
Mole Antonelliana - (1) (2017) Arte digitale da Plauso Nivo Battistini
Acquista una licenza per utilizzare questa immagine per il tuo sito web, la tua comunicazione o per vendere prodotti derivati.
Usage: Licenza internet
1060 px | ||
![]() |
1500 px |
Dimensioni del file (px) | 1060x1500 |
Utilizzazione in tutto il mondo | Sì |
Utilizzazione su un multi-supporto | Sì |
Utilizzazione su un qualsiasi tipo di supporto | Sì |
Diritto di rivendita | No |
Numero massimo di stampe | 0 (Zero) |
Prodotti destinati alla vendita | No |
Scarica subito dopo l'acquisto
Quest'immagine è disponibile per lo scaricamento con una licenza.: puoi scaricarli in qualsiasi momento.
Restrizioni
Tutte le immagini di ArtMajeur sono opere d'arte originali create da artisti, tutti i diritti sono strettamente riservati. L'acquisizione di una licenza dà il diritto di utilizzare o sfruttare l'immagine sotto i termini della licenza. È possibile effettuare piccole modifiche come il riquadro o la rifocalizzazione dell'immagine in modo che si adatti perfettamente ad un progetto. E' tuttavia vietato apportare qualsiasi modifica che possa danneggiare l'opera originale nella sua integrità (modifica delle forme, distorsioni, taglio, cambio di colori, aggiunta di elementi, ecc.), a meno che non venga prima ottenuta un'autorizzazione scritta dall'artista.
Licenze personalizzate
Se il tuo utilizzo non è coperto dalle nostre licenze standard, contattaci per una licenza personalizzata.
Banca d'immagine d'arte-
Quest'opera è una "Open Edition"
Arte digitale,
Schizzo / Stampa digitale
- Dimensioni Diverse taglie disponibili
- Numerosi supporti disponibili (Carta per belle arti, Stampa su metallo, Stampa su tela)
- Incorniciatura Framing disponibile (Cornice galleggiante + sotto vetro, Frame + Sotto vetro acrilico)
- Condizioni dell'opera d'arte L'opera d'arte è in perfette condizioni
- Categorie Surrealismo fantastico
Temi correlati
Plauso Nivo Battistini
Biografia
Plauso Nivo Battistini é nato a Torino l'11 ottobre 1955 e a Torino vive e lavora. Nella sua città natale ha studiato scenografia all'Istituto Moderno di Cultura Artistica, sotto la guida del prof. Ottavio Coffano.
Ha prestato la sua attività da scenografo collaboratore al Teatro Regio di Torino nell'arco di tempo che va dall'anno 1974 all'anno 1995.
(“ Iniziai la collaborazione lavorativa con il Teatro Regio di Torino come "Scenografo pittore realizzatore" in concomitanza dell'inaugurazione avvenuta nel 1973 con l'opera " Vespri Siciliani" di Giuseppe Verdi, regia di Maria Callas e Giuseppe Di Stefano, scene e costumi di Aligi Sassu Poi venni assunto dall'Ente nel 1974 e da allora in avanti per tutte le stagioni liriche collaborando con scenografi e registi di fama fino all'Aprile 1995, anno delle mie dimissioni”.)
Diresse lo "Studio Plausonius Scenografie" da lui fondato nell'anno 1995 fino al 2000.
(“con il quale ho lavorato alle realizzazioni scenografiche di pubblicità cinematografiche e televisive per Studio Testa, Ardo Film, Arte Film, New Free Studio, UNI Studio, Euphon ecc. Per altre ditte ho realizzato Stand, Arredamenti per locali pubblici e privati dal forte impatto scenografico e spettacolare”.)
Ha inoltre frequentato il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, specializzandosi in musica elettronica con il Maestro Enore Zaffiri.
Attualmente si occupa esclusivamente di pittura, grafica e design.
Al suo attivo varie mostre in italia e all’estero.
Varia bibliografia documentata.
--------------------------------------------------------------------
"L'area della ricerca di Armando Capri"
L'area della ricerca di Plauso Nivo Battistini
è la scenografia con tutte le implicazioni fantastiche e tecniche che questa disciplina comporta; insomma il teatro, la scena, i fantasmi e le manipolazioni; un mondo di parole e di simboli, di epica esistenziale e di culto bonario della cianfrusaglia e della cartapesta Non che Plauso si limiti a catalogare nei suoi disegni gli oggetti del mestiere, anzi: l'inconscio suo è onnipresente, sfiora l'angoscia onirica del demone fumetto che digrigna gli affilati canini; ma predomina il bisogno del gioco, della visione scenografica appunto, che rende entusiasmanti molti dei suoi lavori. Dov'egli, anche per quotidiana esperienza di teatro, avrà sempre più da dire.
Venerdì 12 Febbraio 1982 Armando Capri
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1955
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei