direttamente in contatto l'opera con chi la guarda,
come una sorta di "maschera divina"
che tende a far parte della cultura di ogni persona che guarda l'arte.
Le sue sculture danno l’idea di essere uscite dalle cavità perfette della sua Terra,
per indicare un percorso non più in attesa e non solo pensiero ma azione che muove il mondo,
quello dei sentimenti,
che anche nelle sue liriche offrono spesso una via d’uscita.
La sua quindi è un’azione poetica che suscita le vite interiori di chi osserva,
e così si compie la sua idea di trasmettere lo strato caratteristico sensuale del suo linguaggio
e ci guida nell’origine delle sue parole e delle sue forme.
L’impegno sul filo appartiene al suo lavoro di anime erranti, trovare un legame umano,
spaziale e temporale che ci leghi e ci liberi.
Se questo legame non avviene, come noi desideriamo resta appesa sulla nostra anima il nodo insoluto.
Il conflitto quindi tra il desiderio di legarci e di slegarci.
E' il filo della vita che ci indica la via apparentemente contraddittoria di libertà o solitudine.
Tuttavia, dall'unione di più fili dentro e fuori, dal loro intricarsi sono generati nodi,
la cui presenza sulla corda tirata,
influenza tutto il corpo cui, il filo si lega, trasformando l’eventuale rottura in legame;
in eguale maniera i legami che continuiamo a creare nella vita, ci rafforzano e ci formano eternamente.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1962
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei