Pasqualino Ruiu (Lino Ruiu)
Istruzione
Lino Ruiu (prof. arch. Pasqualino Ruiu, Sassari 4 maggio 1968) pittore architetto saggista italiano, di origine sarda (da generazioni).
1987 Studi Economici a indirizzo amministrativo: I.T.C. Maturità Tecnica Commerciale all'Istituto Luigi Einaudi n. 2, Sassari
Laureato con qualifica di Dottore magistrale in Architettura (22 ottobre 2003). Università degli studi di Napoli Federico II.
Abilitato Architetto senior sez. A (4 novembre 2004). Università degli studi di Napoli Federico II.
2013 Ministero dello Sviluppo Economico - UIBM - BREVETTO N. 0001408464 - ITSS20110009A1
2021 - Università degli Studi di Sassari, PERCORSO FORMATIVO 24 CFU, Esami di profitto sostenuti e certificati (in ordine alfabetico): Antropologia Culturale - Didattica Generale con Elementi di Didattica dell'Inclusione - Psicologia dello Sviluppo e dell’Apprendimento - Teoria e Metodi di Progett. e Valut. Didattica - Rilascio attestato dei 24 CFU luglio 2021
2023 - Università eCAMPUS Novedrate, Perfezionamento in NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: LA METODOLOGIA CLIL (English) - 1500 ORE 60 CFU CLIL (Content and Language Integrated Learning)
Esami di profitto sostenuti e certificati: Valutazione delle competenze linguistiche e comunicative L-LIN/02; Competenze informatiche di base ING-INF/05; Didattica multimediale e creazione di contenuti multimediali ING-INF/05; La classe capovolta: Laboratorio di Flipped Learning L-LIN/02; Principi della Metodologia CLIL L-LIN/02; Didattizzazione di materiali autentici L-LIN/02; Didattica delle Microlingue L-LIN/02; Didattica del testo letterario in lingua inglese L-LIN 12; Perfezionamento della lingua inglese L-LIN/10; Prova finale 10/03/2023 - Tesi Post Laurea: Tesi in Psicologia dal titolo “Dai modelli di apprendimento al pensiero creativo come aspetto costitutivo della cultura dell’inclusione - La Fiaba, strategia per una didattica inclusiva", Il Candidato: Ruiu Pasqualino, il Relatore: Prof.ssa Simona Ruggi.
2024 - Università eCAMPUS Novedrate, Master di I livello in DIDATTICA E ARTI TERAPIE - Tecniche creative in ambito scolastico - 1500 ORE 60 CFU MASTER Universitario
Esami di profitto sostenuti e certificati: Arti terapie e strumenti creativi nel contesto scolastico M-PED/03 cfu 34: Modulo: Arte e disegno a scuola M-PSI/04, Mod.: Arti terapie: modelli e contesti applicativi M-PED/03, Mod.: Arte e creatività nei contesti educativi M-PED/03, Creatività espressiva M-PED/03; Strategie didattiche per l’inclusione SPS/08 cfu 25: Mod.: Il docente inclusivo M-PED/03, Mod.: Metodologie creative per i DSA M-PED/03, Mod.: Didattica Generale M-PED/03, Mod.: La relazione educativa SPS/08; Prova Finale 29/03/ 2024 cfu 1 Modulo: Prova finale.
Cambridge University
English Language Assessment
Cambridge English Level 1 Certificate in ESOL lnternational (First). First Certificate in English
Council OF EUROPE LEVEL B2 - October (FCE1) 2017
LANGUAGECERT Level 2 Certificate in ESOL International (Speaking) (Expert C1)
Exam Date: 06 Jun 2019
Scopri opere d'arte contemporanea di Pasqualino Ruiu (Lino Ruiu), naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Arte digitale, Pittura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2006 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Pasqualino Ruiu (Lino Ruiu) su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Pasqualino Ruiu (Lino Ruiu). Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Architettura Centro fieristico nell'area delle Conce a Sassari • 1 opera
Guarda tuttoLaureando: Pasqualino Ruiu
Design • 4 opere
Guarda tutto"Design sperimentale sia dal punto di vista formale sia della tecnologia."
Collezione di pittura paintings • 10 opere
Guarda tuttoCollezione di pittura paintings • 14 opere
Guarda tuttoProgetti di ricerca Arch. PASQUALINO RUIU • 11 opere
Guarda tuttoPROGETTI DI RESIDENZA NELLA DEFINIZIONE DI "REGIONE" DI ANALISI
Prog.di ricerca sulla PATHOS TETTONICA Arch.LINO RUIU • 13 opere
Guarda tuttoRicerca sulla PATHOS TETTONICA 4D
Prog.di ricerca sulla PATHOS TETTONICA Arch.LINO RUIU • 11 opere
Guarda tuttoRicerca sulla PATHOS TETTONICA
LINO RUIU ARCHITETTO Studio mobile
Prog.di ricerca sulla PATHOS TETTONICA Arch.LINO RUIU • 11 opere
Guarda tuttoProg.di ricerca sulla PATHOS TETTONICA Arch.LINO RUIU • 10 opere
Guarda tuttoProg.di ricerca sulla PATHOS TETTONICA Arch.LINO RUIU • 10 opere
Guarda tuttoProgetto di ricerca sulla PATHOS TETTONICA 4D
Riconoscimento
L'artista ha vinto premi e riconoscimenti
L'artista è stato pubblicato sui media, sulla stampa radiofonica o televisiva
Biografia
Istruzione
Lino Ruiu (prof. arch. Pasqualino Ruiu, Sassari 4 maggio 1968) pittore architetto saggista italiano, di origine sarda (da generazioni).
1987 Studi Economici a indirizzo amministrativo: I.T.C. Maturità Tecnica Commerciale all'Istituto Luigi Einaudi n. 2, Sassari
Laureato con qualifica di Dottore magistrale in Architettura (22 ottobre 2003). Università degli studi di Napoli Federico II.
Abilitato Architetto senior sez. A (4 novembre 2004). Università degli studi di Napoli Federico II.
2013 Ministero dello Sviluppo Economico - UIBM - BREVETTO N. 0001408464 - ITSS20110009A1
2021 - Università degli Studi di Sassari, PERCORSO FORMATIVO 24 CFU, Esami di profitto sostenuti e certificati (in ordine alfabetico): Antropologia Culturale - Didattica Generale con Elementi di Didattica dell'Inclusione - Psicologia dello Sviluppo e dell’Apprendimento - Teoria e Metodi di Progett. e Valut. Didattica - Rilascio attestato dei 24 CFU luglio 2021
2023 - Università eCAMPUS Novedrate, Perfezionamento in NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: LA METODOLOGIA CLIL (English) - 1500 ORE 60 CFU CLIL (Content and Language Integrated Learning)
Esami di profitto sostenuti e certificati: Valutazione delle competenze linguistiche e comunicative L-LIN/02; Competenze informatiche di base ING-INF/05; Didattica multimediale e creazione di contenuti multimediali ING-INF/05; La classe capovolta: Laboratorio di Flipped Learning L-LIN/02; Principi della Metodologia CLIL L-LIN/02; Didattizzazione di materiali autentici L-LIN/02; Didattica delle Microlingue L-LIN/02; Didattica del testo letterario in lingua inglese L-LIN 12; Perfezionamento della lingua inglese L-LIN/10; Prova finale 10/03/2023 - Tesi Post Laurea: Tesi in Psicologia dal titolo “Dai modelli di apprendimento al pensiero creativo come aspetto costitutivo della cultura dell’inclusione - La Fiaba, strategia per una didattica inclusiva", Il Candidato: Ruiu Pasqualino, il Relatore: Prof.ssa Simona Ruggi.
2024 - Università eCAMPUS Novedrate, Master di I livello in DIDATTICA E ARTI TERAPIE - Tecniche creative in ambito scolastico - 1500 ORE 60 CFU MASTER Universitario
Esami di profitto sostenuti e certificati: Arti terapie e strumenti creativi nel contesto scolastico M-PED/03 cfu 34: Modulo: Arte e disegno a scuola M-PSI/04, Mod.: Arti terapie: modelli e contesti applicativi M-PED/03, Mod.: Arte e creatività nei contesti educativi M-PED/03, Creatività espressiva M-PED/03; Strategie didattiche per l’inclusione SPS/08 cfu 25: Mod.: Il docente inclusivo M-PED/03, Mod.: Metodologie creative per i DSA M-PED/03, Mod.: Didattica Generale M-PED/03, Mod.: La relazione educativa SPS/08; Prova Finale 29/03/ 2024 cfu 1 Modulo: Prova finale.
Cambridge University
English Language Assessment
Cambridge English Level 1 Certificate in ESOL lnternational (First). First Certificate in English
Council OF EUROPE LEVEL B2 - October (FCE1) 2017
LANGUAGECERT Level 2 Certificate in ESOL International (Speaking) (Expert C1)
Exam Date: 06 Jun 2019
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : data sconosciuta
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Premi e riconoscimenti
Pubblicazioni e stampa
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Pasqualino Ruiu (Lino Ruiu)
Biografia
Lino Ruiu (prof. Pasqualino Ruiu, Sassari 4 maggio 1968) pittore architetto scrittore italiano, di origine sarda (da generazioni). Laureato Dottore in Architettura (vecchio ordinamento - ciclo unico e corsi annuali, tesi in Progettazione Architettonica e indirizzo di studi in Progettazione Architettonica - piano di studi: Libero), nonché Dottore magistrale in Architettura [Laurea Magistrale - LM4 (ciclo unico)] Università degli studi di Napoli Federico II. Abilitato Architetto senior sez. A.
Studi economici: Maturità Tecnica Commerciale conseguita all'Istituto Tecnico Commerciale n°2 Luigi Einaudi a indirizzo amministrativo (ex ubic. via Solari), Sassari 1982/1987.
Università degli studi di Napoli Federico II (prima facoltà di Architettura): La Tesi di laurea in Progettazione Architettonica, ha consistito in un progetto di architettura. Il titolo della tesi discussa è : "CENTRO FIERISTICO NELL'AREA DELLE CONCE DI SASSARI", Corso di Laurea in Architettura (Vecchio ordinamento - 2003) - [Laurea Magistrale - 4 (ciclo unico)], Napoli 22 ottobre 2003
Università degli studi di Napoli Federico II : Abilitazione all'esercizio della professione Architetto sez. A, titolo di Architetto senior, Napoli 4 novembre 2004
Nel biennio 1992 -1993 iscritto all'Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Discipline Storiche "Ettore Lepore" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II - facoltà di Lettere e Filosofia- Polo delle Scienze Umane e Sociali - allievo del "Corso di Metodologia e Tecnica dello scavo archeologico" tenuto dall'archeologa prof.ssa Giovanna Greco.
Università degli Studi di Sassari, DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, Corso per la preparazione ai concorsi pubblici "Diritto ed organizzazione delle Amministrazioni locali", (prima parte) 2012
Università degli Studi di Sassari, Corso di Laurea in PERCORSO FORMATIVO 24 CFU, Esami di profitto sostenuti e certificati (in ordine alfabetico): ANTROPOLOGIA CULTURALE - DIDATTICA GENERALE CON ELEMENTI DI DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO - TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DIDATTICA - Rilascio attestato di avvenuto riconoscimento 24 CFU luglio 2021
Education
Luigi Einaudi Institute, Technical and Commercial Institute of Sassari, High school graduate, Sassari November 3, 1987
University of Naples Federico II, Degree in Architecture, Naples October 22, 2003University of Naples Federico II, Qualification to practice profession: senior Architect, Naples November 4, 2004
University of Naples Federico II, Department of Historical Disciplines "Ettore Lepore", Faculty of Letters and Philosophy, University Campus of Human science and social science, Course of Methodology and technique of archaeological excavation Naples, Campania, Italia, 1992-1993
University of Sassari, Degree Course in EDUCATIONAL PATH 24 CFU, Certificate of recognition 24 CFU July 2021
Formazione, Arte Contemporanea - Education, contemporary art
Lino Ruiu
Formazione, Arte Contemporanea
Education, contemporary art
La sua formazione eclettica lo conduce a studiare pittura e storia dell'arte nella continua ricerca del dato obliterato dal trascorrere del tempo per un proficuo raffronto tra presente e passato, ricostruito immaginariamente nel processo evolutivo di trasformazione. Aderisce alla " pittura di memoria " termine coniato dallo stesso artista quando nei suoi primi studi sperimentali ritiene fondamentale l'osservazione del soggetto/i oggetto/i; non per porre in evidenza gli aspetti peculiari dell'oggetto o dei soggetti ma per considerarne la sua "estensione", per scoprirne la sua intima essenza. Eseguirà numerose opere dove collocherà i soggetti e gli oggetti nello spazio inteso come prodotto di elaborazioni dell'intelletto umano. Lo spazio di memoria dove il soggetto e gli oggetti gravitano in una convergenza comune di sintesi, dove la memoria dell'artista penetra, sintetizza e semplifica allontanandosi dal lirismo classico, dalla luce resa dall'artifizio. L'artista non rappresenta la realtà oggettiva ma rende nella "visione pittorica di memoria" quanto vi è di più soggettivo. Il suo temperamento si riflette nella vitalità della sua visione ribaltata, dove i colori fondamentali nelle loro gradazioni con l'oro e l'argento divengono "materia" formale della visione di memoria. Le forme, le immagini si sovrappongono e si associano nella resa spaziale del "sentimento estetico", dell'impulso plastico. Respinge nelle sue opere l'influsso dei canoni accademici e anche quando è percepibile un'atmosfera classica, nella composizione nega ciò che si conviene nel paesaggio tradizionale. L'artista è conscio che la percezione in concomitanza della memoria non dà adito ad improbabili interpretazioni, descrive gli atti ed eventi della vita in uno scenario naturale e artificiale per ciò che è successo per poi qualificare l'opera come un rivivere l'evento fondante in modo che la sua rievocazione si trasformi in partecipazione attuale nel processo evolutivo di trasformazione. Le sue opere nel processo evolutivo di trasformazione del vissuto, intenzionale e non-intenzionale vedono l’obliterazione del dato storico temporale ribaltato per una "comprensiva" ricostruzione. Le sue opere sono la proiezione vissuta e non-vissuta di informazioni acquisite sull'ambiente circostante ed informazioni acquisite nel passato. ✒️ (Napoli, 1990)
L’INFRASTRUTTURA METAFORA
Il libro L’INFRASTRUTTURA METAFORA (2024) è nelle migliori librerie!
Vendita in Italia Vendita su Amazon com
Nuova edizione dell'Atlante dell'Arte Contemporanea 2024, Giunti Editore.
Atlante dell' Arte Contemporanea 2024 Giunti Editore,
a Maggio e a Giugno in tutte le edicole la rivista ART E DOSSIER ha dedicato una pagina alla cover dell'Atlante

"pittura di memoria" di Lino Ruiu
All’inizio del XX secolo, le parti del corpo umano sembravano dimenticate dal punto di vista sensoriale, nonché la stessa azione relativa ad alcuni organi di senso. Poi si propose uno sguardo interiore al corpo umano, per cui si evidenziò una particolare esperienza inerente agli stessi organi di senso e la percezione, nonché l’importanza delle parti del corpo e l’azione. Quest’ultima è quella che si propone a chi osserva le opere in relazione alla “pittura di memoria”1 , ovvero quella che si palesa attraverso la rappresentazione delle figure umane, le quali dovrebbero essere rappresentate composte da almeno sei parti (testa, tronco, due braccia e due gambe), oppure nel caso di un intero corpo da dieci parti, quindi comprensivo di due mani e due piedi. Invece, nelle opere, la visione del corpo umano supera le esperienze pregresse, infatti alcune presentano soltanto la testa e il tronco come ad esempio in "Nemesi" (1990/98), "L'attesa" (1990), "Le amicizie non sono spiegabili" (1991), oppure mancano di specifici organi di senso come le mani nell'opera "La sfera" (2023), in alcuni casi sono assenti i piedi come in "Partenope" (2001), in altre opere gli arti si fondono con l’ambiente come in "Sincretica (delle Arti)" (2022) o, quando il corpo è mostrato "MUD, Sarno 1998 Metropolis II" (1998), "Casa de luz" (2001), oppure manca del tutto come in "Destino Manifesto" (1993), ecc. I corpi, in particolare, come afferma la critica d'arte sono “soggetti allegorici”2. In siffatte condizioni, mancano generalmente gli arti, quindi appaiono tali da rinviare l’azione a qualcos’altro, per cui è chiaro come per la critica, sia individuabile la loro “portata simbolica”3. Pertanto, con la “pittura di memoria”, l’omissione degli arti, rievoca tale “antico” problema quasi per rafforzare l'idea di contrapposizione alla fatuità di memoria e ricordare il corpo come sede dei processi intellettivi, sensoriali e indirizzati all'azione. Nondimeno una sorta di controllo sull'azione e perciò, sulla produzione. L'idea è quella di rafforzare l'ipotesi del suo inserimento in un ambiente "virtuale" e per questo, proporre l'azione "virtuale" che è svolta da un corpo di sintesi, mentre l'attenzione ai particolari aggancia, con naturalezza, la tradizionale figurazione al senso del corpo tipizzato. È chiaro che non fu una decisione casuale, anzi, un “motivo” in più per ricordare che l’azione è tale grazie anche a quelle parti del corpo omesse e perciò, rievocare la situazione d’inizio secolo XX, servì a evidenziare, l’esigenza d’interazione tra soggetto e ambiente e ancora, il legame tra percezione e azione. Commento di Lino Ruiu, autore dell'opera "NEMESI" pubblicata sull'Atlante dell'Arte Contemporanea.
1. AA.VV. Atlante dell'Arte Contemporanea. [a cura di] Stefania Pieralice. Novara: De Agostini - Direttore editoriale Daniele Radini Tedeschi, 2021. p. 837. Critica alle opere di Lino Ruiu (Ruiu, Pasqualino).
2. Cfr. Ibid.
3. Cfr. Ibid.
Atlante dell'Arte Contemporanea 2021 edito da De Agostini
Italia•2021 - Atlante dell'Arte Contemporanea 2021 edito da De Agostini pubblica l'opera 'NEMESI' - 1990/98 - affresco su pannello
Atlante dell’Arte Contemporanea 2021. Edizione illustrata, a cura di Daniele Radini Tedeschi e Stefania Pieralice, De Agostini 2022
Premio Internazionale per la pittura - Group Exhibitions
1991, Campania, CENTRO D'ARTE E CULTURA L'IRIDE fondato da ERNESTA ALFANO
Premio Artistico-Letterario Internazionale Città di Cava de'Tirreni VIII edizione
Patrocinato da:
Regione Campania
Amministrazione comunale e assessorato alla cultura di CAVA DE'TIRRENI
Azienda di soggiorno e turismo di CAVA DE'TIRRENI
Azienda di soggiorno e turismo della COSTIERA AMALFITANA (Amalfi, Ravello, Maiori, Tramonti)
Group Exhibition: Esposizione dell'opera e IV° Premio Internazionale ex aequo (TARGA) per la pittura con l 'opera " Anna Fierling " (dal testo teatrale Madre Courage e i suoi figli, 1939 di B.Brecht).

TARGA di RICONOSCENZA per il SERVIZIO CIVILE
Associazione Pubblica Assistenza
CROCE VERDE Chianciano Terme
TARGA PER IL SERVIZIO CIVILE presso l'Ente CROCE VERDE
dal 24-06-19996 al 03- 06- 1997

Landscape Lino Ruiu
Geohousekeeping, un nuovo scenario urbano.
LINO RUIU ARCHITETTO Studio Mobile www.linoruiuarchitetto.com
Descrizione attività professionale:
Attività di ricerca scientifica
Architectural design
Categoria: Scienze e tecnologie
Artmajeur Awards Official Results SILVER AWARD 2009
SILVER AWARD 2009
Arch. Lino Ruiu
Arte contemporanea Progettazione architettonica
Presentati numerosi studi sulla PATHOS TETTONICA (4D) dall'autore teorizzata
Attività di ricerca scientifica
L'ARCHITETTURA SOSPESA di LINO RUIU ARCHITETTO Studio mobile
Le pubblicazioni dell'architetto non sostituiscono parte della sua opera di ricercatore ma ne costituiscono parte essenziale: con gli argomenti trattati e gli studi pubblicati s'intende unicamente fornire un breve panorama dell'opera; gli studi pubblicati sono progetti e prototipi di progetto.

LINO RUIU ARCHITETTO Studio mobile
Studio mobile Lino Ruiu architetto, nasce come studio e opera come un laboratorio che unisce lo studio della teoria architettonica, la ricerca e l'applicazione nella progettazione dell'architettura contemporanea.
Studio mobile Lino Ruiu architect, was born as a studio and operates like a laboratory that combines the study of architectural theory, research and application in the contemporary architectural design.
Attività di ricerca scientifica
Architectural design