Hélène Guinand Image de profil

Hélène Guinand

Retour à la liste Ajouté le 11 mai 2024

Per la mostra "Tra astrattismo e simbolismo lirico"

Maurizio Aleo
Per la mostra "Tra astrattismo e simbolismo lirico" 2005

" Miseri coloro che abbisognano di miti!"
A.Camus
L'antropomorfosi dei volti, la compenetrazione di occhi che tacciono del proprio vissuto, o di bocche inermi, decomposte, come atri insufficienti al dedalo della profezia o del didascalico da consuetudine: questi frames umani, dettagliati da certune ricorrenze; si annettono all'ensamble come deviazioni dall'astratto e dall'inorganico, verso una nostalgia del corpo e della figura come unita' o mito comune di riferimento. C'e' come un'androginia latente che i suoi esercizi annunciano: un meditato linearismo di forme prosciugate dal tempo e in esilio dalle dimensioni della profondita' e un lirismo cronico di affezioni plastiche e aberranti, che il ricco groviglio l'esegesi atterra. Sotto questo aspetto, la liberta' simbolica attua un vero e proprio sfondamento alla fantasia associativa, che coagula in un unico girone di aperture tanto il fruitore quanto artefice. Altrettanto, l'esemplare immediatezza di taluni esemplari minimalizzati nell'espressione ricalcano la compiuta introversione di certe sue operazioni scultoriche, laddove il repertorio del modello si manifesta nelle attese che la materia ancora include, o che il disegno cela come foggia inconscia.

Hélène Guinand, russa di nascita e di formazione artistica, aspirante cosmopolita, torinese di adozione, ma figlia dell'Acquario per destini, lavora e offre il fiore dei suoi sogni frequentando variamente l'ipotenusa della creativita' attraverso l'invenzione poetica , la scrittura di favole da importare a teatro con i burattini che lei stessa costruisce, e, ovviamente, con la pittura e la scultura, il suo primo punto di forza gia' dall'Accademia di Belle Arti di Mosca. Ancora oggi le fa da compagna la chimera della nostalgia per quelle Era dell'Oro di le' a venire, e l'angelo famelico del coraggio che pur sempre la istiga all'Arte. E' in attesa di un passaporto per una utopia che a pochi altri l'accomuna.
Critico d'arte M. Aleo

Artmajeur

Recevez notre lettre d'information pour les amateurs d'art et les collectionneurs