




"IO" il pino domestico di Collepardo parte1° (2019) Pittura da Paola Petrucci
Venditore Paola Petrucci
Acquista una licenza per utilizzare questa immagine per il tuo sito web, la tua comunicazione o per vendere prodotti derivati.
Usage: Licenza internet
1500 px | ||
![]() |
1106 px |
Dimensioni del file (px) | 1500x1106 |
Utilizzazione in tutto il mondo | Sì |
Utilizzazione su un multi-supporto | Sì |
Utilizzazione su un qualsiasi tipo di supporto | Sì |
Diritto di rivendita | No |
Numero massimo di stampe | 0 (Zero) |
Prodotti destinati alla vendita | No |
Scarica subito dopo l'acquisto
Quest'immagine è disponibile per lo scaricamento con una licenza.: puoi scaricarli in qualsiasi momento.
Restrizioni
Tutte le immagini di ArtMajeur sono opere d'arte originali create da artisti, tutti i diritti sono strettamente riservati. L'acquisizione di una licenza dà il diritto di utilizzare o sfruttare l'immagine sotto i termini della licenza. È possibile effettuare piccole modifiche come il riquadro o la rifocalizzazione dell'immagine in modo che si adatti perfettamente ad un progetto. E' tuttavia vietato apportare qualsiasi modifica che possa danneggiare l'opera originale nella sua integrità (modifica delle forme, distorsioni, taglio, cambio di colori, aggiunta di elementi, ecc.), a meno che non venga prima ottenuta un'autorizzazione scritta dall'artista.
Licenze personalizzate
Se il tuo utilizzo non è coperto dalle nostre licenze standard, contattaci per una licenza personalizzata.
Banca d'immagine d'arte-
Opera d'arte originale (One Of A Kind)
Pittura,
Acquarello
su Carta
- Dimensioni Altezza 22,1in, Larghezza 29,9in
- Condizioni dell'opera d'arte L'opera d'arte è in perfette condizioni
- Incorniciatura Questa opera d'arte non è incorniciata
- Categorie Quadri sotto i 5.000 USD Illustrazione Albero
Tecnica: Acquarello su carta Magnani 300 gr colori l'Aquarelle Sennelier
Codice archiviazione: n. 1003 Data: Settembre 2019
Acquerello realizzato per far parte del mio "Progetto albero" (registrato su Proofy) per la realizzazione di una mostra tematica.
Nome comune: pino domestico, da pinoli, italico
Nome scientifico: Pinus Pinea L.
Mi trovo su un colle altezza circa 400 mt dal livello del mare Collepardo – Ariccia (RM) . Lazio – Italia altezza circa 12 mt
479 cm (2019) all'altezza di 130 cm la mia circonferenza 470 cm (rilevamento 2010) attuale circa 191 anni. Classica forma ad ombrello con rami laterali che man mano stanno cadendo, testimonianza di abbandono e una non più giovane età. (rilevamento 2010). Dopo l'acquisizione da parte del comune di
Collepardo 2011, sono stato potato, ed adesso ho un'aspetto più decoroso. La mia forma irregolare è dovuta alle vicinanze di altri
alberi, mi trovo sulla cima del colle, sono il primo pino alla fine del viale di entrata, sulla sinistra, i rami lunghi alla ricerca del sole e rami
spezzati dalla neve e dal vento, ma la visuale è spettacolare.
Temi correlati
AlberoPino DomesticoPinus Pinea L.AcquarelloPittura Botanica
Sono nata ad Ariccia dove attualmente vivo, la mia città è a 20 chilometri da Roma, sui Castelli Romani. La pittura è il mio modo di osservare, conoscere e condividere la bellezza del mondo intorno a me. Amo la possibilità di catturare più dettagli negli oggetti e soggetti che ritraggo, così come il tentativo di sperimentare l’uso di tecniche diverse su materiali diversi. Questo modo di interpretare la realtà mi costringe a prendere tempo nell’osservare ed apprezzare le piccole cose, con l’obiettivo di riuscire a catturare momenti e fermarli nel tempo.
Ho iniziato a dipingere come autodidatta, con ausilio di libri e tanta voglia di imparare. Poi per maggiori conoscenze ho frequentato diversi corsi: restauro; pittura ad olio ed acquarello e pittura botanica; manufatti in ceramica e pittura su porcellana; decorazione d’interni con specializzazione in Trompe L’Oeil; progettazione e realizzazione di grottesche con l’utilizzo di tempera all’uovo; decorazione su tessuti con pigmenti e legante. Ogni corso mi ha fatto provare nuovi modi di utilizzare il colore e le diverse sfaccettature che può avere un dipinto e il modo in cui si affronta. L’approccio con le diverse tecniche mi hanno fatto capire che oltre la tecnica ci vuole umiltà, impegno paziente e graduale. Consapevole di avere ancora molto da imparare e pensando che sia proprio questo il fascino, qualunque sia la tecnica utilizzata, sperimentare e provare è la realtà più bella.
Ho collaborato:
come pittrice per quadri ad olio ed acquarello e decoratrice specializzata in Trompe l’oeil per privati;
assistente in corsi di porcellana terzo fuoco tecnica olio molle; per la decorazione di oggetti vari, come gadget pubblicitari.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1964
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei