Piero Villani
BIOGRAFIA
Artista nato a Bari nel 1947 dove vive ed opera. Espressionista-astratto. Comincia ad esporre appena ventenne. Personalità eccentrica e complessa, dà una personalissima interpretazione allucinante e ironica della realtà come risucchiata in uno spazio nevrotico. In lui c'è un senso di lacerazione tra fantasia e realtà e il sentimento per la natura si manifesta nelle sue opere con segni e non con forme. L'arte, secondo Villani, esiste tramite una catena di ispirazioni e tra l'altro "fare le cose non è difficile; difficile è mettersi nella condizione di farle"(Brancusi). La pittura è un modo di vivere. E' così che lui trova la sua forma considerando l'arte come un modo di vivere, Villani si impegna nella sua professione in maniera totale, assorbito come il devoto è assorbito dalla sua divinità. Villani artista è un artigiano attento, ha un gusto del mestiere accurato, modifica il corso del colore, delle linee, delle sensazioni, delle forme e delle emozioni. La sua immaginazione è febbrile, la sua opera traduce particolari sogni interiori. I suoi labirinti stupiscono per i messaggi che trasmettono e per le sensazioni che suscitano. Villani ci accompagna in una foresta aggrovigliata di colore e segni che danno forma ai suoi sogni, ma che avvince, avviluppa lo spettatore. Strenuo assertore di una "filosofia" dell'attesa della sofferenza e del vivere "senza programmi prestabiliti". Piero Villani ama vivere nel suo studio producendo e osservando la metamorfosi dei suoi segni e dei suoi colori. Lui produce per vivere con l'opera,con una forza che allucina e va dove lo portano la fantasia e il sogno. Le sue opere talvolta, apparentemente senza senso,raggiungono poetiche visionarie e magiche ed è proprio in quegli istanti che bisognerebbe incontrarlo per capire e comprendere meglio quello che c'è in lui.Con le sue tonalità cangianti,violente e aggressive,Villani,comunque,vuole dialogare,dire, dare,cantare sulle tele le proprie gioie e sofferenze ,le altrui gioie e sofferenze. Allora la storia continua finché lui continua a vivere.
Scopri opere d'arte contemporanea di Piero Villani, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2005 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Piero Villani su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Piero Villani. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
gallery 1 • 16 opere
Guarda tuttobelbel • 1 opera
Guarda tuttoRiconoscimento
Biografia
BIOGRAFIA
Artista nato a Bari nel 1947 dove vive ed opera. Espressionista-astratto. Comincia ad esporre appena ventenne. Personalità eccentrica e complessa, dà una personalissima interpretazione allucinante e ironica della realtà come risucchiata in uno spazio nevrotico. In lui c'è un senso di lacerazione tra fantasia e realtà e il sentimento per la natura si manifesta nelle sue opere con segni e non con forme. L'arte, secondo Villani, esiste tramite una catena di ispirazioni e tra l'altro "fare le cose non è difficile; difficile è mettersi nella condizione di farle"(Brancusi). La pittura è un modo di vivere. E' così che lui trova la sua forma considerando l'arte come un modo di vivere, Villani si impegna nella sua professione in maniera totale, assorbito come il devoto è assorbito dalla sua divinità. Villani artista è un artigiano attento, ha un gusto del mestiere accurato, modifica il corso del colore, delle linee, delle sensazioni, delle forme e delle emozioni. La sua immaginazione è febbrile, la sua opera traduce particolari sogni interiori. I suoi labirinti stupiscono per i messaggi che trasmettono e per le sensazioni che suscitano. Villani ci accompagna in una foresta aggrovigliata di colore e segni che danno forma ai suoi sogni, ma che avvince, avviluppa lo spettatore. Strenuo assertore di una "filosofia" dell'attesa della sofferenza e del vivere "senza programmi prestabiliti". Piero Villani ama vivere nel suo studio producendo e osservando la metamorfosi dei suoi segni e dei suoi colori. Lui produce per vivere con l'opera,con una forza che allucina e va dove lo portano la fantasia e il sogno. Le sue opere talvolta, apparentemente senza senso,raggiungono poetiche visionarie e magiche ed è proprio in quegli istanti che bisognerebbe incontrarlo per capire e comprendere meglio quello che c'è in lui.Con le sue tonalità cangianti,violente e aggressive,Villani,comunque,vuole dialogare,dire, dare,cantare sulle tele le proprie gioie e sofferenze ,le altrui gioie e sofferenze. Allora la storia continua finché lui continua a vivere.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : data sconosciuta
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Piero Villani
Articolo
BIOGRAFIA
Artista nato a Bari nel 1947 dove vive ed opera. Espressionista-astratto. Comincia ad esporre appena ventenne. Personalità eccentrica e complessa, dà una personalissima interpretazione allucinante e ironica della realtà come risucchiata in uno spazio nevrotico. In lui c'è un senso di lacerazione tra fantasia e realtà e il sentimento per la natura si manifesta nelle sue opere con segni e non con forme. L'arte, secondo Villani, esiste tramite una catena di ispirazioni e tra l'altro "fare le cose non è difficile; difficile è mettersi nella condizione di farle"(Brancusi). La pittura è un modo di vivere. E' così che lui trova la sua forma considerando l'arte come un modo di vivere, Villani si impegna nella sua professione in maniera totale, assorbito come il devoto è assorbito dalla sua divinità. Villani artista è un artigiano attento, ha un gusto del mestiere accurato, modifica il corso del colore, delle linee, delle sensazioni, delle forme e delle emozioni. La sua immaginazione è febbrile, la sua opera traduce particolari sogni interiori. I suoi labirinti stupiscono per i messaggi che trasmettono e per le sensazioni che suscitano. Villani ci accompagna in una foresta aggrovigliata di colore e segni che danno forma ai suoi sogni, ma che avvince, avviluppa lo spettatore. Strenuo assertore di una "filosofia" dell'attesa della sofferenza e del vivere "senza programmi prestabiliti". Piero Villani ama vivere nel suo studio producendo e osservando la metamorfosi dei suoi segni e dei suoi colori. Lui produce per vivere con l'opera,con una forza che allucina e va dove lo portano la fantasia e il sogno. Le sue opere talvolta, apparentemente senza senso,raggiungono poetiche visionarie e magiche ed è proprio in quegli istanti che bisognerebbe incontrarlo per capire e comprendere meglio quello che c'è in lui.Con le sue tonalità cangianti,violente e aggressive,Villani,comunque,vuole dialogare,dire, dare,cantare sulle tele le proprie gioie e sofferenze ,le altrui gioie e sofferenze. Allora la storia continua finché lui continua a vivere.
Articolo
Quella di Villani senza dubbio non e' una pittura facile, non solo per il caratteristico tratto "non-figurativo", e neppure per la perentoria invadenza con cui presenta le sue donne su tela, dati comunque sconcertanti, quanto piuttosto per il coesistere nella sua arte di momenti onirici, quasi misterici, assieme a motivi romantici, talvolta pregni di malessere esistenziale che sublima spesso in tormento d'artista. Ben lontano dall'essere limitato da questo dualismo, Villani se ne serve con rara sensibilita', utilizzando alternativamente le due componenti nei suoi giochi cromatici, l'una come mezzo espressivo dell'altra e viceversa, fino a fonderle in un' unica tormentata immagine totemica, cedendo qua' e la' alla tentazione dell'informale, senza pero' rimanere coinvolto. E la tensione all'unita' sembra atteggiarsi in movenze arcane, come in un rituale magico ove si fonde passione e distacco. E' una danza, e le sue figure sembrano liberarsi dal ruolo che egli stesso ha, con gesti decisi, prefissati. Le sue donne non sono "una donna", ma "la donna", e l'immagine si fa idea, oltre il ricordo, oltre l'esperienza, oltre la passione, oltre la rabbia. Le forme di Piero Villani sembrano evolversi seguendo una linea di analisi anatomica non dissimile dalla pittura gestuale di willelm De kooning, rifuggendo decisamente dallo spirito cubista, e collocando la sua opera nel solco delle avanguardie espressioniste, molto concedendo alla pittura dell'inconscio. Qual e' l'atteggiamento di Villani riguardo al sociale? Egli non lo dice, nè emerge prepotente dal quadro come le sue ossessive forme femminili. Forse è negli spazi che lascia dietro le sue figure senza scenario che si puo' cogliere una febbrile esigenza di distacco, un'ansia di liberta', un senso di sottile melanconia che lo invita a consumarsi sulla tela (Giuseppe Scaglione)
Expos Solo (Listing)
MOSTRE PERSONALI
-1970-BARI david gallery mostra personale organizzazione: leonardo de pinto
-1970-NAPOLI galleria rosso viola mostra personale
-1970-BARI galleria modigliani mostra personale organizzazione: mario piergiovanni
-1971-BARI david gallery mostra personale organizzazione: leonardo de pinto
-1972-ROMA skack alternative attuali mostra personale
-1973-BARI david gallery mostra personale organizzazione: leonardo de pinto
-1973-COSENZA galleria 98 mostra personale presentazione in catalogo: giuseppe leonetti micera
-1975-BARI david gallery mostra personale organizzazione: leonardo de pinto
-1976-BARI sede unicef mostra degli ultimi lavori a collages
-1977-BARI galleria il gabbiano mostra personale
-1978-BARI expo bianca mostra personale organizzazione: nino lamacchia
-1978-MILANO galleria max "intenzioni/informali" mostra personale
-1979-BARI galleria "cellar" del cellar club mostra personale organizzazione: aurelio ciccolella-The Cellar Gallery in collaborazione con: club annabella-bari presidente: rosaria scivittaro
-1981-BARI vetrina dell'adriatica editrice
-1981-BARI centro culturale annabella organizzazione: Rosaria Scivittaro mostra personale
-1982-BARI ARCI Associazione Ricreativa Culturale Italiana "performances"
-1982-ROMA poliedro
-1983-CERIGNOLA diros grafica opere grafiche organizzazione: Lorenzo e Antonio Tomacelli
-1983-BARI teatro purgatorio organizzazione: Emilio Laricchia
-1984-CERIGNOLA lorenzo tomacelli opere grafiche
-1984-OSTIA LIDO gran caffè del turco grafiche di bordo
-1985-MILANO m.a. dell'aquila segreti dell'anima
-1986-BARI fratelli conte mostra personale Organizzazione: Vittorio Conte
-1986-BARI teatro purgatorio mostra personale
-1994-MONOPOLI lamantia-capitolo "villani e villani" mostra personale
-1995-MARTINA FRANCA mastrovito espressioni arte contemporanea "tempere e olii di villani" mostra personale
-1996-BARI bari canale 100 organizzazione: Emilio Laricchia mostra personale
-1998-BARI canale 100 organizzazione: Emilio Laricchia opere grafiche mostra personale
-1998-VISERBELLA DI RIMINI el greco "per una pittura blù"
-2000-CONVERSANO monastero s. benedetto comune di conversano assessorato politiche culturali mostra personale 30 settembre-15 ottobre 2000
-2000-CONVERSANO Studio 5 "a conversano per caso"
-2001-BARI expoarte XXII edizione dal 8 al 12 di marzo presentato da: Centro Culturale Studio 5 Organizzazione: Donato Pace pad.9-stand 148
-2002-MONOPOLI vigna del mar organizzazione: Luciano Lombardi mostra personale
-2002-CONVERSANO "studio 5" Organizzazione: Donato Pace mostra personale
-2002-ALBEROBELLO Galleria Carignani "Grovigli" dal 30 novembre al 8 dicembre 2002 Patrocinio:Comune di Alberobello Club Unesco-Alberobello
MOSTRE COLLETTIVE
1967-ROMA opere proletarie all’aperto organizzata da: gruppo marxista leninista sezione di Roma
1968-bari chine sulle rivoluzioni organizzato da: associazione italia-cina-albania
1969-VIAREGGIO mostra mercato presenti tutti gli artisti del dissenso proventi devoluti a:associa- zione italia-cina-albania
1969-AREZZO linea 4 grafic center giovani artisti italiani mostra collettiva
1969-LUCCA il castellaccio 1°rassegna d’arte nuove tendenze nella pittura italiana
1969-IMOLA studio asso mostra collettiva “il senso del colore”
1969-BARI associazione italia-cina-albania opere grafiche e presentazione litografia “segni” stampatore dell’opera: roberto bulla di roma
1969-BARI associazione italia-russia opere grafiche e presentazioni litografia “segni” stampatore dell’opera roberto bulla di roma
1970-NAPOLI galleria rosso viola collettiva di grafica
1970-SCAURI galleria la scaletta “artisti di immagine” mostra collettiva
1970-PERUGIA la botteguccia “piccola rassegna” mostra collettiva
1971-MOLFETTA(ba) galleria l’incontro “maestri e giovani pittori italiani contemporanei”
1971-ROMA skack “arte per immagini” collettiva di grafica e pittura contemporanea
1971-CORTONA “cortona arte” nuove presenze nell’arte italiana
1972- PALERMO nove colonne “rassegna di 8 artisti meridionali”
1972-NOCI(ba) “mostra nazionale noci d’oro”
1972-GRUMO APPULA(ba) 2° rassegna nazionale d’arte organizzata da: associazione culturale artistica: “grumum”
1973-BARI david gallery maestri contemporanei collettiva organizzata da: prof. leonardo de pinto
1973-BARI galleria arteuropa artisti italiani contemporanei
1973-BRINDISI galleria mediterranean mostra collettiva
1974-BARI david gallery maestri dell’ottocento e del novecento
1974-BARI circolo tennis expo per il 5° torneo interbancario
1975-RUVO DI PUGLIA(ba) galleria il castello mostra collettiva
1975-MOLA DI BARI(ba) associazione turistica pro loco galleria martinelli mostra collettiva
1975-GRUMO APPULA(ba) aula consiliare 4°rassegna”arte” organizzata da: associazione culturale artistica: “grumum”
1975-BARI circolo tennis expo per il 6° torneo interbancario
1976-BRISIGHELLA mostra collettiva in occasione del festival dell’unità
1979-LODI collettiva di opere grafiche
1979-BARI circolo della vela presentazione opera grafica “incontrarsi a natale”
1980-ROMA stamperia roberto bulla opere grafiche
1981-BARI vetrina dell’adriatica editrice
1982-BARI associazione ricreativa culturale italiana “performances”
1982-ROMA poliedro collettiva di grafica e pittura
1983-CERIGNOLA diros grafica opere grafiche
1983-BARI teatro purgatorio
1984-CERIGNOLA lorenzo tomacelli opere grafiche
1984-OSTIA LIDO gran caffè del turco “grafiche di bordo”
1985-MILANO m.a. dell’aquila “segreti dell’anima”
1986-BARI fratelli conte
1986-BARI teatro purgatorio
1987-BOLOGNA centro culturale hanoi “quattro artisti del dissenso”
1987-CAPRI estemporanea krupp “la magia dell’isola”
1991-MONOPOLI lamantia-capitolo “villani e villani”
1991-MONACO DI BAVIERA grafica italiana alla festa d’ottobre
1994-SAN CASCIANO VAL DI PESA festa della domenica gruppo hare krisna: “arte e sankirtan”
1998-BARI canale 100 opere grafiche in permanenza
1998-VISERBELLA DI RIMINI el greco “per una pittura blù”
2000-RIONERO IN VULTURE spazio arte rassegna di pittura,ceramica, scultura e poesia alla corte di Re vino Aglianico III edizione Con il patrocinio dell’Assessorato alla cultura del Comune di Rionero in Vulture-APT Basilicata Giardino Palazzo G.Fortunato 29 luglio-9 agosto 2000 -2000
2000-CONVERSANO studio 5 “Per caso a Conversano” Villani-Abbrescia-Bressan-Grandolfo dal 29 luglio al 20 agosto 2000 presentazione:Antonio Lorusso
2002-TURI (Ba) Galleria sotto le stelle IV edizione dal 16 al 19 agosto 2002 patrocinio:Presidenza del Consiglio Provinciale di Bari e Comune di Turi
2003-BARI Expoarte dal 8 al 12 di marzo 2003
2003-SANTERAMO IN COLLE “Albe di pietra5” “Meriggio d’estate all’ombra del Dio Pan” Mostra dei pittori pugliesi: bibbo’,esposito,gallo maresca,laurelli,Tony Prayer, sandulli, piero villani Organizzazione: Associazione Culturale di Giornalisti e A.Caleidoscopio Patrocinio: Comunita’ Montana Murgia Barese Sud Est dal 21 novembre 2003