Serge Gualini
L'arte di Serge Gualini
Serge Gualini è un artista nato a Ixelles (Belgio) nel 1968. Ha iniziato la sua formazione artistica presso l'Istituto Superiore di Arti Visive "La Cambre" di Bruxelles, dove ha studiato disegno figurativo e astratto. Nel corso degli anni ha sperimentato diversi media artistici, tra cui la pittura, la fotografia e l'arte digitale.
Dal dicembre 2022, Serge Gualini si è impegnato a utilizzare l'intelligenza artificiale per creare le sue opere. In questo breve periodo di tempo, ha già creato più di 10.000 opere.
L'arte di Serge Gualini è caratterizzata da una costante ricerca di nuove forme e linguaggi espressivi. L'artista è attratto dall'interazione tra arte e tecnologia e utilizza l'intelligenza artificiale per creare opere esteticamente accattivanti e concettualmente stimolanti.
L'evoluzione della ricerca artistica
Scopri opere d'arte contemporanea di Serge Gualini, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Arte digitale. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2006 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Serge Gualini su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Serge Gualini. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
serge gualini • 10 opere
Guarda tuttoRiconoscimento
L'artista ha vinto premi e riconoscimenti
L'artista è stato pubblicato sui media, sulla stampa radiofonica o televisiva
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
L'artista partecipa a mostre d'arte e fiere
Biografia
L'arte di Serge Gualini
Serge Gualini è un artista nato a Ixelles (Belgio) nel 1968. Ha iniziato la sua formazione artistica presso l'Istituto Superiore di Arti Visive "La Cambre" di Bruxelles, dove ha studiato disegno figurativo e astratto. Nel corso degli anni ha sperimentato diversi media artistici, tra cui la pittura, la fotografia e l'arte digitale.
Dal dicembre 2022, Serge Gualini si è impegnato a utilizzare l'intelligenza artificiale per creare le sue opere. In questo breve periodo di tempo, ha già creato più di 10.000 opere.
L'arte di Serge Gualini è caratterizzata da una costante ricerca di nuove forme e linguaggi espressivi. L'artista è attratto dall'interazione tra arte e tecnologia e utilizza l'intelligenza artificiale per creare opere esteticamente accattivanti e concettualmente stimolanti.
L'evoluzione della ricerca artistica
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1968
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Premi e riconoscimenti
Esposizioni collettive
Collezioni permanenti
Esibizioni soliste
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Serge Gualini
"Ravenaissance. L'arte rinascimentale incontra l'intelligenza artificiale"
Galleria Comunale Ex Pescheria, Via Pescheria, Cesena, Comune di Cesena FC, Italia
Sabato 14 dicembre alle ore 17.30, presso la Galleria Pescheria, sarà inaugurata la mostra "Ravenaissance. L'arte rinascimentale incontra l'intelligenza artificiale", dell'artista belga Serge Gualini.
L'artista, che ha esposto le sue opere in molte città italiane e all'estero, esplora nuove frontiere dell'espressione artistica attraverso l'uso dell'intelligenza artificiale, creando opere inedite che unendo estetica e profondità concettuale esplorano temi come l'identità, la memoria e la natura della realtà.
La mostra
"L'intelligenza artificiale come nuovo pennello. Grazie a questa tecnologia, posso esplorare temi come l'identità, la memoria e la natura della realtà in modo inedito. Le mie opere non sono semplici immagini, ma stimoli alla riflessione, invitando lo spettatore a immergersi in un mondo di suggestioni e significati profondi. La natura artificiale delle immagini genera un cortocircuito percettivo, aprendo nuovi interrogativi sull'arte, la realtà e la percezione.
Un artista digitale. Non dipingo nel senso tradizionale del termine. Orchestro l'intelligenza artificiale, fornendole istruzioni e parametri per generare immagini che corrispondono alla mia visione artistica. Successivamente, intervengo sulla selezione, la post-produzione e l'assemblaggio finale delle opere.
Il futuro dell'arte. La mia ricerca è in continua evoluzione. Sono sempre alla ricerca di nuove forme espressive e di modi per sorprendere il pubblico. Mi distingue l'utilizzo esclusivo dell'intelligenza artificiale nella creazione di opere pittoriche.
Le mie immagini, cariche di simbolismo e mistero, invitano lo spettatore a un viaggio introspettivo alla scoperta di mondi interiori generati da algoritmi." - Serge Gualini
Biografia
Serge Gualini nasce a Bruxelles, Belgio, nel 1968. La sua formazione artistica ha inizio all'Istituto Superiore delle Arti Visive La Cambre di Bruxelles, dove ha sperimentato diverse tecniche, dal disegno figurativo all'arte digitale. Dal 2022, l'intelligenza artificiale è diventata il suo principale strumento espressivo. Affascinato dall'interazione tra arte e tecnologia, crea opere che uniscono estetica e profondità concettuale, esplorando nuove frontiere dell'espressione artistica.
Nel Novembre 2023, durante la Museumnacht Amsterdam, le sue opere vengono esposte nella Dead End gallery (la prima galleria d'arte generata dall'intelligenza artificiale al mondo) insieme a quelle di altri artisti globali di intelligenza artificiale su schermi presso la stazione metropolitana di Amsterdam centraal.
Da giugno 2024 inizia a esporre le opere del progetto “RaveNaissance", che porta poi alla collaborazione, nell'ottobre 2024, con gli studenti dell'East Anglia nel Regno Unito che hanno ricreando un ritratto di tale serie, utilizzando le tecniche del 15 ° secolo. I risultati porteranno a un film sul processo.
Museumnacht Amsterdam Museumnight
Amsterdam, Pays-Bas
Mark November 4 in your calendar, because during Museum Night, the artists of Dead End Gallery will shine! Their work will be displayed alongside that of other global AI artists on no less than 36 screens at Metrostation Amsterdam Centraal. It’s a visual extravaganza you don’t want to miss!
Featured artists: Arno Coenen, Rodger Werkhoven, Obvious, Matthias Oostrik, Amalia de la Vega, Irisa Nova, David Vijsma, Ilir Kelmendi, Sophia Perez, Maximilian Hoekstra, Kevin OConnell, Kevin Abanto, Synthetic Pink, Rogier Pollman, Léon van Kuijk, Amani Jones, Rex Phantom, Jaxon Nash, Aopolis Voronin, Serenity Rayne, Dimitri van der Werf, Steven Schuurman, DD King, Anne Horel, Dimitry van den Berg, Serge Gualini, Emmett Anders, Alessio Lagreca.
Museumnight tickets are sold out unfortunately, but anyone can visit the Metrostation Amsterdam Centraal!
Museumnacht Metrostation Amsterdam Centraal - 04 November 2023 from 19:00 hrs
RAVENAISSANCE, LA CROSS OVER ART DI SERGE GUALINI
In prima assoluta la mostra dell'artista italo-belga, dal 18 al 30 giugno nel Cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi
RaveNaissance, “l’originalité c’est l’art de savoir camoufler sa source”. Arriva a Firenze in prima assoluta la personale di Serge Gualini, con il Patrocinio della Provincia di Firenze, dalla Regione Toscana, dal Comune di Longiano che sarà aperta dal 18 al 30 giugno 2013 nel Cortile di Michelozzo, a Palazzo Medici Riccardi (Via Cavour 3 – Firenze).
Le opere inedite dell’artista Italo- Belga Serge Gualini con la mostra intitolata “RaveNaissance” coniugano l’utilizzo di nuove tecnologie con sfondi e personaggi classici di un grande artista contemporaneo, inserito nel contesto senza tempo della Firenze millenaria in un Cross Over che richiama concept precedenti, la musica ne potrebbe essere un esempio con Luciano Pavarotti e molte rock star internazionali ovvero Freddy Mercury con Montserrat Caballe per Barcellona 92.
Questa mostra segna un momento ed un percorso molto importante nella produzione artistica di Gualini, che con “RaveNaissance”, non interpreta solamente un trend, ma rappresenta in maniera unica e assolutamente inconfondibile un movimento che unisce il passato ed il presente con un fil rouge di rara raffinatezza espressiva e concettuale. In una speciale occasione di richiamo internazionale, Gualini presenta le sue opere come le note musicali di uno spartito perfetto, scritte sullo sfondo della Firenze del Rinascimento, con protagonisti i personaggi di Palazzo Medici. Proprio nel cuore dell'arte cinquecentesca sarà la prima tappa della serie "RaveNaissance" a cura di Raimonda Z.Bongiovanni.
Gualini è completamente un “cross over artist”. Come lui stesso riporta in una sua dichiarazione: “Come nella cultura rave, che si appropria per la durata di una notte, di uno spazio non proprio, così io mi approprio anche di immagini d’altri, rimodellandole con un nuovo fondamento tecnico-estetico, di nuovi significati cercando di entrare in empatia con chi osserva anche attraverso l’uso di colori acidi, tanto cari alle varie “sub o controculture” rivoluzionarie dai 70’s ai giorni nostri”.
Quindi non solo ha interpretato questo concept, ma l’ha reso fruibile e tangibile per il grande pubblico con l’introduzione e presenza prestigiosa di importantissime istituzioni toscane e romagnole.
Una personale che guarda con attenzione ad un futuro artistico di respiro nazionale ed internazionale grazie alla ricerca costante e affascinante di Serge Gualini.
“RaveNaissance” è realizzata e creata con opere inedite site specific di notevoli dimensioni. Un momento di creatività di sorprendente innovazione in cui immagini digitali, nuove tecnologie e soggetti classici si uniscono con grande equilibrio ed eleganza, trasformando il tutto in uno strumento artistico evocativo e seducente, dove il mezzo espressivo che utilizza, affascina la percezione dello spettatore.
Periodo mostra: 18 – 30 giugno 2013
Orario: tutti i giorni 9.00 - 18.00; mercoledì chiuso
Sede: Palazzo Medici Riccardi – Cortile di Michelozzo – Via Cavour 3 - Firenze
INAUGURAZIONE: martedì 18 giugno 2013 ore 16.00
17/06/2013 12.05
Provincia di Firenze
Arte.it
Dal 19 Giugno 2013 al 30 Giugno 2013
FIRENZE
LUOGO: Palazzo Medici Riccardi
INDIRIZZO: via Cavour 3
ORARI: 9-18; chiuso mercoledì
CURATORI: Raimonda Z.Bongiovanni
ENTI PROMOTORI:
Provincia di FirenzeRegione ToscanaComune di Longiano
COSTO DEL BIGLIETTO: intero € 7, ridotto € 4
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 055 2760340
E-MAIL INFO: apt@firenzeturismo.it
SITO UFFICIALE: http://www.palazzo-medici.it
Una prima assoluta in Italia nella cornice straordinaria della magnifica Firenze e di Palazzo Medici Riccardi apre la personale con opere inedite dell’artista Italo- Belga Serge Gualini con la mostra intitolata “RaveNaissance”. Opere che coniugano l’utilizzo di nuove tecnologie con sfondi e personaggi classici di un grande artista contemporaneo, inserito nel contesto senza tempo della Firenze millenaria in un Cross Over che richiama concept precedenti, la musica ne potrebbe essere un esempio con Luciano Pavarotti e molte rock star internazionali ovvero Freddy Mercury con Montserrat Caballe per Barcellona 92. Questa mostra segna un momento ed un percorso molto importante nella produzione artistica di Gualini, che con “RaveNaissance”, non solo interpreta , in maniera unica e assolutamente inconfondibile non solo un trend, ma anche, un movimento che unisce il passato ed il presente con un fil rouge di rara raffinatezza espressiva e concettuale. Rappresenta al contempo un’occasione unica e di richiamo internazionale per presentare la sua nuova serie. Come le note di uno spartito perfetto, le opere di Gualini sono sfondi e protagonisti di Palazzo Medici, prima tappa di mostre a cura di Raimonda Z.Bongiovanni che lo vede come protagonista indiscusso.
Gualini è completamente un “cross over artist”. Come lui stesso riporta in una sua dichiarazione: “Come nella cultura rave, che si appropria per la durata di una notte, di uno spazio non proprio, così io mi approprio anche di immagini d’altri, rimodellandoli con un nuovo fondamento tecnico-estetico, di nuovi significati cercando di entrare in empatia con chi osserva anche attraverso l’uso di colori acidi, tanto cari alle varie “sub o controculture” rivoluzionarie dai 70’s ai giorni nostri”. Quindi non solo ha interpretato questo concept, ma l’ha reso fruibile e tangibile per il grande pubblico con l’introduzione e presenza prestigiosa di importantissime istituzioni toscane e romagnole. Una personale che guarda con attenzione ad un futuro artistico di respiro nazionale ed internazionale grazie alla ricerca costante e affascinante di Serge Gualini. “RaveNaissance” è realizzata e creata con opere inedite site specific di notevoli dimensioni. Un momento di creatività di sorprendente innovazione in cui immagini digitali, nuove tecnologie e soggetti classici si uniscono con grande equilibrio ed eleganza, trasformando il tutto in uno strumento artistico evocativo e seducente, dove il mezzo espressivo che utilizza, affascina la percezione dello spettatore. La mostra “RaveNaissance” è realizzata sotto il patrocinio di: Provincia di Firenze Regione Toscana Comune di Longiano
aricolo 2006
La pittura di Gualini è indubbiamente una pittura onirica e al contempo concreta, quasi il sommo Fellini sia un artista-guida dell’autore.
Il valore formale del colore sembra sopravanzare quello della luce nelle sue opere e il verde della natura nel pieno del suo fulgore pare confermarsi, di tela in tela, la cromia-fil rouge delle sensazioni in campo: distensione di ma senza disimpegno, perché l’arte di Gualini va digerita nel tempo di una prolungata visione.
L’agrestità dei soggetti è infatti, una “depistante” quando “ancorante” ambientazione: a Gualini sembra interessare la magia della pura evidenza del mondo che lo circonda ma nel riportarla sulla porosità del supporto nel trascina dentro, per effetto di una inafferrabile inevitabilità, anche la mistericità che nelle sue maglie essa contiene/trattiene.
E’ qui che risiede il “sogno” del suo viaggio al quale accennavamo in apertura, catturare senza voler imprigionare ciò che vi è di più intimo…oltre l’iperrealismo, la metafisica, la surrealtà.
Andrea Ravagli, “La Voce di Romagna” gennaio 2006
articolo 2004
L’impressione ricevuta dai tuoi quadri è che tu riesci a realizzare un processo visivo molto raffinato e introspettivo, io parlo di “cristallizzazione di una sensazione”.
Soffia un alito di malinconica felicità nell’anima delle tue opere, lo stesso alito che racchiude anche scintille di tempi passati immersi in luoghi che non ti appartenevano o che ti limitavano: vento, tappeti d’erba, stanze d’albergo e spiagge sono gli elementi che attraverso l’alchimia dei colori e delle espressioni rendono ogni quadro un “cristallo colmo di pensieri”.
La luce impressa nelle opere è la stessa di chi cerca di vedere oltre la semplice rifrazione, di chi cerca di scovare l’atmosfera luminosa che circonda ogni evento.
Allo stesso tempo respiro nelle tue opere la voglia di rompere, sorpassare gli schermi per dare spazio alle vibrazioni…quelle pure, non indottrinate, non predefinite…quelle liberamente fluttuanti in ognuno di noi.
Gabriele GROSSI, 2004
articolo 2005
“le altre facce della realtà”
Pitture
di Serge GUALINI
Quando ci troviamo di fronte ai quadri di Serge Gualini restiamo annichiliti prima di tutto dalla sua maestria. Una pittura decisa, sicura, che denota assoluta padronanza dei mezzi pittorici ed espressivi. Una volta superata la sorpresa iniziale e dopo aver dichiarato ammirazione incondizionata per le capacità del pittore come rappresentatore della realtà, arriva il momento di fare i conti con le sensazioni che, a una nostra attenta e prolungata osservazione, da intrinseche ai quadri si fanno tangibili.
Quando Gualini raffigura la realtà la presenta così com’è, senza aggiunta di particolari soggettivi e senza l’ausilio di particolari simbologie dal sapore metafisico o surreale.
Sono assenti le facili suggestioni della iperrealtà, che dalla concretezza quotidiana aprono impensabili varchi di accesso all’onirico. Eppure l’arte di Gualini ipnotizza l’occhio e la mente di chi si trova di fronte all’immagine e l’osservatore giunge fino al dolore fisico nel momento in cui è costretto a distogliere lo sguardo da queste per separarsene.
Affiora una vera e propria sensazione di dejà vu per una realtà che è a portata di mano, è già stata veduta ma mai posseduta.
Quando invece Gualini ammicca a una simbologia personale si diverte allora a giocare con una figura di cervo in primo piano, dove le ombre retrostanti vengono a trasformarsi di volta in volta in ripetizioni di graffiti preistorici e costellano la tela, passando dallo sfondo a fondersi con la figura marchiandola di simboli di una nota casa di moda francese (LV) o abbellendo la parte alta della tela con preziosi ghirigori monocromatici.
Antico e moderno, occidente e oriente si mischiano al ritratto bucolico, con equilibrio e sapienza.
In tale dosata armonia non desterà stupore incontrare la raffigurazione di un pesce che galleggia in aria, la figura di una geisha giapponese in kimono librarsi sospesa su una nuvola che aleggia in mezzo a un bosco, o il samurai monocromo dipinto in trasparenza su di un cielo ventoso con nuvole in movimento.
Un altro filone della pittura di Gualini è quello meramente ornamentale espresso dalla raffigurazione di grandi fiori colorati che occupano quasi tutta la superficie della tela, circondati dallo sfondo di altri fiori dal colore uniforme, improbabile ma dal gradevole risultato complessivo.
Gualini scandisce lo spazio giocando sui contrasti tra i colori e illumina la scena con una intensità quasi abbagliante. La luce è una delle chiavi di lettura delle sue opere, perché infonde un’atmosfera particolarmente suggestiva.
Le nuvole di Gualini poi, sembrano sospese a metà strada tra i cieli di Magritte e gli sfondi di Windows, al di sopra del familiare orizzonte di una ben nota campagna romagnola: in questo caso ciò che è reale e consueto può diventare il tramite tra sogno e realtà.
Gualini ci mostra una nuova via per contemplare le cose e, da una diversa angolazione, ammirare l’altra faccia della realtà, cogliendo particolari inattesi e restituendoci la vista di cui eravamo stati privati dall’abitudine e dalla quotidianità. E di questo lo ringraziamo.
Marco Viroli, ottobre 2005
la voce 2006

opere 2006 cartolina

Articolo
SERGE GUALINI
CURRICULUM VITAE
Nato il 02/05/1968 Ixelles (Belgio)
Nazionalità Italiana/Belga
Via Montalbano, 2177
47822 Sant’Arcangelo (RN)
Cell.340.8623538
1. Studi:
Istituto Degli Arti Visivi Di “La Cambre”
(Atelier di Disegno e Stimolazione Grafica)
Articolo
La pittura di Gualini è indubbiamente una pittura onirica e al contempo concreta, quasi il sommo Fellini sia un artista-guida dell’autore.
Il valore formale del colore sembra sopravanzare quello della luce nelle sue opere e il verde della natura nel pieno del suo fulgore pare confermarsi, di tela in tela, la cromia-fil rouge delle sensazioni in campo: distensione di ma senza disimpegno, perché l’arte di Gualini va digerita nel tempo di una prolungata visione.
L’agrestità dei soggetti è infatti, una “depistante” quando “ancorante” ambientazione: a Gualini sembra interessare la magia della pura evidenza del mondo che lo circonda ma nel riportarla sulla porosità del supporto nel trascina dentro, per effetto di una inafferrabile inevitabilità, anche la mistericità che nelle sue maglie essa contiene/trattiene.
E’ qui che risiede il “sogno” del suo viaggio al quale accennavamo in apertura, catturare senza voler imprigionare ciò che vi è di più intimo…oltre l’iperrealismo, la metafisica, la surrealtà.
Andrea Ravagli, “La Voce di Romagna” gennaio 2006
Expos Collective (Listing)
Mostre collettive
Belgio, Bruxelles, 1991, Centre Culturel Jacques Franck.
Belgio, Bruxelles, 1991, Sala dei métiers d'Arts.
Lussemburgo, 1992, Teatro di Lussemburgo.
Belgio, Charleroi, 1992, Museo dei Belli-Arti.
Francia, 1992, Charleville-Mezière, Museo Arthur Rimbaud.
Belgio, Bruxelles, 1993, Médiatine.
Belgio, Bruxelles, 1993, Galerie du prêt d'oeuvre d'Art.
Lussemburgo, 1994, Teatro di Lussemburgo.
Belgio, Bruxelles, 1994, Plan K.
Belgio, Bruxelles, estate 1997, Ruben Forni Art Gallery.
Francia,Paris, 1998, "Salon de Mai", Espace Eiffel-Branly .
Belgio, Bruxelles, dicembre 2001, Fondation Pierre-Paul Hamesse.
Belgio, Bruxelles, Marzo 2002, 100 Artistes pour 100 ans de la Ligue Des Droits de l’Homme.
Italia, Genova, dal 3/12/05 al 21/12/05, 10 rassegna d'Arte Contemporanea
Saturarte, Palazzo Stella.
Italia, Forli, 24,25,26 marzo 2006- VERNICE Art fair.
Expos Solo (Listing)
Mostre personali
Bruxelles, 1998, Ruben Forni Art Gallery.
Francia, Tolosa, novembre 2000, galleria Can’Art.
Italia, UGC Ciné-Cité Romagna, dicembre 2004
Italia, Palazzo Albicini, Corso Garibaldi 82, Forli dal 31/10/05 al 20/11/05
Italia, UGC Ciné-Cité Romagna dal 02/12/05 al 06/01/06
Articolo
2. Premi:
Segnalazione al concorso “Concours Godecharles” Bruxelles - Belgio 1991
Vincitore concorso “Prix Hamesse” Bruxelles - belgio – 1991
Vincitore del concorso “Prix Marie Banegas” in Lussemburgo – 1992
Vincitore del concorso “Prix Jeune Talent” Charleroi – Belgio - 1992
Segnalazione al concorso “Prix Médiatine” Bruxelles - Belgio - 1993
Vincitore concorso “Prix de la Jeunesse” Lussemburgo - 1994
Selezionato alla "10 rassegna d'Arte Contemporanea Saturarte", Genova- Italia 2005
Selezionato alla seconda edizione del "Premio Webcolor 2005"