Mauro Graziani
Nato a Modena il 13 settembre 1947.
Diplomato all'Accademia delle Belle Arti di Urbino.
Opere monumentali si trovano presso l'Aeroporto "R. Sanzio", il Palasport "Badiali" e la scuola "A. Moro" di Falconara Marittima (AN); ad Agugliano nel "Palazzo del Comune".
Presso la sede della Marina Militare di Ancona si trova il busto in memoria di R. Paolucci; nella chiesa "S. Giuseppe Lavoratore" di Serrungarina (PS) è presente tutto l'arredo sacro; "Madonna con Bambino" nella cappella della stazione FS di Pescara.
Busti di Papa Pio IX a Senigallia e Perugia; "Papa Giovanni XXIII" a Fabriano, mentre un "Angelo" monumentale è presente nel cimitero di Posatora ad Ancona. Un monumento a Sandro Pertini si trova a Chiaravalle (AN).
Altre sue opere si trovano in collezioni private all'estero: Austria, Argentina, Canada, Inghilterra, Norvegia e Svizzera e Stati Uniti.
Ha pubblicato "Appunti di grafica" nel 1984 e in molte occasioni il TG3 ha trasmesso servizi sulla sua attività.
Ha inoltre pubblicato i "Bronzi" nel 1992 a cura della Fonderia Artistica "IL GABBIANO"
Scopri opere d'arte contemporanea di Mauro Graziani, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2008 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Mauro Graziani su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Mauro Graziani. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Donna nel vento • 6 opere
Guarda tuttoI Collage • 3 opere
Guarda tuttoCon la sovrapposizione di carte e ritagli che prima strappa poi incolla, a volte taglia e poi minuziosamente unisce ed ancora lacera, squarcia e ferisce per poi abbozzare, schizzare, disegnare e dipingere a nuovo.
Nessun passaggio è da trascurare, perché nei collage del Maestro c’è sempre un nuovo particolare da scoprire.
Guardando con personale spensieratezza si gustano i moderni colori, le linee morbide di una strada o di un’architettura che a volte svaniscono in rossastri tramonti altre invece in luccicanti notturni.
E’ solo curiosando nell’opera che è possibile scrutare una nonnina, figura d’altri tempi, che sbuca tra particolari di campiture cromatiche vivaci oppure, con un po’ d’attenzione, ecco che nel frastuono del paesaggio urbano rinveniamo un piccolo lampione che da luce ad una viuzza che conduce chissà dove.
DEA CALYPSO • 14 opere
Guarda tuttoRiconoscimento
Biografia
Nato a Modena il 13 settembre 1947.
Diplomato all'Accademia delle Belle Arti di Urbino.
Opere monumentali si trovano presso l'Aeroporto "R. Sanzio", il Palasport "Badiali" e la scuola "A. Moro" di Falconara Marittima (AN); ad Agugliano nel "Palazzo del Comune".
Presso la sede della Marina Militare di Ancona si trova il busto in memoria di R. Paolucci; nella chiesa "S. Giuseppe Lavoratore" di Serrungarina (PS) è presente tutto l'arredo sacro; "Madonna con Bambino" nella cappella della stazione FS di Pescara.
Busti di Papa Pio IX a Senigallia e Perugia; "Papa Giovanni XXIII" a Fabriano, mentre un "Angelo" monumentale è presente nel cimitero di Posatora ad Ancona. Un monumento a Sandro Pertini si trova a Chiaravalle (AN).
Altre sue opere si trovano in collezioni private all'estero: Austria, Argentina, Canada, Inghilterra, Norvegia e Svizzera e Stati Uniti.
Ha pubblicato "Appunti di grafica" nel 1984 e in molte occasioni il TG3 ha trasmesso servizi sulla sua attività.
Ha inoltre pubblicato i "Bronzi" nel 1992 a cura della Fonderia Artistica "IL GABBIANO"
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : data sconosciuta
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Mauro Graziani
La Scultura
E’ il bronzo che da vita alle opere scultoree di Mauro Graziani. Dalla vita di tutti giorni prende ispirazione, con pochi gesti plasma la cera , pensando già alla sua realizzazione nel materiale nobile per eccellenza che garantirà vita eterna alle sue eleganti figure.
Queste statue hanno caratteristiche reali, talvolta è una figura femminile tra le onde, tal altra un giovane che si cimenta nella palestra di un circo, singolarità ottenute da un continuo studio dell'anatomia umana.
Col marmo la sfida diventa più impegnativa.
Il processo cambia, il lavoro diventa ancor più lungo e determinato.
Il risultato è sorprendente.
I “marmetti” sono semplici, regolari, privi di dettagli inutili. Aladino, appartenente ad una piccola serie eseguita tra il 2004 e il 2005, nasce da un ispirazione che guarda lontano, forse all’ Oriente stesso e che porta ad elaborare la scultura dal suo principio, quando ancora è intrappolata nel grezzo blocco di marmo statuario di Carrara, fino al ultimo colpo di martello, prima di perdersi nella morbidezza del panneggio che cinge e consolida la nuova opera.

I Collage Pittorici
Dall’ avanguardia del cubismo rivive oggi, con esperta mano e raffinato modo, la tecnica del Collage pittorico nelle opere del Maestro Mauro Graziani.
Con la sovrapposizione di carte e ritagli che prima strappa poi incolla, a volte taglia e poi minuziosamente unisce ed ancora lacera, squarcia e ferisce per poi abbozzare, schizzare, disegnare e dipingere a nuovo.
Nessun passaggio è da trascurare, perché nei collage del Maestro c’è sempre un nuovo particolare da scoprire.
Guardando con personale spensieratezza si gustano i moderni colori, le linee morbide di una strada o di un’architettura che a volte svaniscono in rossastri tramonti altre invece in luccicanti notturni.
E’ solo curiosando nell’opera che è possibile scrutare una nonnina, figura d’altri tempi, che sbuca tra particolari di campiture cromatiche vivaci oppure, con un po’ d’attenzione, ecco che nel frastuono del paesaggio urbano rinveniamo un piccolo lampione che da luce ad una viuzza che conduce chissà dove.

Biografia
Nato a Modena il 13 settembre 1947.
Diplomato all'Accademia delle Belle Arti di Urbino.
Opere monumentali si trovano presso l'Aeroporto "R. Sanzio", il Palasport "Badiali" e la scuola "A. Moro" di Falconara Marittima (AN); ad Agugliano nel "Palazzo del Comune".
Presso la sede della Marina Militare di Ancona si trova il busto in memoria di R. Paolucci; nella chiesa "S. Giuseppe Lavoratore" di Serrungarina (PS) è presente tutto l'arredo sacro; "Madonna con Bambino" nella cappella della stazione FS di Pescara.
Busti di Papa Pio IX a Senigallia e Perugia; "Papa Giovanni XXIII" a Fabriano, mentre un "Angelo" monumentale è presente nel cimitero di Posatora ad Ancona. Un monumento a Sandro Pertini si trova a Chiaravalle (AN).
Altre sue opere si trovano in collezioni private all'estero: Austria, Argentina, Canada, Inghilterra, Norvegia e Svizzera e Stati Uniti.
Ha pubblicato "Appunti di grafica" nel 1984 e in molte occasioni il TG3 ha trasmesso servizi sulla sua attività.
Ha inoltre pubblicato i "Bronzi" nel 1992 a cura della Fonderia Artistica "IL GABBIANO"
