Ranieri Wanderlingh
La semplicità e la genuinità delle forme primitiviste sprigionano una potente energia primigenia e, con la loro brutale schematicità e il loro carattere astrattivo, sembrano anelare al recupero di un ordine, di una legge regolatrice della realtà che trascenda il contingente per cogliere l’essenziale, nel momento in cui la visione del mondo si fa inquieta e confusa. E tutto questo gioca infatti un ruolo fondamentale in questa fase della sua pittura che Wanderlingh stesso ha definito “Pop Romantico” : un linguaggio immediato e d’impatto, di derivazione massmediale (dunque “popular”), ma che ribadisce l’importanza dell’istintivo e dell’originario, del genuino e del fantastico, di valori da ricercare nella propria interiorità, per rispondere a una postmodernità caotica e priva di punti di orientamento.
Pasquale Fameli
Ranieri Wanderlingh, pittore e scultore è nato a Roma nel 1961, vive e lavora a Messina (Sicilia)
Si è laureato all’Accademia di Belle Arti nel 1984.
La sua arte ha attraversato diversi periodi: neocubismo onirico, graffitismo, psicoespressionismo, fino ad approdare al personale stile “Pop Romantico” negli anni 90.
Dal 1982 ad oggi ha esposto in numerose mostre in Italia ed all’estero fra le quali: Messina, Taormina, Ragusa, Siena, Livorno, Roma, Bari, Padova, Milano, Bologna, Torino, Napoli, Spoleto, Montreal, Parigi, New York. Nel 1992 ha esposto alla Fiumara d’arte e collaborato con il mecenate Antonio Presti. Nel 1994, il critico d’arte Lucio Barbera, ha inserito una sua opera nella Galleria d’arte contemporanea di Messina. Nel 2004 è stato membro della commissione cultura del Comune di Messina. Nel 2005 ha realizzato, su commissione del quotidiano la Gazzetta del sud, una scultura di m18 x 6 sul lungomare della città di Messina, intitolata “Fontana Bios”, un inno alla energia vitale. Nel 2012 ha tenuto due mostre antologiche al Monte di Pietà di Messina ed al Castello di Milazzo, è stato consulente artistico e del paesaggio, nello studio di fattibilità del “Porto Verde”, porticciolo turistico per il paese di Spadafora. Nel 2014 ha realizzato delle opere musive per il Comune di Messina al Cimitero S. Filippo. Nel 2015 in una mostra al castello di Spadafora, è stato inserito dai critici d’arte Ivan Quaroni e Chiara Canali nella scelta di 14 pittori siciliani che operano nella ricerca artistica contemporanea fuori e dentro il perimetro dell’isola.
Nel 2015 ha realizzato per il Comune di Spadafora, con fondi europei, l’innovativo LabForma, il primo Museo- scuola -laboratorio sperimentale d’Italia. Nello stesso periodo ha ideato e diretto il primo Festival dell’arte contemporanea siciliana al Castello di Spadafora da giugno a dicembre 2015. Nel 2016 ha esposto alla Galleria d’arte Moderna Provinciale di Messina in occasione della giornata nazionale della associazione dei Musei nazionali d’arte contemporanea.
Scopri opere d'arte contemporanea di Ranieri Wanderlingh, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2017 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Ranieri Wanderlingh su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Ranieri Wanderlingh. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
0 opera da Ranieri Wanderlingh (Selezione)
Scarica come PDFVisualizzare tutte le opere
Riconoscimento
L'artista ha vinto premi e riconoscimenti
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
Esercita la professione di artista come attività principale
Biografia
La semplicità e la genuinità delle forme primitiviste sprigionano una potente energia primigenia e, con la loro brutale schematicità e il loro carattere astrattivo, sembrano anelare al recupero di un ordine, di una legge regolatrice della realtà che trascenda il contingente per cogliere l’essenziale, nel momento in cui la visione del mondo si fa inquieta e confusa. E tutto questo gioca infatti un ruolo fondamentale in questa fase della sua pittura che Wanderlingh stesso ha definito “Pop Romantico” : un linguaggio immediato e d’impatto, di derivazione massmediale (dunque “popular”), ma che ribadisce l’importanza dell’istintivo e dell’originario, del genuino e del fantastico, di valori da ricercare nella propria interiorità, per rispondere a una postmodernità caotica e priva di punti di orientamento.
Pasquale Fameli
Ranieri Wanderlingh, pittore e scultore è nato a Roma nel 1961, vive e lavora a Messina (Sicilia)
Si è laureato all’Accademia di Belle Arti nel 1984.
La sua arte ha attraversato diversi periodi: neocubismo onirico, graffitismo, psicoespressionismo, fino ad approdare al personale stile “Pop Romantico” negli anni 90.
Dal 1982 ad oggi ha esposto in numerose mostre in Italia ed all’estero fra le quali: Messina, Taormina, Ragusa, Siena, Livorno, Roma, Bari, Padova, Milano, Bologna, Torino, Napoli, Spoleto, Montreal, Parigi, New York. Nel 1992 ha esposto alla Fiumara d’arte e collaborato con il mecenate Antonio Presti. Nel 1994, il critico d’arte Lucio Barbera, ha inserito una sua opera nella Galleria d’arte contemporanea di Messina. Nel 2004 è stato membro della commissione cultura del Comune di Messina. Nel 2005 ha realizzato, su commissione del quotidiano la Gazzetta del sud, una scultura di m18 x 6 sul lungomare della città di Messina, intitolata “Fontana Bios”, un inno alla energia vitale. Nel 2012 ha tenuto due mostre antologiche al Monte di Pietà di Messina ed al Castello di Milazzo, è stato consulente artistico e del paesaggio, nello studio di fattibilità del “Porto Verde”, porticciolo turistico per il paese di Spadafora. Nel 2014 ha realizzato delle opere musive per il Comune di Messina al Cimitero S. Filippo. Nel 2015 in una mostra al castello di Spadafora, è stato inserito dai critici d’arte Ivan Quaroni e Chiara Canali nella scelta di 14 pittori siciliani che operano nella ricerca artistica contemporanea fuori e dentro il perimetro dell’isola.
Nel 2015 ha realizzato per il Comune di Spadafora, con fondi europei, l’innovativo LabForma, il primo Museo- scuola -laboratorio sperimentale d’Italia. Nello stesso periodo ha ideato e diretto il primo Festival dell’arte contemporanea siciliana al Castello di Spadafora da giugno a dicembre 2015. Nel 2016 ha esposto alla Galleria d’arte Moderna Provinciale di Messina in occasione della giornata nazionale della associazione dei Musei nazionali d’arte contemporanea.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1961
- Domini artistici: Opere di artisti professionisti,
- Gruppi: Artista professionista Artisti Italiani Contemporanei

Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Premi e riconoscimenti
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Ranieri Wanderlingh
Manifesto Testo di Pasquale Fameli
Testo di Pasquale Fameli, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna

Articolo Gazzetta del sud
Articolo di Marco Bonardelli

Manifesto bio Mostra
Manifesto Bio mostra Teatro

Manifesto mostra
Mostra al Teatro Vittorio Emanuele di Messina

ARTICOLO GIORNALE DI SICILIA
Articolo di Giusy Parisi 2016 Messina. Mostra personale Pop Romantic Art. In occorrenza della giornata Nazionale del contemporaneo AMACI. Galleria Provinciale d’arte moderna e contemporanea “Lucio Barbera”. Patrocinio Città Metropolitana di Messina.

Alla Mostra
Ranieri Wanderlingh, Pubblico alla mostra antologica Pop Romantic Art 2012

Wanderlingh ed Antonio Presti alla Mostra
Wanderlingh ed Antonio Presti alla Mostra Pop Romantic art negli spazi museali del Monte di pietà a Messina, 2012

Articolo Pop romantic art
Articolo di Letizia Lucca

Articolo su mostra Pop Romantic Art
Articolo di Vincenzo Bonaventura

La pop romantic art di Wanderlingh
Articolo del 2016. Di Giuseppina Borghese. Gazzetta del Sud

Recensioni e commenti

