Venditore ArtMajeur by YourArt Editions
Stampe "Fine-Arts" su carta
È un processo di stampa su carta patinata utilizzando inchiostri a pigmenti di altissima qualità e stampati in altissima definizione. Il suo livello di conservazione è eccezionale (oltre 100 anni), la sua qualità, profondità e ricchezza di sfumature supera la classica stampa fotografica su carta Argentic.

Finitura lucida
Oltre al suo eccezionale spessore, la carta in fibra è composta da una base alfa-cellulosa senza acido ed è ricoperta da solfato di bario e uno strato microporoso che migliora l'assorbimento dei pigmenti durante la stampa. Sfoggiando un colore bianco puro, non ingiallendo alla luce, questa carta è appositamente progettata per resistere e invecchiare. È utilizzato dai principali musei di tutto il mondo in quanto offre un'eccellente risoluzione, rendendo i colori profondi e densi.
Stampa artistica "Fine Art" - Finitura lucida su carta a base di fibra 325 g.

Le nostre stampe di fascia alta e riproduzioni
ArtMajeur utilizza solo carte naturali a pH neutro, resistenti e di alta qualità, selezionate da rinomate fabbriche di carta!
La nostra stampante principale presta costante attenzione, sia in termini di controllo del colore che di rispetto della catena grafica. Il nostro alto livello di requisiti di qualità è una delle principali risorse delle stampe artistiche incorniciate ArtMajeur.
Per gli artisti! Aiuta gli artisti a vivere del loro lavoro. I diritti sono loro riversati ogni volta che si acquistano le stampe delle loro opere.
A proposito delle nostre stampe-
Opera d'arte originale
Pittura,
Olio
su Tela
- Dimensioni Altezza 51,6in, Larghezza 68,9in
- Incorniciatura Questa opera d'arte non è incorniciata
- Categorie Impressionismo Vita di ogni giorno
La toile montre une après-midi ensoleillée au Moulin de la Galette, un moulin à vent populaire qui fonctionnait aussi comme salle de bal en plein air. Renoir y représente une foule de parisiens de différentes classes sociales qui dansent, bavardent, et profitent de leur temps libre. Le tableau est imprégné d'une atmosphère joyeuse et insouciante, typique des rendez-vous sociaux de l'époque.
Le style impressionniste de Renoir brille dans cette œuvre par l'utilisation de coups de pinceau libres et rapides, capturant les effets de la lumière naturelle à travers les feuilles des arbres et sur les visages des personnes présentes. Les couleurs sont lumineuses et variées, allant des teintes douces des vêtements à l'éclat plus soutenu des ombres et des lumières.
Les personnages, bien qu'individuellement détaillés, sont intégrés dans un mouvement collectif qui transmet une sensation de dynamisme et d'éphémérité. Cela reflète la capacité de Renoir à saisir des moments fugitifs, un des principes clés de l'impressionnisme.
Temi correlati
Pierre-Auguste Renoir (1841-1919) è stato un pittore francese e una delle figure di spicco del movimento impressionista della fine del XIX secolo. Nato il 25 febbraio 1841 a Limoges, in Francia, Renoir mostrò una precoce attitudine per l'arte e, all'età di 13 anni, iniziò a lavorare come pittore di porcellana. Successivamente studiò all'École des Beaux-Arts di Parigi e si unì allo studio di Charles Gleyre, dove incontrò altri artisti che sarebbero diventati figure di spicco del movimento impressionista, tra cui Claude Monet, Alfred Sisley e Frédéric Bazille.
I primi lavori di Renoir furono influenzati dalle tecniche tradizionali apprese all'École des Beaux-Arts, ma presto abbracciò i principi dell'impressionismo. Divenne noto per il suo uso della luce, del colore e delle pennellate per catturare gli effetti transitori della natura e della vita quotidiana. I soggetti di Renoir includevano spesso paesaggi, scene di svago parigino e ritratti.
Alcune delle sue opere più importanti includono "Il pranzo della festa in barca", "Danza al Moulin de la Galette" e "Bal du moulin de la Galette". Questi dipinti mostrano la capacità di Renoir di trasmettere un senso di gioia, movimento e luce attraverso la sua pennellata sciolta e vivace.
Nell'ultima parte della sua carriera, Renoir dovette affrontare una grave artrite, che ne limitò la mobilità. Nonostante le sfide fisiche, ha continuato a dipingere, adattando la sua tecnica alle sue condizioni. Nelle sue opere successive, ha esplorato approcci più classici e formali.
I contributi di Pierre-Auguste Renoir al mondo dell'arte sono significativi e la sua influenza sull'impressionismo, così come il suo stile unico, continuano ad essere celebrati. Morì il 3 dicembre 1919 a Cagnes-sur-Mer, in Francia.
-
Nazionalità:
FRANCIA
- Data di nascita : 1841
- Domini artistici: Rappresentata da una galleria,
- Gruppi: Artisti Francesi Contemporanei Artisti presentati da una galleria