Venduto
Vedere più a proposito di Ranieri WanderlinghL'artista offre opere su commissione
Hai perso l'occasione di acquistare quest'opera? Buone notizie: l'artista può anche creare un'opera personalizzata, solo per te!
Venditore Ranieri Wanderlingh
Stampe "Fine-Arts" su carta
È un processo di stampa su carta patinata utilizzando inchiostri a pigmenti di altissima qualità e stampati in altissima definizione. Il suo livello di conservazione è eccezionale (oltre 100 anni), la sua qualità, profondità e ricchezza di sfumature supera la classica stampa fotografica su carta Argentic.

Finitura lucida
Oltre al suo eccezionale spessore, la carta in fibra è composta da una base alfa-cellulosa senza acido ed è ricoperta da solfato di bario e uno strato microporoso che migliora l'assorbimento dei pigmenti durante la stampa. Sfoggiando un colore bianco puro, non ingiallendo alla luce, questa carta è appositamente progettata per resistere e invecchiare. È utilizzato dai principali musei di tutto il mondo in quanto offre un'eccellente risoluzione, rendendo i colori profondi e densi.
Stampa artistica "Fine Art" - Finitura lucida su carta a base di fibra 325 g.

Le nostre stampe di fascia alta e riproduzioni
ArtMajeur utilizza solo carte naturali a pH neutro, resistenti e di alta qualità, selezionate da rinomate fabbriche di carta!
La nostra stampante principale presta costante attenzione, sia in termini di controllo del colore che di rispetto della catena grafica. Il nostro alto livello di requisiti di qualità è una delle principali risorse delle stampe artistiche incorniciate ArtMajeur.
Per gli artisti! Aiuta gli artisti a vivere del loro lavoro. I diritti sono loro riversati ogni volta che si acquistano le stampe delle loro opere.
A proposito delle nostre stampe-
Opera d'arte originale (One Of A Kind)
Pittura,
Olio
su Tela
- Dimensioni Altezza 39,4in, Larghezza 39,4in
- Incorniciatura Questa opera d'arte non è incorniciata
- Categorie Quadri sotto i 5.000 USD Pop Art
La semplicità e la genuinità delle forme primitiviste sprigionano una potente energia primigenia e, con la loro brutale schematicità e il loro carattere astrattivo, sembrano anelare al recupero di un ordine, di una legge regolatrice della realtà che trascenda il contingente per cogliere l’essenziale, nel momento in cui la visione del mondo si fa inquieta e confusa. E tutto questo gioca infatti un ruolo fondamentale in questa fase della sua pittura che Wanderlingh stesso ha definito “Pop Romantico” : un linguaggio immediato e d’impatto, di derivazione massmediale (dunque “popular”), ma che ribadisce l’importanza dell’istintivo e dell’originario, del genuino e del fantastico, di valori da ricercare nella propria interiorità, per rispondere a una postmodernità caotica e priva di punti di orientamento.
Pasquale Fameli
Ranieri Wanderlingh, pittore e scultore è nato a Roma nel 1961, vive e lavora a Messina (Sicilia)
Si è laureato all’Accademia di Belle Arti nel 1984.
La sua arte ha attraversato diversi periodi: neocubismo onirico, graffitismo, psicoespressionismo, fino ad approdare al personale stile “Pop Romantico” negli anni 90.
Dal 1982 ad oggi ha esposto in numerose mostre in Italia ed all’estero fra le quali: Messina, Taormina, Ragusa, Siena, Livorno, Roma, Bari, Padova, Milano, Bologna, Torino, Napoli, Spoleto, Montreal, Parigi, New York. Nel 1992 ha esposto alla Fiumara d’arte e collaborato con il mecenate Antonio Presti. Nel 1994, il critico d’arte Lucio Barbera, ha inserito una sua opera nella Galleria d’arte contemporanea di Messina. Nel 2004 è stato membro della commissione cultura del Comune di Messina. Nel 2005 ha realizzato, su commissione del quotidiano la Gazzetta del sud, una scultura di m18 x 6 sul lungomare della città di Messina, intitolata “Fontana Bios”, un inno alla energia vitale. Nel 2012 ha tenuto due mostre antologiche al Monte di Pietà di Messina ed al Castello di Milazzo, è stato consulente artistico e del paesaggio, nello studio di fattibilità del “Porto Verde”, porticciolo turistico per il paese di Spadafora. Nel 2014 ha realizzato delle opere musive per il Comune di Messina al Cimitero S. Filippo. Nel 2015 in una mostra al castello di Spadafora, è stato inserito dai critici d’arte Ivan Quaroni e Chiara Canali nella scelta di 14 pittori siciliani che operano nella ricerca artistica contemporanea fuori e dentro il perimetro dell’isola.
Nel 2015 ha realizzato per il Comune di Spadafora, con fondi europei, l’innovativo LabForma, il primo Museo- scuola -laboratorio sperimentale d’Italia. Nello stesso periodo ha ideato e diretto il primo Festival dell’arte contemporanea siciliana al Castello di Spadafora da giugno a dicembre 2015. Nel 2016 ha esposto alla Galleria d’arte Moderna Provinciale di Messina in occasione della giornata nazionale della associazione dei Musei nazionali d’arte contemporanea.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1961
- Domini artistici: Opere di artisti professionisti,
- Gruppi: Artista professionista Artisti Italiani Contemporanei