Gianni Piccazzo
Cresciuto a Genova, dove ha compiuto gli studi sino alla Laurea in Chimica Industriale, si è trasferito per ragioni di lavoro ad Albissola nel 1968.
Qui ha potuto realizzare finalmente il suo “sogno nel cassetto” dedicandosi alla creazione ceramica ed alla ricerca sui materiali, sulla decorazione, sulla forma.
Nelle cristalline a forte spessore trova il mezzo espressivo che più appaga il suo desiderio di ceramiche brillanti, variegate nei colori e nelle sfumature, di forte e stimolante impatto emotivo.
Ha partecipato a numerosi concorsi con significativi riconoscimenti e menzioni ed ha esposto in numerose collettive in Liguria e vari centri ceramici italiani.
Scopri opere d'arte contemporanea di Gianni Piccazzo, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Scultura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2010 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Gianni Piccazzo su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Gianni Piccazzo. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
ceramica 2013 • 9 opere
Guarda tuttoceramiche 2012 • 16 opere
Guarda tuttoceramica 2011 • 10 opere
Guarda tuttoceramica • 18 opere
Guarda tuttoRiconoscimento
Biografia
Cresciuto a Genova, dove ha compiuto gli studi sino alla Laurea in Chimica Industriale, si è trasferito per ragioni di lavoro ad Albissola nel 1968.
Qui ha potuto realizzare finalmente il suo “sogno nel cassetto” dedicandosi alla creazione ceramica ed alla ricerca sui materiali, sulla decorazione, sulla forma.
Nelle cristalline a forte spessore trova il mezzo espressivo che più appaga il suo desiderio di ceramiche brillanti, variegate nei colori e nelle sfumature, di forte e stimolante impatto emotivo.
Ha partecipato a numerosi concorsi con significativi riconoscimenti e menzioni ed ha esposto in numerose collettive in Liguria e vari centri ceramici italiani.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1943
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Gianni Piccazzo
53° MOSTRA DELLA CERAMICA IN CASTELLAMONTE
Città di Castellamonte (TO) - Teatro Martinetti
ceramica di misura cm.47 x 24 x 22 in terra semirefrattaria, smalti, ossidi e cristalline
INTERFERENZE
Giardino della Casa Museo "Giuseppe Mazzotti 1903" Albissola Marina (SV)
Mostra collettiva di ceramiche ispirate a quelle già presenti nel GIARDINO MAZZOTTI in Albissola Marina - Sfera in ceramica decorata con ingobbi e smalti - diametro 38 cm.
DAL MARE ALLE LANGHE - Albisola e la sua ceramica ieri ed oggi.
BUBBIO (AT) - ex Oratorio della Confraternita dei Battuti
Evento culturale all'insegna del rapporto tra la Liguria ed il Piemonte, curato dal Prof. Federico Marzinot con una mostra collettiva di circa 100 pezzi ceramici storici e contemporanei, a BUBBIO (AT) nell'ex "oratorio della Confraternita dei Battuti".
Dalla porta della Quarda a Savona alle "Pietre nella loro Terra" di Kriester a Vendone
Vendone (SV)
Esposizione colletiva di grandi opere in omaggio al grande scultore tedesco Kriester nel parco a lui dedicato a Vendone (Savona - Italia) promossa dall'associazione culturale " Renzo Aiolfi " di Savona.
biografia
Cresciuto a Genova, dove ha compiuto gli studi sino alla Laurea in Chimica Industriale, si è trasferito per ragioni di lavoro ad Albissola nel 1968.
Qui ha potuto realizzare finalmente il suo “sogno nel cassetto” dedicandosi alla creazione ceramica ed alla ricerca sui materiali, sulla decorazione, sulla forma.
Nelle cristalline a forte spessore trova il mezzo espressivo che più appaga il suo desiderio di ceramiche brillanti, variegate nei colori e nelle sfumature, di forte e stimolante impatto emotivo.
Ha partecipato a numerosi concorsi con significativi riconoscimenti e menzioni ed ha esposto in numerose collettive in Liguria e vari centri ceramici italiani.
Recensioni
Silvia Bottaro
“Volumi, movimenti, plastica, colori, questi sono i componenti che donano lievità e incisività, nel contempo,al suo gesto creativo che imprime nella terra l’idea scaturita da una colta e raffinata fantasia.”
Alida Gianti
“….Lo sfondo rilucente, esito dell’impiego di cristalline a forte spessore, suggerisce l’idea di trasparenti vetrate. Questa tecnica affascina Gianni Piccazzo “alchimista ceramico”…..
Ferdinando Molteni
Il suo lavoro, pur rispettoso della tradizione, è di sorprendente personalità, nonostante si dedichi alla ceramica da non molti anni. Ama i colori pieni, i temi marinareschi, le cristalline. I suoi oggetti, di gusto e gradevolezza notevoli, raccontano di un mondo interiore ricco e delicato, non privo di addentellati con la tradizione ligustica della poesia “di paesaggio”.
Mostre ed eventi
Vietri sul Mare - Viaggio attraverso la ceramica – 1995
Albissola Marina - Concorso “Muffola d’ argento” - 1° Premio – 1996
Savona – Concorso “La civiltà dell’ulivo” organizzato dalla CCIAA - 3° premio - 2000
Albissola Marina –“Iubilaeum terrae” – 2000
Castelnuovo Nigra (TO) - Esposizione permanente di presepi – collocazione nel 2000
Genova – Palazzo della Borsa - 1º Mostra Ceramica Artistica – 2002
Russi (RA) – IX Concorso “Libri mai mai visti” – 2003
Albisola Superiore – Premio Salino per l’Umorismo e la Ceramica popolare – 2003
Collegno (TO) – 1º Concorso Nazionale “i Vasi Officinali” – 2004
Savona – Hotel Riviera-Suisse – Personale “I presepi” – 2004
Solbiate Comasco – Bassorilievo di S. Riccardo Pampuri - R.S.A. dei Fatebenefratelli - 2005
Cerreto Sannita (BN) -XI ediz. PRESEPIARTE 2005
Albisola Superiore - V Rassegna Naz. “Umberto Piombino”–Sez. dedicata ai Maestri – 2005
Savona e Roma – “Sedici artisti per testimoniare” – Mostra in onore di Santa Rossello – 2006
Savona - “Pagine di ceramica – La Divina Commedia” 2006
Grottaglie (TA) – XXVII Mostra del Presepe – 2006
Spotorno (SV) e Genova (Facoltà di Architettura) - Mostra “ S’i fossi foco….” – 2007
Carnago (VA) – Concorso “Mosaico Primavera” – 1° Premio – 2007
Faenza (RA) – Concorso “..dall’argilla...all’uomo”-2007
Lodi – Concorso “Lodifaceramica” a tema “la caffettiera” – 2007
Castelnuovo Nigra (TO) – Concorso “Il presepe e i suoi personaggi.” –3° premio- 2007
Carcare (SV) – Pannello “Laboratorio Archimede” per la Scuola Media – 2007
Albisola Superiore (SV)– Concorso “Conche, bacini, pignatte” – opera segnalata - 2008
Savona – Fortezza del Priamar – “Gli Ateliers degli Artisti” – 2008
Torino - “Epifania d’autore” - Biblioteca del Consiglio Regionale – Regione Piemonte –2008
Acqui Terme (AL) – “Dal segno al colore/esperienze a confronto” – Gli artisti di Artanda – 2009
Ascoli Piceno – Concorso “Tra tradizione e modernità” – Menzione d’onore –2009
Albissola Marina – Personale “amìcaceràmica” – 2009
Torino – Palazzo Lascaris – “Ceramistoro” nel ricordo del Grande Torino – 2009
Castellamonte – “Passione terra” – museo della ceramica – 2009
Savona – Fortezza del Priamar – “Gli Ateliers degli Artisti” – 2010
Castellamonte(TO) – 50° Mostra dellaCeramica-2010
Millesimo (SV) – “Abracadabra – La ceramica al Castello - 2010
Torino – Mostra Associazione Vipacco-Aeronautica AVA - 2011
Savona – “Adotta un articolo della Costituzione Italiana: art. 9” - 2011
Albissola Marina (SV)– Personale “TERRE” – 2011
Albisola Sup.(SV) – Festival internaz. Maiolica – Mostra Concorso 150° Unità Italia – 2011
Savona – Fortezza del Priamar– “Gli Ateliers degli Artisti” –2011
Genova - “C’era una volta il 33 giri” – collettiva a Palazzo Ducale – 2011
Albissola Marina - “Cuore a Dio e mani al lavoro” – Omaggio a Santa Rossello - 2011
Castellamonte (TO) –“Dentro la fornace” e “Omaggio a Renzo Igne” – 2011
Val Corsaglia (CN) - “Pietra su Pietra, Arte su Arte”-Installaz. Permanente- 2011
Vico Pancellorum (LU) – Omaggio ai caduti della Grande Guerra – 2011
Millesimo (SV) – Collettiva Associazione Aiolfi – 2011
Genova - Tra Genova e Savona 12 artisti dialogano tra loro – Biblioteca Berio – 2011
Albissola Marina (SV) - “Contenitori di emozioni” - Pozzo Garitta 11 – 2011
Savona – XXXVII mostra del presepe d’arte nella ceramica – (Campanassa) – 2011
Denice (AL) - Mostra-Concorso dei Presepi Artistici – 2011
Albissola M. (SV) – “La ceramica di Natale 2011” al Circolo degli Artisti – 2011
Savona – Vetrina Revello – alle Fornaci – 2011
Torre Canavese (TO) - “Memoral Secondo Buffo” - 2011
Savona – Mostra dei Presepi – palazzo delle Azzarie – Santuario - 2011
2012 – Gli Ateliers degli Artisti
2012 - …..che barba !!!
2012 – Candelo in fiore
2012 – Vetrina INDACO
2012 – Come quando fuori piove
2012 – Matermostra
2012 – Art. 9 Costituzione – Spotorno
2012 – 8° Rassegna Albissola
2012 – Colombe alla fonte – Vico Pancellorum (LU)
2012 – I cartivori
2012 – Mostra a Millesimo
2012 – Pozzo Garitta 11: “Presepi”
2012 – XXXVIII mostra del presepe d’arte nella ceramica – (Campanassa) – Savona
2012 – “La ceramica di Natale 2012” al Circolo degli Artisti – Albissola M. (SV)
2012 – Mostra dei Presepi – palazzo delle Azzarie – Santuario di Savona
Toirano (SV) – 150 presepi lungo le vie di Toitano - 2012
Denice (AL) – Mostra-concorso Presepi Artistici – 2012/2013 - 1° premio

Aria di primavera - 2007 -1° premio a Carnago (VA)
formella cm. 25x25
Natale ad Albissola - 2008 - 3° premio a Castelnuovo Nigra (TO)
Bassorilievo -

Verso l'azzurro mar -- 2008 Menzione d'onore ad ASCOLI PICENO
Piatto -
Conche - 2008 - opera segnalata al Festival della maiolica di Albissola
Tipiche conche liguri con cristalline e ingobbi
S. Riccardo Pampuri - 2005 - pannello cm. 120 x 225
Impegnativa realizzazione nel 2005 del pannello raffigurante San Riccardo Pampuri: l'opera è composta da 50 formelle irregolari ed è stata posta all'esterno della RSA S. Carlo Borromeo a Solbiate Comasco (Como)
Targa a Bairo (TO)
Nel 2009 il Comune di Bairo ha voluto installare in alcune vie del centro cittadino delle targhe stradali in ceramica. La targa della via "per el bal - salita ai castelli" è stata realizzata da Gianni Piccazzo.
_-_targa_stradale.jpg)
2012/2013 Figurine per un presepe - 1° premio alla Mostra-concorso internazionale dei presepi artistici di DENICE (AL)
Bassorilievo in terra semirefrattaria colorata con ossidi e cristalline

Recensioni e commenti

