Pio30
Pio30, artista poliedrico, esplora i limiti della creatività attraverso la scultura, la fotografia e la pittura. Il suo universo artistico è intessuto di elementi essenziali come la sperimentazione, la materia, il colore, la forma e lo spirito, formando così una complessa rete di riflessioni ed espressioni. Scultore visionario, esplora l'essenza profonda dell'arte attraverso un'audace sintesi di concetti quali sperimentazione, materia, colore, forma e spirito. La sua officina diventa il laboratorio dove l'anima della filosofia incontra la meccanica della creazione. Pio30 scolpisce con una visione che trascende la materialità per abbracciare l'essenza stessa della vita e del pensiero umano.
Come un alchimista contemporaneo, Pio30 usa la materia come una tela bianca, sperimentando liquidi e plastiche, fondendo l'organico e il corporeo. Le sue sculture, vibranti di texture, odori, superfici e suoni, incarnano la costante evoluzione del pensiero e della creazione. In ogni curva e cavità, rivela le ombre e le luci della condizione umana, usando metallo e materia per catturare la bellezza naturale e l'irrazionalità dell'esistenza.
Come una danza tra pensiero e creazione, le opere di Pio30 si fondono nell'armonia di passione e osservazione. Guidati da una curiosità implacabile, danno vita a una complessa sinfonia visiva che riflette il rapporto dell'essere umano con la terra e l'universo. Le sue sculture sono frammenti di sogni, note di resilienza, momenti di silenzio e contemplazione.
Come fotografo, Pio30 cattura momenti fugaci intrisi di emozione. Le sue immagini vibrano di sottili sfumature, sovrapposizioni di colori e giochi di luce. Attraverso ogni scatto, crea un dialogo tra natura e tecnologia, riflettendo l'armonia e la diversità in continua evoluzione nel mondo che lo circonda.
La pittura diventa una meditazione visiva, dove ogni pennellata è una nota nella sinfonia dell'espressione artistica. Pio30 gioca con la luce, il colore e la texture per rivelare visioni uniche e accattivanti.
Ogni sua creazione è un'esplorazione del mistero dell'essere umano e del suo rapporto con il mondo. Le opere di Pio30 non sono solo oggetti, ma storie complesse che riflettono l'irrazionale, la vita, la morte e l'arte che trascendono le barriere del tempo e della percezione.
Pio30 vede la trasformazione come una costante, una continua evoluzione che attraversa le sue sculture, le sue fotografie ei suoi dipinti. La sua arte diventa una celebrazione della diversità, della bellezza e dell'armonia che coesistono nel mondo, esprimendo l'amore, la passione e la curiosità che guidano la sua anima di artista.
Scopri opere d'arte contemporanea di Pio30, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Fotografia, Disegno. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2019 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Pio30 su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Pio30. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Sculture • 12 opere
Guarda tuttoSkull Fantasy • 24 opere
Guarda tutto_SENZANORMA_ • 26 opere
Guarda tuttoFigurativo • 12 opere
Guarda tuttoAstratto • 10 opere
Guarda tuttoDisegni • 49 opere
Guarda tuttoInstallation • 5 opere
Guarda tuttoFoto Flower • 17 opere
Guarda tuttoFoto Landscape • 14 opere
Guarda tuttoFoto Surfaces • 36 opere
Guarda tuttoRiconoscimento
L'artista è riconosciuto per il suo lavoro
L'artista ha vinto premi e riconoscimenti
L'artista ha studiato le arti attraverso i suoi studi accademici
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
L'artista partecipa a mostre d'arte e fiere
Biografia
Pio30, artista poliedrico, esplora i limiti della creatività attraverso la scultura, la fotografia e la pittura. Il suo universo artistico è intessuto di elementi essenziali come la sperimentazione, la materia, il colore, la forma e lo spirito, formando così una complessa rete di riflessioni ed espressioni. Scultore visionario, esplora l'essenza profonda dell'arte attraverso un'audace sintesi di concetti quali sperimentazione, materia, colore, forma e spirito. La sua officina diventa il laboratorio dove l'anima della filosofia incontra la meccanica della creazione. Pio30 scolpisce con una visione che trascende la materialità per abbracciare l'essenza stessa della vita e del pensiero umano.
Come un alchimista contemporaneo, Pio30 usa la materia come una tela bianca, sperimentando liquidi e plastiche, fondendo l'organico e il corporeo. Le sue sculture, vibranti di texture, odori, superfici e suoni, incarnano la costante evoluzione del pensiero e della creazione. In ogni curva e cavità, rivela le ombre e le luci della condizione umana, usando metallo e materia per catturare la bellezza naturale e l'irrazionalità dell'esistenza.
Come una danza tra pensiero e creazione, le opere di Pio30 si fondono nell'armonia di passione e osservazione. Guidati da una curiosità implacabile, danno vita a una complessa sinfonia visiva che riflette il rapporto dell'essere umano con la terra e l'universo. Le sue sculture sono frammenti di sogni, note di resilienza, momenti di silenzio e contemplazione.
Come fotografo, Pio30 cattura momenti fugaci intrisi di emozione. Le sue immagini vibrano di sottili sfumature, sovrapposizioni di colori e giochi di luce. Attraverso ogni scatto, crea un dialogo tra natura e tecnologia, riflettendo l'armonia e la diversità in continua evoluzione nel mondo che lo circonda.
La pittura diventa una meditazione visiva, dove ogni pennellata è una nota nella sinfonia dell'espressione artistica. Pio30 gioca con la luce, il colore e la texture per rivelare visioni uniche e accattivanti.
Ogni sua creazione è un'esplorazione del mistero dell'essere umano e del suo rapporto con il mondo. Le opere di Pio30 non sono solo oggetti, ma storie complesse che riflettono l'irrazionale, la vita, la morte e l'arte che trascendono le barriere del tempo e della percezione.
Pio30 vede la trasformazione come una costante, una continua evoluzione che attraversa le sue sculture, le sue fotografie ei suoi dipinti. La sua arte diventa una celebrazione della diversità, della bellezza e dell'armonia che coesistono nel mondo, esprimendo l'amore, la passione e la curiosità che guidano la sua anima di artista.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1978
- Domini artistici: Opere di artisti dal valore d’artista certificato,
- Gruppi: Artisti certificati Artisti Italiani Contemporanei

Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Certificazione realizzata in collaborazione con Akoun, leader mondiale delle informazioni sul mercato dell'arte dal 1985.

Certification 2025 In attesa di certificazione
Realizzazioni
Premi e riconoscimenti
Esposizioni collettive
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Pio30
Fragile -Carneviva- Album -0-
Coagula -Carneviva- Album -0-
Tre volte sei -Carne viva -album-0-
CarneViva
FAME / album _0
Primo video-tape realizzato dal Gruppo CARNE VIVA
ARTVERONA
Verona, VR, Italia
Sono felice di condividere una serie di eventi, progetti e mostre che si svolgeranno questo autunno.La 17° edizione ArtVerona, fiera d’arte Moderna e Contemporanea si terrà, con la partecipazione di 140 gallerie, da venerdì 14 a domenica 16 ottobre, con una VIP preview giovedì 13 ottobre dalle ore 18.00, presso il polo fieristico di Verona. Tante le novità di questa edizione tra cui la grande installazione di quasi 500 metri quadrati Corso Europa (da G.B. Piranesi) appositamente realizzata da Stefano Arienti in partnership con Aquafil S.p.A., il nuovo progetto Habitat che presenta importanti opere di quattro grandi maestri dell’arte italiana come Marina Apollonio, Luciano Fabro, Ugo La Pietra, Nanda Vigo, il format CAMERA dedicato alle collezioni video, la sezione Curated by, il progetto di ospitalità di curatori internazionali Visiting Curator e il coinvolgimento di tutta la città di Verona.
www.artverona.it
– The seventeenth edition of the modern and contemporary art exhibition ArtVerona will be held with the participation of 140 galleries from Friday 14 to Sunday 16 October, with a VIP preview on Thursday 13 October from 6 pm at the Verona Exhibition Centre. There are many novelties at this edition including the huge installation (almost 500 square metres) titled Corso Europa (da G.B. Piranesi) created especially by Stefano Arienti in collaboration with Aquafil S.p.A.; the new Habitat project featuring major works by four great masters of Italian art – Marina Apollonio, Luciano Fabro, Ugo La Pietra and Nanda Vigo; the CAMERA format dedicated to video collections; the Curated by section; the project hosting international Visiting Curators and the involvement of the entire city of Verona.
www.artverona.it- Torna a Bergamo, dal 10 al 13 novembre, la 12° edizione del Festival di Arte Contemporanea ArtDate, promosso da The Blank Contemporary Art in intesa culturale con il Comune di Bergamo. Il programma prevede mostre, performance, studio visit, laboratori e proiezioni organizzati in tutta la città. Diversi appuntamenti del Festival sono fruibili in LIS – Lingua dei Segni grazie al progetto di formazione di specifici mediatori culturali The Blank Listen project.
www.theblank.it
– The twelfth ArtDate Contemporary Art Festival, promoted by The Blank Contemporary Art through a cultural agreement with the Municipality of Bergamo, returns to Bergamo from 10 to 13 November. The programme includes exhibitions, performances, studio visits, workshops and screenings organised throughout the city. Several events of the Festival are accessible in ISL – International Sign Language – thanks to The Blank Listen Project: a training project for specific cultural mediators.
www.theblank.it- Arte in Opera è la principale mostra autunnale che The Blank in collaborazione con il Comune di Bergamo organizza nell’iconico Palazzo della Ragione di Bergamo in occasione del Festival ArtDate. La mostra, curata da Giacinto di Pietrantonio e Stefano Raimondi, vede i lavori Jonathan Monk, Giulio Paolini e Salvo creare un dialogo in cui si riflettono tempi e storie e si analizza il tema dell’autore e dell’autorialità. La mostra è visitabile dall’11 Novembre 2022 fino al 29 gennaio 2023, anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura.
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-giulio-paolini-salvo-jonathan-monk-arte-in-opera-430817094527
– Arte in Opera is the main autumn exhibition that – in collaboration with the Municipality of Bergamo – The Blank is staging in the iconic Palazzo della Ragione in Bergamo on the occasion of the ArtDate Festival. The exhibition, curated by Giacinto di Pietrantonio and Stefano Raimondi, features the works of Jonathan Monk, Giulio Paolini and Salvo which create a dialogue where times and stories are reflected and the theme of the author and authorship is explored. The exhibition can be visited from 11 November 2022 until 29 January 2023, the year in which Bergamo and Brescia will become the joint Capital of Culture.
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-giulio-paolini-salvo-jonathan-monk-arte-in-opera-430817094527
Cities by Night | Bergamo
Bergamo, BG, Italia
Cities by Night | Bergamo
Mostra di Valentina Medda
Inaugurazione: giovedì 28 aprile 2022, ore 18.00
Talk pubblico: sabato 30 aprile 2022, ore 18.00
Visita guidata in Lingua dei Segni Italiana: domenica 1 maggio, ore 17.30
Apertura: 29 aprile - 8 maggio
lunedì a venerdì ore 15.00 - 19.00
sabato e domenica ore 10.00 - 13.00 e 15.00 - 19.00
c/o Giacomo, Via G. Quarenghi, 48 c/d, Bergamo
Un’iniziativa di Festival ORLANDO, realizzata grazie al supporto di Perform Europe, all’interno del progetto Cities By Night Across Borderscon la collaborazione di The Blank Contemporary Art e la partnership dell’Accademia di belle arti G. Carrara.
Il progetto internazionale Cities by Night, dell’artista Valentina Medda, si propone di sondare la percezione del pericolo nello spazio urbano dal punto di vista femminile. Donne locali di diversa appartenenza hanno esplorato e mappato le strade di Bergamo, vagando da sole di notte. Tramite un’azione di cancellature, l’artista ha rielaborato e raccolto le mappe della città che vanno a comporre la mostra Cities by Night | Bergamo. Queste mappe - ritratti personali, complessi e compositi, dell’esperienza di ogni donna che ha preso parte all’azione performativa - fanno emergere le ragioni, le impressioni, i sentimenti e gli istinti che hanno dettato i comportamenti delle partecipanti e dimostrano come non solo il genere, ma anche le credenze e i pregiudizi, modellano l'esperienza di ogni ognunə di noi dello spazio urbano.
Sabato 30 aprile alle ore 18.00 negli spazi di via Quarenghi al civico 33c/d si terrà il talk pubblico Cities by Night: le città plurali, tra intimo e politico. Un incontro dedicato al racconto del processo partecipativo che ha portato alla mostra Cities by Night | Bergamo. L’artista Valentina Medda dialogherà con Alberta Giorgi, sociologa dei processi culturali, su come gli immaginari che ciascunə ha rispetto allo spazio urbano possano essere plurali. L’arte può rendere visibili le percezioni soggettive e i condizionamenti che ci abitano, ma anche diventare stimolo di cambiamento per ampliare le possibilità di vivere la nostra città. Il talk sarà introdotto da Claudia Santeroni, The Blank Contemporary Art. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, prenotazione consigliata a prenotazioni@orlandofestival.it
Domenica 1 maggio alle ore 17.30 ORLANDO propone una visita guidata alla mostra condotta in Lingua dei Segni Italiana (LIS) da Chiara Manzoni e messa in voce in lingua italiana da Irene Bertolani, mediatrici culturali di The Blank LISten Project. Posti limitati (15 partecipanti), partecipazione gratuita su prenotazione obbligatoria a prenotazioni@orlandofestival.it
Progetto realizzato grazie al supporto di Perform Europe all’interno di Cities by Night Across Border, una partnership tra Festival ORLANDO (Italia), Rosendal Teater (Norvegia) e ARTPOLIS (Kosovo).
Valentina Medda è un'artista interdisciplinare sarda che attualmente vive e lavora a Bologna. La sua pratica artistica si snoda tra immagine, performance e interventi site specific, indagando la relazione tra pubblico e privato, corpo e architettura, città e appartenenza sociale. Il suo lavoro è stato in mostra in diversi contesti nazionali e internazionali, da Bologna, Milano, Cagliari a Parigi, New York, Beirut, Bruxelles e Amsterdam, ospite sia di gallerie che di Festival di Performing Arts – tra questi il Festival di Santarcangelo, l'AUAWIRLEBEN di Berna (CH), l'OPENBARE WERKEN di Gent (BE) e Danza Urbana a Bologna. Negli ultimi anni è stata “artist in residence” al VOORUIT di Gent, al BAR di Beirut, alla Cité de Arts a Parigi, a Flux Factory a New York, a Les bains connective a Bruxelles, a MaisonVentidue a Bologna. Nel 2019 è stata invitata a far parte del Grand Tour d’Italie del MiBACT, e ha ricevuto, tra gli altri, il Cimetta Fund per la mobilità artistica, il Movin up della Regione Emilia Romagna, la IAP Mentorship della New York Foundation for Arts (NYFA) e il Tina Art PRIZE. Con il progetto Cities by Night Across Borders, risultato della partnership costruita con Festival ORLANDO, Rosendal Teater e Artpolis, è stata selezionata tra i 19 vincitori del bando Europeo Perform Europe.
ORLANDO è un Festival queer internazionale di cinema, danza e teatro, rivolto a un pubblico ampio e variegato e caratterizzato da un approccio ironico, inclusivo e accogliente.
Vogliamo far sperimentare la cultura superando i confini, ampliando le possibilità di espressione e di conoscenza attraverso visioni plurali del reale. Vogliamo crescere nuove generazioni più libere, sognando una società con maggior sensibilità alle pari opportunità e ai diritti per le minoranze, con minore violenza di genere e ampliate possibilità di espressione. Vogliamo una società coraggiosa e disponibile ad esplorare l’alterità. Portiamo a Bergamo esperienze artistiche di valore, trasformiamo con il Festival per nove giorni la città attraverso un ricco programma di film, spettacoli, incontri, laboratori e feste che si sviluppa su una rete di relazioni, scambi culturali e partnership nazionali e internazionali. Il Festival, e l’Associazione di cui fa parte, prende il nome dall’omonimo romanzo di Virginia Woolf ed è un esempio concreto di come le differenze culturali, di genere, etniche, di orientamento affettivo siano indispensabili per la costituzione di una identità culturale, plurale, viva e in costante trasformazione.
prenotazioni@orlandofestival.it
giacomo@abagcarrara.it
www.accademiabellearti.bg.it
Biennale Light Art
Mantova, MN, Italia
La Casa del Mantegna ha riaperto e quindi la Biennale Light Art Mantova potrà essere visitata fino al 9 Aprile 2021.
Purtroppo il sabato e la domenica tutti Musei italiani dovranno rimanere chiusi, anche se le aperture dipenderanno dai dati della pandemia e dalla colorazione conseguente delle Regioni.
Restano per ora i limiti della circolazione alla sola Lombardia.
Per il momento gli orari saranno i seguenti: dal mercoledì al venerdì dalle 11.00 alle 18.00 con orario continuato.
Infinite tonalità di cielo
c/o Saletta Reale della Stazione dei treni, via Enrico Arosio 14, Monza Italia
Accademia di belle arti G. Carrara
presentaInfinite tonalità di cielo
Artworkshop a cura di Francesco Pedrini
Inaugurazione: giovedì 31 ottobre 2019 ore 18.00
Apertura dal 31 ottobre al 23 novembre
Martedì: 15.30-17.30, Giovedì: 15.30-17.30, Sabato: 15.30-17.30
c/o Saletta Reale della Stazione dei treni, via Enrico Arosio 14, Monza
Giovedì 31 Ottobre, alle ore 18.00, presso la Saletta Reale della Stazione dei treni verrà inaugurata la mostra Infinite tonalità di cielo, a cura di Francesco Pedrini. A lui si deve la direzione del workshop con gli allievi dell’Accademia di belle arti G. Carrara di Bergamo, invitandoli a realizzare un’opera ispirata a uno dei gradi di blu indicati nel cianometro, strumento di misurazione concepito dallo scienziato e alpinista Horace-Bénédict de Saussure. Un’occasione preziosa per scoprire le risorse culturali sottese a un colore che rimanda ora alla nascita del blu Savoia nel lontano 1366, ai tempi di Amedeo VI di Savoia, ora alle leggende di montagna, quando le cime erano ancora delle mete inviolate.
Gli allievi coinvolti nel progetto e presenti in mostra sono:
Lorenzo Benzoni \ Marco Borlini \ Beatrice Casirati \ Ludovico Colombo \ Giulia Dal Monte \ Olmo Erba \ Alessia Fiore \ Elisa Giannini \ Mattia Gipponi \ Alice Goisis \ Arianna Greci \ Chiara Gualtieri \ Giulia Maffioletti \ Elena Maggi \ Benedetta Micale \ Simon Pellegrini \ Carlo Rocca \ Elisa Rossoni \ Nicole Russo \ Daniela Tasca \ Jan Tononi \ Gloria Verni
https://www.fondoambiente.it/luoghi/stazione-di-monza-saletta-reale
http://www.turismo.monza.it/it/cosa-fare/94-saletta-reale-della-stazione
Progetto nell'ambito della BIENNALE MONZA 2019, la Biennale delle Accademie. Dieci prestigiose Accademie di Belle Arti all’Orangerie della Reggia di Monza, ciascuna presente con tre artisti. L'Accademia di belle arti G. Carrara partecipa con il coordinamento del docente Francesco Pedrini e i progetti di: Opsi collective; Anna Pezzoli; Pietro Vitali. Dal 27 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020, Martedì: 15.30-17.30, Giovedì: 15.30-17.30, Sabato: 15.30-17.30.
Scrivere un quadro dipingere una canzone...
Vigevano, Italia.
Raccontare l'invisibile
Bergamo, BG, Italia
Clorofilla 7
Mostra collettiva degli studenti dell’ Accademia Carrara di Bergamo.
DOVE LO SGUARDO SI FERMA
Bergamo, BG, Italia
http://accademiabellearti.bg.it/newsletter/dove-lo-sguardo-si-ferma/
Thanks
Grazie per il vostro supporto
Recensioni e commenti















