Siamo spiacenti, il file immagine che abbiamo per questa opera d'arte è troppo piccolo.
Contattaci con tutti i dettagli del tuo progetto e troveremo una soluzione con te.
Contattaci
Acquista una licenza per utilizzare questa immagine per il tuo sito web, la tua comunicazione o per vendere prodotti derivati.
Usage: Licenza internet
1125 px | ||
![]() |
1500 px |
Dimensioni del file (px) | 1125x1500 |
Utilizzazione in tutto il mondo | Sì |
Utilizzazione su un multi-supporto | Sì |
Utilizzazione su un qualsiasi tipo di supporto | Sì |
Diritto di rivendita | No |
Numero massimo di stampe | 0 (Zero) |
Prodotti destinati alla vendita | No |
Scarica subito dopo l'acquisto
Quest'immagine è disponibile per lo scaricamento con una licenza.: puoi scaricarli in qualsiasi momento.
Restrizioni
Tutte le immagini di ArtMajeur sono opere d'arte originali create da artisti, tutti i diritti sono strettamente riservati. L'acquisizione di una licenza dà il diritto di utilizzare o sfruttare l'immagine sotto i termini della licenza. È possibile effettuare piccole modifiche come il riquadro o la rifocalizzazione dell'immagine in modo che si adatti perfettamente ad un progetto. E' tuttavia vietato apportare qualsiasi modifica che possa danneggiare l'opera originale nella sua integrità (modifica delle forme, distorsioni, taglio, cambio di colori, aggiunta di elementi, ecc.), a meno che non venga prima ottenuta un'autorizzazione scritta dall'artista.
Licenze personalizzate
Se il tuo utilizzo non è coperto dalle nostre licenze standard, contattaci per una licenza personalizzata.
Banca d'immagine d'arte-
Opera d'arte originale
Pittura,
- Dimensioni Le dimensioni sono disponibili su richiesta
- Categorie Quadri sotto i 5.000 USD
MAYA NAGY
Figlia del Prof. Zoltan Nagy, docente di storia dell’arte, e di Maria Kovacs, scultrice, è nata a Budapest (Ungheria).
Ha frequentato il Ginnasio Classico e la Scuola Libera d’Arte dell’oreficeria e della tessitura ed ha lavorato presso il Centro Statale d’Arte Decorativa di Budapest. Trasferitasi in Italia, si è diplomata, nel 1975, in arredamento ed architettura, presso l’Istituto Statale d’Arte di Macerata e, nel 1979, sotto la guida di Remo Brindisi e di Raul Batocco, ha conseguito il diploma nella facoltà di pittura dell’Accademia Belle Arti di Macerata. Dal 1985, quale docente di pittura, ha insegnato nelle Accademie BB.AA. di Macerata, Carrara, Venezia, Reggio Calabria e Bari. Attualmente è titolare di cattedra, per l’insegnamento di pittura, nell’Accademia BB.AA. di Venezia.
Vive e lavora a Pollenza (MC), Macerata e Budapest.
ATTIVITA’ ARTISTICA
Dopo aver partecipato a numerose mostre personali e collettive, sia in Italia che in Ungheria approfondendo le tematiche espressive attraverso la tessitura di arazzi, dal 1983, ha focalizzato la propria attenzione ed i propri interessi artistici verso la pittura sacra. Tra il 1983 ed il 1993, ha realizzato diversi quadri raffiguranti “la Madonna con il Bambino” e n. 7 pale d’altare (olio su tela, cm 190 x 140) per la Comunità Francescana Marchigiana: Ñ “La crocifissione” (1983), “L’ultima cena” (1984) e “La natività” (1986), per il Monastero S. Chiara di Sassoferrato; Ñ “San Michele arcangelo” (1984/85), “San Francesco orante” e la “Pala d’altare per l’Europa unita” (1984/85), per la chiesa ed il monastero di San Giovanni in Arcevia; Ñ “La crocifissione” (1987/88), per la comunità francescana. Ha illustrato, con 10 disegni, il volume “Novelle bibliche” di B. Bartolini, Tip. Gentile, Fabriano, 1985 e, nello stesso anno, ha illustrato, per la rivista “Szivarvany”, la monografia “Poesia soffocata” di Moszi Ferenc, edita dalla Framo Publishing & Lira Books, Chicago (U.S.A.), 1985. Nel 1986 ha realizzato la .scenografia per il Teatro Madach Budapest
Nel 1989/90 ha eseguito, per l’Oratorio San Filippo Neri, nel Teatro Lanzi di Corridonia, il murales “I giovani e la pace” (cm. 500 x 410).
Nel 1991 ha organizzato, per il Premio “G. B. Salvi” di Sassoferrato, la sala “La pace contro la guerra”. Nell’agosto 1992 ha partecipato al “Campo Artistico” organizzato dalla “Associazione Nazionale degli Artisti” della Regione Hargita – Sezione di Georgeni – Gyergyoszarhegy (Romania), presso il monastero francescano del Castello di Lazarea. Nel 1993/94, in collaborazione con gli studenti dell’Accademia BB.AA. di Macerata, ha dipinto, con soggetti vari, n. 7 porte (m. 2 x 1) ed un murales, raffigurante un paesaggio marchigiano (m. 3 x 2), nella Concessionaria Renault di Sforzacosta – Macerata. Nel 1995, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’Unione Cattolica Artisti Italiani (U.C.A.I.) ed in memoria di Mons. Clemente Ciattaglia, ha organizzato, a Corridonia, una mostra del Gruppo...
-
Nazionalità:
UNGHERIA
- Data di nascita : data sconosciuta
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Ungheresi Contemporanei