










old Antique photo gay vintage fashion pride photos queer art (2024) Arte digitale da Raphael Perez
Stampe "Fine-Arts" su carta
È un processo di stampa su carta patinata utilizzando inchiostri a pigmenti di altissima qualità e stampati in altissima definizione. Il suo livello di conservazione è eccezionale (oltre 100 anni), la sua qualità, profondità e ricchezza di sfumature supera la classica stampa fotografica su carta Argentic.

Finitura lucida
Oltre al suo eccezionale spessore, la carta in fibra è composta da una base alfa-cellulosa senza acido ed è ricoperta da solfato di bario e uno strato microporoso che migliora l'assorbimento dei pigmenti durante la stampa. Sfoggiando un colore bianco puro, non ingiallendo alla luce, questa carta è appositamente progettata per resistere e invecchiare. È utilizzato dai principali musei di tutto il mondo in quanto offre un'eccellente risoluzione, rendendo i colori profondi e densi.
Stampa artistica "Fine Art" - Finitura lucida su carta a base di fibra 325 g.

Le nostre stampe di fascia alta e riproduzioni
ArtMajeur utilizza solo carte naturali a pH neutro, resistenti e di alta qualità, selezionate da rinomate fabbriche di carta!
La nostra stampante principale presta costante attenzione, sia in termini di controllo del colore che di rispetto della catena grafica. Il nostro alto livello di requisiti di qualità è una delle principali risorse delle stampe artistiche incorniciate ArtMajeur.
Per gli artisti! Aiuta gli artisti a vivere del loro lavoro. I diritti sono loro riversati ogni volta che si acquistano le stampe delle loro opere.
A proposito delle nostre stampeAcquista una licenza per utilizzare questa immagine per il tuo sito web, la tua comunicazione o per vendere prodotti derivati.
Usage: Licenza internet
1483 px | ||
![]() |
1500 px |
Dimensioni del file (px) | 1483x1500 |
Utilizzazione in tutto il mondo | Sì |
Utilizzazione su un multi-supporto | Sì |
Utilizzazione su un qualsiasi tipo di supporto | Sì |
Diritto di rivendita | No |
Numero massimo di stampe | 0 (Zero) |
Prodotti destinati alla vendita | No |
Scarica subito dopo l'acquisto
Quest'immagine è disponibile per lo scaricamento con una licenza.: puoi scaricarli in qualsiasi momento.
Restrizioni
Tutte le immagini di ArtMajeur sono opere d'arte originali create da artisti, tutti i diritti sono strettamente riservati. L'acquisizione di una licenza dà il diritto di utilizzare o sfruttare l'immagine sotto i termini della licenza. È possibile effettuare piccole modifiche come il riquadro o la rifocalizzazione dell'immagine in modo che si adatti perfettamente ad un progetto. E' tuttavia vietato apportare qualsiasi modifica che possa danneggiare l'opera originale nella sua integrità (modifica delle forme, distorsioni, taglio, cambio di colori, aggiunta di elementi, ecc.), a meno che non venga prima ottenuta un'autorizzazione scritta dall'artista.
Licenze personalizzate
Se il tuo utilizzo non è coperto dalle nostre licenze standard, contattaci per una licenza personalizzata.
Banca d'immagine d'arte-
Quest'opera è una "Open Edition"
Arte digitale,
Schizzo / Stampa digitale
- Dimensioni Diverse taglie disponibili
- Numerosi supporti disponibili (Carta per belle arti, Stampa su metallo, Stampa su tela)
- Incorniciatura Framing disponibile (Cornice galleggiante + sotto vetro, Frame + Sotto vetro acrilico)
- Condizioni dell'opera d'arte L'opera è in ottime condizioni
- Immagine generata dall'IA L’artista ha creato questa immagine utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale
- Categorie Figurativo Amore
===================================
Writing a 5,000-word article on vintage gay photos is a fascinating endeavor. These photos capture the essence of LGBTQ+ history, showcasing moments of love, defiance, and everyday life. Let's start with a comprehensive overview, and if you need more details or specific sections expanded, we can build on this foundation.
Vintage Gay Photos: A Glimpse into LGBTQ+ History
Introduction
Vintage gay photos offer a unique window into the past, revealing the lives and experiences of LGBTQ+ individuals in different eras. These images, often taken in secret or in safe spaces, document the resilience, joy, and struggles of a community that has long fought for recognition and rights. This article explores the significance of these photos, the stories they tell, and their impact on contemporary LGBTQ+ culture.
The Early 20th Century: Hidden Lives and Secret Love
In the early 1900s, being openly gay was fraught with danger. Despite this, many individuals found ways to express their love and identity through photography. These images often depict couples in intimate poses, friends enjoying each other's company, and individuals proudly displaying their true selves.
Key Figures:
Baron Wilhelm von Gloeden: A German photographer known for his homoerotic images of young men in classical poses, taken in Sicily.
Alice Austen: An American photographer who captured candid moments of her life with her partner, Gertrude Tate, and their circle of friends.
The 1920s-30s: The Jazz Age and the Rise of Queer Culture
The 1920s and 1930s saw a burgeoning of queer culture, particularly in urban centers like New York, Berlin, and Paris. Speakeasies, drag balls, and cabarets became safe havens for LGBTQ+ individuals to express themselves freely. Photographs from this era often show glamorous drag performers, same-sex couples dancing, and vibrant nightlife scenes.
Cultural Milestones:
The Harlem Renaissance, which included prominent LGBTQ+ figures like Langston Hughes and Bessie Smith.
The rise of drag culture, with performers like Julian Eltinge and Gladys Bentley gaining popularity.
The 1940s-50s: War, Repression, and Resilience
World War II and the post-war era brought both challenges and opportunities for the LGBTQ+ community. Many gay men and women served in the military, forming close bonds and finding acceptance among their peers. However, the 1950s also saw increased repression, with the Lavender Scare targeting LGBTQ+ individuals in government positions.
Key Figures:
J. C. Leyendecker: An influential illustrator whose work often featured homoerotic undertones.
Tom of Finland: A Finnish artist whose drawings of hyper-masculine men became iconic in gay culture.
The 1960s-70s: Liberation and Visibility
The 1960s and 1970s were transformative decades for the LGBTQ+ rights movement. The Stonewall Riots of 1969 marked a turning point, leading to increased activism and visibility. Photographs from this era capture the energy and determination of the movement, with images of protests, Pride marches, and community gatherings.
Cultural Milestones:
The formation of the Gay Liberation Front and the first Pride marches.
The rise of LGBTQ+ publications like "The Advocate" and "Gay Sunshine."
The 1980s: Crisis and Community
The 1980s were marked by the HIV/AIDS epidemic, which had a devastating impact on the LGBTQ+ community. Despite the immense loss, this period also saw a surge in activism and solidarity. Photographs from this era often depict protests, memorials, and the everyday lives of those affected by the crisis.
Key Figures:
Robert Mapplethorpe: A photographer known for his provocative and often controversial images of gay men.
Nan Goldin: An artist whose work documented the lives of her friends and the impact of the AIDS crisis.
Conclusion: The Legacy of Vintage Gay Photos
Vintage gay photos are more than just historical artifacts; they are powerful reminders of the resilience and creativity of the LGBTQ+ community. These images continue to inspire and educate, highlighting the importance of visibility and representation. By preserving and celebrating these photos, we honor the legacy of those who came before us and pave the way for future generations.
===============
raphael perez gay AI vintage fashion pride photo queer photography
lgbt artworks photos gay vintage fashion pride photo queer photography
homosexual pictures lgbt gay vintage fashion pride photo queer photography
old Antiques photos gay vintage fashion pride photo queer photography
pretty young men gay vintage fashion pride photo queer photography
Temi correlati
Raphael Perez, conosciuto anche con il nome ebraico Rafi Peretz, è nato in una famiglia tradizionale e cresciuto a Gerusalemme. Suo padre, Shimon Perez, lavorava come receptionist presso l'ospedale Hadassah Ein Kerem di Gerusalemme, mentre sua madre, Alice Aliza Perez, lavorava come assistente in un asilo nido e in seguito si prendeva cura di un bambino a casa. Raphael ha diversi fratelli, ognuno dei quali persegue percorsi diversi nella vita, dall'istruzione alla spiritualità fino ai viaggi.
Dopo aver prestato servizio nel Corpo d'artiglieria dell'esercito israeliano, Raphael ha dedicato 15 anni all'educazione in contesti terapeutici per bambini, insegnando arte e movimento. Si è laureato al Centro di Arti Visive di Be'er Sheva, dove ha studiato dal 1989 al 1992. Dal 1999 si guadagna da vivere con la vendita delle sue opere d'arte e dal 1995 lavora nel suo studio a Tel Aviv.
Nel corso degli anni Raffaello ha esplorato vari temi nella sua arte, in particolare le relazioni interpersonali. Il suo primo lavoro si concentrò sulle relazioni uomo-donna, prima di accettare apertamente la sua omosessualità all'età di 32 anni. Da allora, ha creato dipinti idealistici raffiguranti relazioni omosessuali in un ambiente domestico, raffigurando scene della vita quotidiana con tenerezza e affetto.
Oltre al suo lavoro artistico, Raffaello tenne per molti anni anche dei diari, documentando i suoi pensieri, le sue esperienze e le sue lotte personali. Questi diari sono stati esposti in mostre personali e collettive, fornendo una visione approfondita del suo percorso personale e artistico.
-
Nazionalità:
ISRAELE
- Data di nascita : 1965
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Israeliani Contemporanei