25Q "TRAMONTO A SARASOTA 02" (2017) Fotografia da Silvia Abbiezzi

Carta per belle arti, 8x11 in

Acquista una licenza per utilizzare questa immagine per il tuo sito web, la tua comunicazione o per vendere prodotti derivati.

Scarica subito dopo l'acquisto
Gli artisti vengono pagati i diritti d'autore per ogni vendita
34,94 USD
Usage: Licenza internet
Utilizzazione dell'immagine su un sito web o su internet.
  1500 px  

1124 px
Dimensioni del file (px) 1500x1124
Utilizzazione in tutto il mondo
Utilizzazione su un multi-supporto
Utilizzazione su un qualsiasi tipo di supporto
Diritto di rivendita No
Numero massimo di stampe 0 (Zero)
Prodotti destinati alla vendita No
Scarica subito dopo l'acquisto

Quest'immagine è disponibile per lo scaricamento con una licenza.: puoi scaricarli in qualsiasi momento.

Restrizioni

Tutte le immagini di ArtMajeur sono opere d'arte originali create da artisti, tutti i diritti sono strettamente riservati. L'acquisizione di una licenza dà il diritto di utilizzare o sfruttare l'immagine sotto i termini della licenza. È possibile effettuare piccole modifiche come il riquadro o la rifocalizzazione dell'immagine in modo che si adatti perfettamente ad un progetto. E' tuttavia vietato apportare qualsiasi modifica che possa danneggiare l'opera originale nella sua integrità (modifica delle forme, distorsioni, taglio, cambio di colori, aggiunta di elementi, ecc.), a meno che non venga prima ottenuta un'autorizzazione scritta dall'artista.

Licenze personalizzate

Se il tuo utilizzo non è coperto dalle nostre licenze standard, contattaci per una licenza personalizzata.

Banca d'immagine d'arte
  • Quest'opera è una "Open Edition" Fotografia, Schizzo / Stampa digitale
  • Dimensioni Diverse taglie disponibili
  • Numerosi supporti disponibili (Carta per belle arti, Stampa su metallo, Stampa su tela)
  • Incorniciatura Framing disponibile (Cornice galleggiante + sotto vetro, Frame + Sotto vetro acrilico)
  • Condizioni dell'opera d'arte L'opera d'arte è in perfette condizioni
  • Categorie Figurativo Paesaggio
Esposta presso Palazzo Gopcevich (Sala Attilio Selva) in occasione del Trieste Photo Days, la fotografia è pubblicata sul volume fotografico Mythography 2, curato e introdotto da Enrico Medda. Mythography Vol. 2 propone foto e progetti liberamente ispirati a due divinità del pantheon greco/latino: Apollo, dio del Sole e dell’Arte (che rappresenta i [...]
Esposta presso Palazzo Gopcevich (Sala Attilio Selva) in occasione del Trieste Photo Days, la fotografia è pubblicata sul volume fotografico Mythography 2, curato e introdotto da Enrico Medda.
Mythography Vol. 2 propone foto e progetti liberamente ispirati a due divinità del pantheon greco/latino: Apollo, dio del Sole e dell’Arte (che rappresenta i temi del colore e della luce, della fotografia fine-art e astratta) e Plutone, dio delle Ombre (a simboleggiare la fotografia notturna, il bianco & nero, le ombre e le silhouette).
Il mio contributo fotografico si colloca nella sezione dedicata ad Apollo.
“Gli antichi greci, immersi nel luminoso splendore del paesaggio mediterraneo, sentivano un legame particolarmente forte con la luce e il sole, e da un certo periodo iniziarono ad adorare Apollo come dio del sole, immerso nello splendore. Questo legame tra il dio e la luce, pur essendo di epoca successiva rispetto ad altre caratteristiche, ha avuto un profondo influsso sulla cultura successiva, fino ai giorni nostri, e nelle immagini di questa sezione del volume ha lasciato una forte impronta. (…) La fotografia è luce, e Apollo ne è il dio”. (Enrico Medda, professore di Letteratura Greca all’Università di Pisa)
Scattate durante un viaggio in Florida, le mie fotografie sono ospitate nel capitolo “The Watchers” (Gli Osservatori), con immagini di artisti che semplicemente “guardano il tramonto”. “Un evento quotidiano per tutta la nostra vita, qualcosa che tutti abbiamo in comune, eppure ha ancora il potere di trafiggere coloro che si prendono un momento per apprezzarlo.” (Syndi Pilar, fotografa)

Temi correlati

TramontoSoleMareSpiaggiaMitografia

Seguire
Note biografiche essenziali:. Nata nel ’66 a Milano, dove vive e lavora, si è diplomata all'Accademia di Brera, ha insegnato “figura disegnata” in un liceo artistico della sua città e ha esposto in Italia e all’estero. [...]

Note biografiche essenziali:

Nata nel ’66 a Milano, dove vive e lavora, si è diplomata all'Accademia di Brera, ha insegnato “figura disegnata” in un liceo artistico della sua città e ha esposto in Italia e all’estero.

Nella sua ricerca artistica, curiosità e autocritica si manifestano attraverso pittura e fotografia, scultura e installazione, video e performance.

Esposizioni recenti:

Nel 2023, "Trieste Audace", Palazzo delle Poste Centrali, Trieste (TS); nel 2022, "Io", Galleria Quintocortile, Milano (MI); 2021, "L'Invidia", Biennale dell'Umorismo nell'Arte, Museo Miumor, Tolentino (MC) e “Summer Show”, collettiva fotografica curata dal Fondo Malerba per la Fotografia, Spazio FMF, Milano (MI), Italia; nel 2020, "Domani In Arte", collettiva fotografica curata dai Musei In Comune di Roma Capitale, GAM, Roma (ROMA), Italia; nel 2019, “SaturArte”, curata da Mario Napoli, Palazzo Stella, Genova (GE) e "Visitatori indecorosi”, curata da Werther Germondari, Ospizio Giovani Artisti, Roma.

Vedere più a proposito di Silvia Abbiezzi

Visualizzare tutte le opere
Fotografia intitolato "Bocciolo_01" da Silvia Abbiezzi, Opera d'arte originale, Fotografia digitale
Fotografia | Diverse dimensioni
Fotografia intitolato "Identità caleidosco…" da Silvia Abbiezzi, Opera d'arte originale, Fotografia manipolata
Fotografia | Diverse dimensioni
Fotografia intitolato "19Q "TRAMONTO A SAR…" da Silvia Abbiezzi, Opera d'arte originale, Fotografia digitale
Fotografia | Diverse dimensioni
Fotografia intitolato "Phalaenopsis hybrid…" da Silvia Abbiezzi, Opera d'arte originale, Fotografia digitale
Fotografia | Diverse dimensioni

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti