










Fateci sapere se volete vedere altre foto di questa opera d'arte!
- Retro del lavoro / Lato del lavoro
- Dettagli / Firma / Superficie o struttura dell'opera d'arte
- Opera d'arte in situazione, Altro...
Pesci (2025) Scultura da Sergey Averin
Maggiori informazioni
- Confezione (Imballaggio in scatola o cartone) Tutte le opere sono spedite con cura protetta e assicurata, con un vettore premium.
- Controllo Controlla il tuo ordine fino alla consegna al compratore. Verrà fornito un numero di tracking per seguire la spedizione in tempo reale.
- Scadenza Consegna in tutto il mondo in 3-7 giorni (Stima)
- Dogana non inclusa Il prezzo non include le tasse doganali. La maggior parte dei paesi non ha tasse di importazione per le opere d'arte originali, ma potresti dover pagare l'IVA ridotta. Le tasse doganali (se presenti) devono essere calcolate all'arrivo dall'ufficio doganale e saranno fatturate separatamente dal vettore.
Maggiori informazioni
- Certificato di autenticità online tracciabile I certificati di autenticità possono essere verificati online in qualsiasi momento scansionando il codice dell'opera d'arte.
- Certificato di quotazione d'artista Gli esperti studiano il lavoro e la carriera di un artista. In seguito stabiliscono un valore medio, in modo indipendente e affidabile, del prezzo. Il valore medio dei prezzi colloca l'artista in una fascia di prezzo per un determinato periodo. Gli esperti possono essere invitati a stabilire una stima più precisa per un'opera in particolare.
Maggiori informazioni
Pagamento sicuro al 100% con certificato SSL + 3D Secure.
Maggiori informazioni
-
Edizione limitata (# 50/50)
Scultura,
Argilla
/
Legno
/
Terracotta
su Legno
- Numero di copie disponibili 50
- Dimensioni Altezza 11,8in, Larghezza 11,8in / 0.50 kg
- Condizioni dell'opera d'arte L'opera d'arte è in perfette condizioni
- Adatto per l'esterno? Sì, Questa opera d'arte può essere visualizzata all'aperto
- Categorie Sculture sotto i 500 USD Arte del territorio Pesce
Soggetto e Tema:
Queste sculture rappresentano pesci immaginari, nati da un mondo sottomarino che non segue le leggi della natura ma quelle dell’intuizione. Ogni pesce è un piccolo totem, una creatura marina che sembra arrivare da un sogno o da una leggenda perduta. Il tema ricorrente è la bellezza dell’imperfezione, l’armonia tra forme irregolari, texture materiche e colori cangianti.
Tecnica di creazione:
Realizzati in argilla modellata a mano, ogni pezzo viene plasmato senza stampi, rendendo ogni pesce unico. Il vero protagonista è lo smalto ceramico, applicato con una tecnica di sovrapposizione e miscelazione che genera sfumature iridescenti e reazioni chimiche imprevedibili. I pesci sono poi fissati su basette in legno, come piccole sculture da esposizione.
Ispirazione:
Queste opere nascono da un’osservazione affettuosa e ironica del mondo marino, ma anche da un amore per le forme libere e spontanee della natura. L’ispirazione viene dai mercatini di artigianato, dai fondali marini visti nei documentari, dai pesci rossi nei barattoli dell’infanzia e da un desiderio di giocare con la materia.
Curiosità e dettagli interessanti:
• Alcuni pesci sembrano portare con sé coralli o spine, come se fossero antichi fossili marini ritrovati per caso.
• I colori non sono mai identici, perché ogni smaltatura è un’avventura: fuoco e chimica decidono il risultato finale.
• Il blu profondo e il verde smeraldo ricordano gli abissi oceanici, mentre i tocchi metallici fanno pensare a creature bioluminescenti.
• Uno dei modelli più “simpatici” ha una forma tozza e buffa, quasi da cartone animato: un pesce-palloncino, sempre pronto a farti sorridere.
Temi correlati
Fin dall’infanzia ho avuto una naturale attrazione per l’insolito, per ciò che sfugge alla logica e accende l’immaginazione. La scultura in argilla è diventata il mio linguaggio preferito: diretto, fisico, istintivo. Lavorare con le mani, sentire la materia trasformarsi sotto le dita, è un atto intimo e profondamente creativo.
Nel mio lavoro cerco un equilibrio tra ironia e profondità, tra gioco e riflessione. I miei soggetti — animali antropomorfi, figure grottesche, creature oniriche — emergono come personaggi di un teatro silenzioso. A volte buffi, altre enigmatici, raccontano emozioni universali con uno sguardo surreale.
Ogni pezzo nasce senza disegno preliminare: è la forma a guidarmi. L’argilla mi sorprende, mi resiste, mi parla. Ed è in quel dialogo che scopro nuove possibilità espressive.
Non cerco la perfezione, ma la presenza. Una scultura deve farsi sentire anche quando tace.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1971
- Domini artistici: Rappresentata da una galleria,
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei Artisti presentati da una galleria