Pietà Scultura da Michelangelo

Non in vendita

Venditore ArtMajeur by YourArt Editions

Carta per belle arti, 8x8 in
  • Opera d'arte originale Scultura, Pietra
  • Dimensioni Le dimensioni sono disponibili su richiesta
  • Incorniciatura Questa opera d'arte non è incorniciata
  • Adatto per l'esterno? No, Questa opera d'arte non può essere visualizzata all'aperto
  • Categorie Classicismo Religione
La célèbre "Pietà" de Michel-Ange, une représentation poignante de la Vierge Marie tenant le corps du Christ après sa crucifixion, avant qu'il ne soit placé dans son tombeau. Cette œuvre est remarquable pour sa démonstration de la virtuosité technique de Michel-Ange et son expression intense de la douleur et de la compassion. La "Pietà" est sculptée [...]
La célèbre "Pietà" de Michel-Ange, une représentation poignante de la Vierge Marie tenant le corps du Christ après sa crucifixion, avant qu'il ne soit placé dans son tombeau. Cette œuvre est remarquable pour sa démonstration de la virtuosité technique de Michel-Ange et son expression intense de la douleur et de la compassion. La "Pietà" est sculptée dans un seul bloc de marbre de Carrare et est connue pour la perfection de ses formes et pour l'illusion presque parfaite de la chair humaine, ce qui est incroyable étant donné la dureté du marbre. Les détails comme les veines fines du Christ, les plis complexes de la robe de Marie et l'expression paisible sur son visage sont autant d'exemples du talent de Michel-Ange pour donner vie à la pierre. L'œuvre fut créée entre 1498 et 1499 et se trouve actuellement dans la Basilique Saint-Pierre à Rome.

Temi correlati

PietaVaticanMarieJésus

Tradotto automaticamente
Artista rappresentato da ArtMajeur by YourArt Editions
Seguire
Michelangelo di Lodovico Buonarroti Simoni, comunemente noto come Michelangelo, nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, in Italia, ed è ampiamente considerato uno dei più grandi artisti della storia dell'arte occidentale. [...]

Michelangelo di Lodovico Buonarroti Simoni, comunemente noto come Michelangelo, nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, in Italia, ed è ampiamente considerato uno dei più grandi artisti della storia dell'arte occidentale. Pittore, scultore, architetto e poeta, l'opera di Michelangelo incarnava gli ideali rinascimentali dell'umanesimo, mostrando una padronanza sia della tecnica che dell'emozione. La sua eredità è definita dalla sua capacità di trasformare sia il marmo che l'affresco in opere di profonda espressione e virtuosismo tecnico.

La prima educazione di Michelangelo iniziò a Firenze, dove si formò come scultore sotto la guida di artisti rinomati. All'età di 16 anni, fu preso sotto il patrocinio di Lorenzo de' Medici, una figura chiave del Rinascimento fiorentino, dove perfezionò le sue abilità ed entrò in contatto con altri celebri artisti dell'epoca. Nel 1496, si trasferì a Roma, dove iniziò la sua monumentale carriera con la creazione della Pietà , una scultura in marmo che mostra un sorprendente livello di dettaglio e profondità emotiva.

Le opere più famose di Michelangelo includono il David , un'imponente statua in marmo che è diventata il simbolo della forza e della bellezza umana, e i suoi affreschi sul soffitto della Cappella Sistina in Vaticano, completati tra il 1508 e il 1512. Il soffitto della Cappella Sistina è un trionfo dell'immaginazione artistica, con scene tratte dal Libro della Genesi, tra cui l'iconica Creazione di Adamo . Il suo uso della prospettiva, della precisione anatomica e delle composizioni drammatiche hanno ridefinito le possibilità della pittura e consolidato la sua reputazione di maestro del mezzo.

Oltre ai suoi successi nella scultura e nella pittura, Michelangelo era anche un architetto affermato. Ha svolto un ruolo fondamentale nella progettazione della Basilica di San Pietro in Vaticano, dove ha ricoperto il ruolo di architetto capo negli ultimi anni della sua vita, creando l'iconica cupola della basilica.

L'arte di Michelangelo fu profondamente influenzata dalle sue lotte personali, dalla fede religiosa e da una costante spinta alla perfezione. Le sue opere sono note per la loro intensa emozione, le forme umane idealizzate e un senso di presenza divina. Visse e lavorò durante i rivolgimenti politici e artistici dell'Italia rinascimentale, spesso in contrasto con i mecenati e i colleghi artisti.

Michelangelo morì il 18 febbraio 1564 a Roma all'età di 88 anni. La sua influenza sull'arte, l'architettura e la cultura continua a essere profonda, con le sue opere che ispirano generazioni di artisti e consolidano il suo posto come figura chiave nella storia dell'arte occidentale.

Vedere più a proposito di Michelangelo

Visualizzare tutte le opere
Pittura intitolato "La création d'Adam" da Michelangelo, Opera d'arte originale, Tempera
Pittura intitolato "Le jugement dernier" da Michelangelo, Opera d'arte originale, Tempera
Scultura intitolato "David" da Michelangelo, Opera d'arte originale, Pietra

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti