Venditore Schazell
Siamo spiacenti, il file immagine che abbiamo per questa opera d'arte è troppo piccolo.
Contattaci con tutti i dettagli del tuo progetto e troveremo una soluzione con te.
Contattaci
Acquista una licenza per utilizzare questa immagine per il tuo sito web, la tua comunicazione o per vendere prodotti derivati.
Usage: Licenza internet
1171 px | ||
![]() |
1500 px |
Dimensioni del file (px) | 1171x1500 |
Utilizzazione in tutto il mondo | Sì |
Utilizzazione su un multi-supporto | Sì |
Utilizzazione su un qualsiasi tipo di supporto | Sì |
Diritto di rivendita | No |
Numero massimo di stampe | 0 (Zero) |
Prodotti destinati alla vendita | No |
Scarica subito dopo l'acquisto
Quest'immagine è disponibile per lo scaricamento con una licenza.: puoi scaricarli in qualsiasi momento.
Restrizioni
Tutte le immagini di ArtMajeur sono opere d'arte originali create da artisti, tutti i diritti sono strettamente riservati. L'acquisizione di una licenza dà il diritto di utilizzare o sfruttare l'immagine sotto i termini della licenza. È possibile effettuare piccole modifiche come il riquadro o la rifocalizzazione dell'immagine in modo che si adatti perfettamente ad un progetto. E' tuttavia vietato apportare qualsiasi modifica che possa danneggiare l'opera originale nella sua integrità (modifica delle forme, distorsioni, taglio, cambio di colori, aggiunta di elementi, ecc.), a meno che non venga prima ottenuta un'autorizzazione scritta dall'artista.
Licenze personalizzate
Se il tuo utilizzo non è coperto dalle nostre licenze standard, contattaci per una licenza personalizzata.
Banca d'immagine d'arte-
Opera d'arte originale
Pittura,
- Dimensioni Le dimensioni sono disponibili su richiesta
Temi correlati
Nato nel 1951 in Lorena, vicino a Metz.
Sono sempre stato molto interessato alla Filosofia, alla quale ho dedicato diversi anni. Ci torno periodicamente, direttamente o attraverso la pittura, con curiosità. De Chirico ha parlato bene della pittura metafisica; deve quindi esserci un corridoio segreto che li collega tra loro.
Quando ho incrociato la strada della pittura? Nello specifico, non lo so; ma se dovessi datarla sarebbe negli anni 70. Più che quella della pittura, dovrei anche dire che è stata la scia dei pittori che ho seguito per primo, almeno di alcuni di loro. Un grande pittore del '900, credo Picasso, diceva che spesso ci si dedica alla pittura per l'ovvio e banale motivo che vogliamo avere in casa (grandi) opere che appartengono ai musei o che non potremmo mai permetterci, e che quindi non possiamo che riprodurre, con i rischi e la modestia che una simile prospettiva implica, ovviamente.
Credo di aver attraversato questo “momento” prima della pittura attiva, creativa, dove si ritorna instancabilmente agli stessi pittori, alle stesse opere, nei musei o nei libri d'arte.
A volte non si tratta di un pittore in particolare, ma di un movimento artistico. Ma c'è un denominatore comune in tutto questo: queste opere ti trattengono, lo sguardo resta incollato su di esse per minuti interi, per estrarne l'atmosfera, per poi scendere nel dettaglio del colore, della linea, dello spessore o sfuma, insomma la tecnica.
È così che, prima di poter “liberare” qualcosa di me stesso, sono stato attraversato da certi movimenti, di epoche diverse: sia da pittori cosiddetti “accademici”, come David, Baron Gérard; dei romantici: Géricault, Caspar Friedrich, così come dei surrealisti: De Chirico, Dalì, Magritte, Ernst, Tanguy, ecc... In definitiva, penso che siano stati i surrealisti ad infiltrarsi nella mia mente, a stabilirsi lì, anche se mescolato con altri contemporanei, nello stile di Bacon o Rebeyrolle, ciascuno nel proprio universo. A volte tendo a pensare che la pittura debba significare qualcosa, che sia quasi militante; a volte, al contrario, sono vicino ad affermare che non esiste nulla oltre lo sguardo. Questo è quello che proviamo davanti alle immense tele di Zao Wou Ki.
Forse è l'ambivalenza dell'arte...
-
Nazionalità:
FRANCIA
- Data di nascita : 1951
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Francesi Contemporanei