Stampe "Fine-Arts" su carta
È un processo di stampa su carta patinata utilizzando inchiostri a pigmenti di altissima qualità e stampati in altissima definizione. Il suo livello di conservazione è eccezionale (oltre 100 anni), la sua qualità, profondità e ricchezza di sfumature supera la classica stampa fotografica su carta Argentic.

Finitura lucida
Oltre al suo eccezionale spessore, la carta in fibra è composta da una base alfa-cellulosa senza acido ed è ricoperta da solfato di bario e uno strato microporoso che migliora l'assorbimento dei pigmenti durante la stampa. Sfoggiando un colore bianco puro, non ingiallendo alla luce, questa carta è appositamente progettata per resistere e invecchiare. È utilizzato dai principali musei di tutto il mondo in quanto offre un'eccellente risoluzione, rendendo i colori profondi e densi.
Stampa artistica "Fine Art" - Finitura lucida su carta a base di fibra 325 g.

Le nostre stampe di fascia alta e riproduzioni
ArtMajeur utilizza solo carte naturali a pH neutro, resistenti e di alta qualità, selezionate da rinomate fabbriche di carta!
La nostra stampante principale presta costante attenzione, sia in termini di controllo del colore che di rispetto della catena grafica. Il nostro alto livello di requisiti di qualità è una delle principali risorse delle stampe artistiche incorniciate ArtMajeur.
Per gli artisti! Aiuta gli artisti a vivere del loro lavoro. I diritti sono loro riversati ogni volta che si acquistano le stampe delle loro opere.
A proposito delle nostre stampeAcquista una licenza per utilizzare questa immagine per il tuo sito web, la tua comunicazione o per vendere prodotti derivati.
Usage: Licenza internet
842 px | ||
![]() |
1500 px |
Dimensioni del file (px) | 842x1500 |
Utilizzazione in tutto il mondo | Sì |
Utilizzazione su un multi-supporto | Sì |
Utilizzazione su un qualsiasi tipo di supporto | Sì |
Diritto di rivendita | No |
Numero massimo di stampe | 0 (Zero) |
Prodotti destinati alla vendita | No |
Scarica subito dopo l'acquisto
Quest'immagine è disponibile per lo scaricamento con una licenza.: puoi scaricarli in qualsiasi momento.
Restrizioni
Tutte le immagini di ArtMajeur sono opere d'arte originali create da artisti, tutti i diritti sono strettamente riservati. L'acquisizione di una licenza dà il diritto di utilizzare o sfruttare l'immagine sotto i termini della licenza. È possibile effettuare piccole modifiche come il riquadro o la rifocalizzazione dell'immagine in modo che si adatti perfettamente ad un progetto. E' tuttavia vietato apportare qualsiasi modifica che possa danneggiare l'opera originale nella sua integrità (modifica delle forme, distorsioni, taglio, cambio di colori, aggiunta di elementi, ecc.), a meno che non venga prima ottenuta un'autorizzazione scritta dall'artista.
Licenze personalizzate
Se il tuo utilizzo non è coperto dalle nostre licenze standard, contattaci per una licenza personalizzata.
Banca d'immagine d'arte-
Quest'opera è una "Open Edition"
Fotografia,
Schizzo / Stampa digitale
- Dimensioni Diverse taglie disponibili
- Numerosi supporti disponibili (Carta per belle arti, Stampa su metallo, Stampa su tela)
- Incorniciatura Framing disponibile (Cornice galleggiante + sotto vetro, Frame + Sotto vetro acrilico)
- Condizioni dell'opera d'arte L'opera d'arte è in perfette condizioni
- Categorie Arte concettuale Gatto
Temi correlati
Roberto Scala è un artista contemporaneo italiano, noto per il suo approccio innovativo e per le sue opere che spesso esplorano temi legati alla percezione e all'interazione. Lavora con vari materiali e tecniche, creando opere che stimolano la riflessione e l'emozione.
Roberto Scala is an Italian artist born in Sorrento Italy. He completed his art studies at the Academy of Fine Arts of Brera in Milan in 1992, where he studied under notable figures like Luciano Fabro, Bruno Benuzzi, and Diego Esposito. Known for his contributions to contemporary art, Scala works in various media including painting, sculpture, visual poetry, and mail art. His work has been featured in over 990 exhibitions worldwide, and he has participated in international projects like the Venice Biennale and the London Biennial.Currently, Scala lives in Milan, where he teaches Art and Image. His pieces often integrate elements of visual poetry and experimental formats, reflecting his dynamic approach to modern art forms and collaborative projects with other artists and cultural institutions.Scala’s career highlights include exhibitions across Europe, the United States, and Asia, with work showcased in venues like the Guido Genzelle Museum in Bruges and the Museo de Filatelia in Mexico City, among others. He is actively involved in mail art—a networked form of art exchange popular in avant-garde circles—which allows for greater interaction with artists globally
Roberto Scala è un artista italiano associato al movimento della Mail Art, una forma d'arte concettuale in cui gli artisti utilizzano il sistema postale come mezzo principale per la diffusione e la creazione delle loro opere. Nato a Sorrento, Scala ha portato avanti il suo lavoro tra Milano e Londra, mantenendo un forte legame con il mondo accademico, specialmente tramite il suo ruolo all'Accademia di Belle Arti di Brera.La Mail Art è una pratica artistica nata negli anni ’60 che enfatizza lo scambio diretto e non commerciale tra artisti, e spesso prevede la creazione di piccole opere come collage, cartoline, francobolli artistici o disegni inviati per posta. Roberto Scala, attraverso questa modalità, si inserisce in una rete globale di artisti, ponendo l'accento sulla comunicazione, sul contatto personale e sulla decentralizzazione del processo artistico.Il suo lavoro, come quello di altri artisti della Mail Art, spesso sfida i tradizionali concetti di valore e di mercificazione dell’arte, rendendo ogni pezzo un’opera unica che viaggia tra persone e luoghi, carica di significato sia estetico che relazionali
Group EXHIBITION: Berry Campbell Gallery New York City January 24-26, 2025
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : data sconosciuta
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei