VHB 26 F - atomic consequence (2023) Scultura da S C H A S C I A

Venditore S C H A S C I A

Lavoro singolo
Opera firmata dall'artista
Certificato di autenticità incluso
  • Opera d'arte originale (One Of A Kind) Scultura, Argilla / Ceramica su Oggetto
  • Dimensioni Altezza 9in, Larghezza 10in / 0.50 kg
  • Condizioni dell'opera d'arte L'opera d'arte è in perfette condizioni
  • Adatto per l'esterno? No, Questa opera d'arte non può essere visualizzata all'aperto
  • Categorie Sculture sotto i 500 USD Pop Art Moto
Riproduzione completamente manuale in Argilla di un classico carburatore Italiano. Il manufatto in Argilla morbida è impattato con il suolo da un'altezza di circa 1500 mm. la conseguenza è una deformazione per spiaccicamento del manufatto. Nonostante la sua deformazione il carburatore è stato cotto in forno industriale ad una temperatura intorno al [...]
Riproduzione completamente manuale in Argilla di un classico carburatore Italiano.
Il manufatto in Argilla morbida è impattato con il suolo da un'altezza di circa 1500 mm. la conseguenza è una deformazione per spiaccicamento del manufatto.
Nonostante la sua deformazione il carburatore è stato cotto in forno industriale ad una temperatura intorno al migliaio di gradi Celsius.

In the heart of the industrial silence that announces the end of functional morphologies, this sculpture, which only for an excess of irony we could continue to call "carburetor", presents itself as an object that rejects its own mechanical genesis, leaving us in front of an ontological hybrid: the fossil echo of an engine that has never needed to work.
Here, ceramic is no longer a medium but a solidified memory — not clay but residue, not modeled but imploded — and the plastic intervention seems to happen as if under symbolic compression: what was a cylinder becomes a constriction, what was a valve is now a dysfunctional excrescence, the discarded language of engineering.
Time is distorted: the deformation is not so much the result of a sculptural gesture as of an external, blind force, perhaps nuclear or conceptually entropic. The object speaks with the broken language of extinct machines, but it does so without any nostalgia. It is as if reality had tried to recompose itself after the catastrophe, failing with grotesque grace.
We sense an aesthetic of compressed ruin, almost a fossilized brutality that tells neither past nor future, but a perpetually recursive present: an eternal moment in which design implodes and becomes plastic trauma. The artist's gesture, apparently shapeless, is in reality a syntax of collapses: each fold tells of a necessary error, each distortion is a denied utopia.
The object does not expose itself, but imposes itself as a relic of an unrelated time — a carburetor that does not load, a symbol that does not symbolize, a fetish that has stopped believing in its own usefulness. It is post-industrial only because it was never pre-industrial. It is the simulacrum of the simulacrum, and in this short circuit lies its sculptural power.
Crazy stuff!

Temi correlati

Schascia CarburatoreSchascia DisegnoSchascia Ceramica ArgillaSchascia DipintiSchascia Drawing Motorcycles

Seguire
Schascia, nato nel 1976 e residente a Milano, è un artista versatile che si distingue per la passione per la pittura e la scultura. Autodidatta, ha esplorato l'arte senza seguire i tradizionali percorsi accademici, [...]

Schascia, nato nel 1976 e residente a Milano, è un artista versatile che si distingue per la passione per la pittura e la scultura. Autodidatta, ha esplorato l'arte senza seguire i tradizionali percorsi accademici, sviluppando uno stile unico in cui si fondono l'amore per le motociclette e l'astrazione artistica.

La sua pittura è un inno alle motociclette moderne, ai veicoli d'epoca, nonché a creazioni uniche come motociclette speciali e café racer. Schascia cattura non solo la bellezza meccanica di queste macchine ma anche il loro carattere e spirito attraverso le sue tele vibranti. La sua attrazione per il cubismo e l'arte astratta è evidente nel modo in cui decostruisce e reinventa queste motociclette, presentandole da angolazioni nuove e affascinanti.

Oltre alle sue opere pittoriche, Schascia è appassionato di scultura, in particolare della ricreazione di parti di motociclette in ceramica. Questa pratica gli permette di fondere il suo amore per la meccanica e l'arte, dando vita a sculture innovative che uniscono funzionalità ed estetica.

Vedere più a proposito di S C H A S C I A

Visualizzare tutte le opere
Pittura intitolato "Firestone" da S C H A S C I A, Opera d'arte originale, Acrilico Montato su Telaio per barella in legno
Acrilico su Tela | 27,6x19,7 in
343,42 USD
Disegno intitolato "Wind day" da S C H A S C I A, Opera d'arte originale, Acrilico
Acrilico su Cartone | 8,3x5,9 in
300,94 USD
Disegno intitolato "Vintage oil can n. 2" da S C H A S C I A, Opera d'arte originale, Acrilico
Acrilico su Cartone | 16,5x11,4 in
273,79 USD
Design intitolato "Gilera odometer" da S C H A S C I A, Opera d'arte originale, apparecchio
Design | 3,9x3,9 in
Su richiesta

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti