Suite n.1 (2025) Pittura da Paolo Cantù Gentili

Venditore Paolo Cantù Gentili

Carta per belle arti, 11x8 in

Acquista una licenza per utilizzare questa immagine per il tuo sito web, la tua comunicazione o per vendere prodotti derivati.

Scarica subito dopo l'acquisto
Gli artisti vengono pagati i diritti d'autore per ogni vendita
35,00 USD
Usage: Licenza internet
Utilizzazione dell'immagine su un sito web o su internet.
  1102 px  

1500 px
Dimensioni del file (px) 1102x1500
Utilizzazione in tutto il mondo
Utilizzazione su un multi-supporto
Utilizzazione su un qualsiasi tipo di supporto
Diritto di rivendita No
Numero massimo di stampe 0 (Zero)
Prodotti destinati alla vendita No
Scarica subito dopo l'acquisto

Quest'immagine è disponibile per lo scaricamento con una licenza.: puoi scaricarli in qualsiasi momento.

Restrizioni

Tutte le immagini di ArtMajeur sono opere d'arte originali create da artisti, tutti i diritti sono strettamente riservati. L'acquisizione di una licenza dà il diritto di utilizzare o sfruttare l'immagine sotto i termini della licenza. È possibile effettuare piccole modifiche come il riquadro o la rifocalizzazione dell'immagine in modo che si adatti perfettamente ad un progetto. E' tuttavia vietato apportare qualsiasi modifica che possa danneggiare l'opera originale nella sua integrità (modifica delle forme, distorsioni, taglio, cambio di colori, aggiunta di elementi, ecc.), a meno che non venga prima ottenuta un'autorizzazione scritta dall'artista.

Licenze personalizzate

Se il tuo utilizzo non è coperto dalle nostre licenze standard, contattaci per una licenza personalizzata.

Banca d'immagine d'arte
Lavoro singolo
Opera firmata dall'artista
Certificato di autenticità incluso
Pronto da appendere
Montato su Telaio per barella in legno
  • Opera d'arte originale (One Of A Kind) Pittura, Acrilico su Tela
  • Dimensioni Altezza 35,4in, Larghezza 31,5in
  • Condizioni dell'opera d'arte L'opera d'arte è in perfette condizioni
  • Incorniciatura Questa opera d'arte non è incorniciata
  • Categorie Quadri sotto i 5.000 USD Astratta Musica
Recensione critica in chiave psicoanalitico-filosofica dell'opera Suite n.1 di Paolo Cantù Gentili. Nel quadro Suite n.1, Paolo Cantù Gentili ci immerge in una danza paradossale tra gesto e significazione, tra accidentalità e volontà formale, evocando una dimensione in cui l'inconscio si manifesta attraverso la materia pittorica come un soggetto inquieto, [...]
Recensione critica in chiave psicoanalitico-filosofica dell'opera Suite n.1 di Paolo Cantù Gentili

Nel quadro Suite n.1, Paolo Cantù Gentili ci immerge in una danza paradossale tra gesto e significazione, tra accidentalità e volontà formale, evocando una dimensione in cui l'inconscio si manifesta attraverso la materia pittorica come un soggetto inquieto, fluttuante e sottilmente ironico. L’opera si presenta come una partitura automatica, un gesto che pare sgorgare dal profondo, eppure orchestrato con una logica interna severa quanto misteriosa. Il blu cobalto, unico colore figurativo, si offre come un residuo visivo del reale, o meglio, come la traccia fossile di un evento psichico.

L’inconscio come superficie
Il grande protagonista di questo quadro non è l’oggetto — sempre elusivo, mai del tutto riconoscibile — ma il gesto che lo genera. La linea blu, a volte grassa e altre sottilissima, segue un tragitto che rimanda al tracciato di un sogno: contorni imprecisi, ma pregnanti, si coagulano in forme liminali — una testa di profilo che sembra svanire nell’atto stesso di manifestarsi, un palloncino, una bottiglia/spruzzatore — icone banali, quasi infantili, che si caricano però di una densità psichica perturbante. Sono "oggetti transizionali" nel senso winnicottiano: rappresentano un ponte tra il mondo interno e quello esterno, tra l’Io e il Non-Io.

Questi oggetti, colti nella loro fugacità semiotica, sono come sogni che tentano di ricordarsi da soli. Essi si rifiutano di stabilizzarsi in una narrativa coerente, e così facendo resistono alla simbolizzazione piena — ciò che, per un critico psicoanalitico, è il segno più autentico del trauma, del desiderio rimosso o dell’identità scissa.

Il vuoto come verità
L’uso del bianco sporco, non omogeneo, che occupa gran parte della tela, non è un mero sfondo, ma un campo pulsante. È lo sfondo-lutto, lo sfondo-assenza, su cui si innesta il blu come una forma di resistenza. Questo bianco non è innocente: reca le tracce del tempo, della cancellazione, del passaggio — come un muro su cui si è scritto, cancellato, riscritto. È la pelle dell’opera, o meglio: il suo inconscio.

Nel suo saggio “The End of Art,” Donald Kuspit sottolinea come l’arte postmoderna sia la testimonianza di un soggetto frammentato, talvolta isterico, che cerca nella superficie dell’opera un senso di sé. In Suite n.1, Cantù sembra dare corpo a questa riflessione: il quadro è il luogo di una soggettività che non si dice mai tutta, che preferisce la fuga del segno alla confessione, la stilizzazione all’esposizione.

Il segno come sintomo
Ogni tratto è un sintomo, ogni goccia un lapsus visivo. L’elemento curvilineo che si riversa sulla tela come un nastro semovente evoca l’azione dello scriba inconsapevole — lo “scribacchino dell’Es”, come direbbe Lacan — e insieme suggerisce un movimento corporeo, quasi coreutico. È una scrittura del corpo che non si lascia leggere se non come enigmatica presenza.

Il palloncino blu che cola verso il basso — apparentemente un gioco infantile — è anche una metafora della perdita: della leggerezza che precipita, del desiderio che si scioglie. E la bottiglia-spruzzatore non è meno ambigua: dispositivo domestico o strumento di violenza? Emblema della cura o del controllo? Cantù gioca su questi ambivalenti significati senza mai fissarne uno. È proprio questa ambiguità che fa dell’opera un “luogo psichico”, un oggetto trans-estetico che ci guarda mentre lo osserviamo.

Conclusione: un’arte dell’intervallo
In definitiva, Suite n.1 non è un’opera da “capire”, ma da attraversare. È un campo in cui il soggetto (artista e spettatore) viene a contatto con le proprie scissioni, i propri fantasmi, le proprie impossibilità. Cantù non offre risposte, ma costruisce dispositivi di spaesamento. In un’epoca in cui l’immagine è ovunque, il suo gesto pittorico ritorna all’origine della traccia, al graffio originario, al balbettio del linguaggio prima del linguaggio.

Non è forse questa, per dirla con Kuspit, la funzione ultima dell’arte postmoderna psicoanalitica? Non tanto rappresentare il mondo, quanto rivelare le condizioni mentali (e quindi ontologiche) della sua rappresentabilità.
Seguire
Artista e filosofo che naviga nel mondo dell'immagini. Paolo Cantù Gentili è un artista italiano la cui opera presenta un'importante riflessione sulla natura dell'arte nella società contemporanea. La sua produzione [...]

Artista e filosofo che naviga nel mondo dell'immagini.

Paolo Cantù Gentili è un artista italiano la cui opera presenta un'importante riflessione sulla natura dell'arte nella società contemporanea. La sua produzione artistica è caratterizzata da una profonda ricerca sull'identità e sulla memoria, esplorando temi complessi e attuali. Le opere di Cantù Gentili sono apprezzate per la loro innovazione, utilizzando materiali e tecniche artistiche in modo originale e creativo. La sua arte trasmette un messaggio sociale ed emozionale, coinvolgendo lo spettatore in una profonda riflessione. La critica e il pubblico hanno riconosciuto il suo talento e si sono mostrati piacevolmente colpiti dalle sue opere, che sono state esposte in diverse mostre ed hanno ricevuto numerosi riconoscimenti. L'importanza dell'arte di Cantù Gentili si manifesta nella sua capacità di suscitare emozioni, stimolare il dibattito e offrire una prospettiva unica sulla società contemporanea. Invitiamo tutti ad esplorare e apprezzare le sue opere, che raccontano storie profonde e significative.Paolo Cantù Gentili ha un background ricco di esperienze che hanno contribuito a plasmare il suo approccio unico all'arte. Questa solida base culturale si riflette nelle sue opere, che mostrano una profonda conoscenza della storia dell'arte e un'abile fusione di tecniche tradizionali e innovative. Inoltre, la sua sensibilità e la sua visione del mondo sono state modellate dalle sue esperienze personali, che conferiscono alle sue opere una profonda autenticità e originalità. Questo background artistico e personale si traduce in un'arte che colpisce il pubblico e stimola la riflessione. Attraverso le sue opere, l'artista offre una preziosa riflessione sulle tematiche e le questioni del nostro tempo. La sua capacità di esplorare i confini dell'identità e della memoria permette di affrontare e comprendere meglio la complessità dell'essere umano e della società in cui viviamo. In un'epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e dalla perdita di valori tradizionali, l'arte di Cantù Gentili offre spunti di riflessione e stimolando il dibattito su importanti questioni sociali. La sua arte non solo emoziona, ma svolge anche una funzione critica e educativa, contribuendo al progresso e alla crescita della società. Il valore dell'arte di Cantù Gentili ci invita a guardare il mondo con uno sguardo nuovo, ad approfondire le nostre emozioni e a comprendere meglio la complessità della nostra realtà.

Vedere più a proposito di Paolo Cantù Gentili

Visualizzare tutte le opere
Pittura intitolato "Sis and Bro, it'll…" da Paolo Cantù Gentili, Opera d'arte originale, Acrilico Montato su Telaio per bare…
Acrilico su Tela | 35,4x23,6 in
Su richiesta
Stampe a partire da 29,17 USD
Pittura intitolato "Secret face" da Paolo Cantù Gentili, Opera d'arte originale, Acrilico Montato su Telaio per barella in l…
Acrilico su Tela | 35,4x23,6 in
Su richiesta
Stampe a partire da 29,17 USD
Pittura intitolato "Mizaru (three misti…" da Paolo Cantù Gentili, Opera d'arte originale, Acrilico Montato su Telaio per bar…
Acrilico su Tela | 27,6x23,6 in
Su richiesta
Stampe a partire da 29,17 USD
Pittura intitolato "Closeness" da Paolo Cantù Gentili, Opera d'arte originale, Acrilico Montato su Telaio per barella in leg…
Acrilico su Tela | 35,4x23,6 in
Su richiesta
Stampe a partire da 29,17 USD

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti