Mauro Vaccai
Mauro Vaccai è uno scultore italiano contemporaneo. Vaccai scolpisce la pietra, e oggi le sue creazioni si trovano in tutto il mondo. Completa l'intero processo a mano, iniziando con la stesura e proseguendo con l'intaglio, lo scalpello e la lucidatura per trasformare un blocco di marmo in un'opera d'arte. Ha usato il metodo convenzionale di martello e scalpello. La sua scelta di blocchi di marmo bianco proviene dalle cave di Carrara nelle Alpi Apuane, rinomate per la produzione del marmo più costoso del mondo. Raccoglie anche pietre dal fiume Ombrone, che scorre nella valle tra Piteccio e Castagno. Poi, come gesto rituale per concentrarsi e trovare ispirazione, si fa il segno della croce prima di iniziare ogni nuovo lavoro.
Ha partecipato a numerose fiere e mostre, e le sue opere si trovano nei musei di tutto il mondo, da New York (San Martino, Museo Garibaldi-Meucci, 2001) ad Asnières-sur-Oise, Francia (Unione, 2003), a Traun, Austria (Testa di cavallo, 2006) e agli italiani Nonantola (Ingranaggi di luce, 2010) e Napoli (Deposizione, chiesa di Santa Chiara, 2010). Nel 2017 la Marina Militare Italiana gli ha richiesto una scultura in marmo di 800 kg per il porto di Lampedusa per riconoscere l'assistenza degli isolani ai profughi che vi stavano arrivando. Lo stesso papa Francesco ha benedetto la scultura nella Città del Vaticano.
Mauro Vaccai è nato nel 1954, in Italia.
Scopri opere d'arte contemporanea di Mauro Vaccai, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Scultura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2022 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Mauro Vaccai su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Mauro Vaccai. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Le opere recenti • 12 opere
Guarda tuttoRiconoscimento
L'artista è riconosciuto per il suo lavoro
Le opere dell'artista sono presenti in musei o collezioni pubbliche
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
L'artista partecipa a mostre d'arte e fiere
L'artista ha sviluppato la sua tecnica attraverso la propria esperienza artistica
Biografia
Mauro Vaccai è uno scultore italiano contemporaneo. Vaccai scolpisce la pietra, e oggi le sue creazioni si trovano in tutto il mondo. Completa l'intero processo a mano, iniziando con la stesura e proseguendo con l'intaglio, lo scalpello e la lucidatura per trasformare un blocco di marmo in un'opera d'arte. Ha usato il metodo convenzionale di martello e scalpello. La sua scelta di blocchi di marmo bianco proviene dalle cave di Carrara nelle Alpi Apuane, rinomate per la produzione del marmo più costoso del mondo. Raccoglie anche pietre dal fiume Ombrone, che scorre nella valle tra Piteccio e Castagno. Poi, come gesto rituale per concentrarsi e trovare ispirazione, si fa il segno della croce prima di iniziare ogni nuovo lavoro.
Ha partecipato a numerose fiere e mostre, e le sue opere si trovano nei musei di tutto il mondo, da New York (San Martino, Museo Garibaldi-Meucci, 2001) ad Asnières-sur-Oise, Francia (Unione, 2003), a Traun, Austria (Testa di cavallo, 2006) e agli italiani Nonantola (Ingranaggi di luce, 2010) e Napoli (Deposizione, chiesa di Santa Chiara, 2010). Nel 2017 la Marina Militare Italiana gli ha richiesto una scultura in marmo di 800 kg per il porto di Lampedusa per riconoscere l'assistenza degli isolani ai profughi che vi stavano arrivando. Lo stesso papa Francesco ha benedetto la scultura nella Città del Vaticano.
Mauro Vaccai è nato nel 1954, in Italia.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : data sconosciuta
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei

Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Esibizioni soliste
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Mauro Vaccai
Una scultura per celebrare l'esempio che l'isola di Lampedusa sta dando al mondo nell'accoglienza dei profughi. L'opera sarà collocata nel porto di Lampedusa su iniziativa della Marina Militare e a realizzarla è stato un artista pistoiese: Mauro Vaccai.
Inaugurazione scultura in bronzo "Unione", per commemorare il gemellaggio tra i comuni di Chiesina Uzzanese e Saint Memmie (Francia)
Alcune opere del maestro
Testa di cavallo, Museo di Traun (Austria), 2006
Ricomposizione, Castagno di Piteccio (Pistoia), 2004
Vaso di Pandora, 2006
Uomo spazzatura, Scampia (Napoli), 2013
I tuffatori, 2017
Lo spirito della natura, 2017
Croce dell'accoglienza, 2018
Pinocchio e l'albero della scienza, 2020
Terzo incontro con papa Francesco per consegnare la statua della Madonna della croce in marmo, 2021
Donazione della scultura Uomo spazzatura alla Terra dei fuochi, 2018
Incontro con papa Francesco per donare il volume sulla Via Crucis realizzata nella pieve di Piteccio, 2020
Realizzazione scultura per la polizia di stato, Montecatini 2017
Sabato 15 settembre 2012 il Museo Magi 900 ha inaugurato la mostra antologica di Mauro Vaccai "L'universo dei simboli". La mostra di Pieve di Cento è la seconda tappa di un percorso espositivo che ha visto è vedrà Vaccai impiegato in importanti mostre istituzionali. Sono esposte circa trenta sculture realizzate con diversi materiali: dal serpentino verde di Prato all'onice, dal marmo teak a composizione policrome.
Mostra Pistoia "Mauro Vaccai - La metamorfosi dello spirito", Pistoia capitale italiana della cultura 2017
Partecipazione del sindaco di Pistoia alla mostra di Vaccai
Servizio della rete televisiva pistoiese TVL per l'inaugurazione della mostra curata da Gianluca Cioni, "Mauro Vaccai - Le metamorfosi dello spirito" presso la chiesa di San Michele in Cioncio a Pistoia, in occasione dell'evento Pistoia capitale italiana della cultura 2017