Massimo Casagrande Immagine del profilo

Massimo Casagrande

Cittadella-padova, Italia
Artista (Pittura)
Nato a data sconosciuta

1970 Massimo Casagrande nasce l’8 settembre 1970 a Cittadella (PD) Veneto. Vive l’infanzia sotto il segno dell’arte: tra il profumo dei colori ad olio, le tempere e le tavolozze del padre, pittore figurativo e musicista, avviene la sua iniziazione.

1983 L’improvvisa scomparsa del padre lo porta a lasciare gli studi ed intraprendere un percorso lavorativo. Nonostante tutto, la passione per l’arte lo convince ad iniziare una ricerca teorica sui principali movimenti artistici del ‘900. In particolare sul Dadaismo e l’Informale.

1988 Acquista la sua prima opera: gli Acerbi di Mario Schifano.

1989 Inizia a disegnare e dipingere. Realizza una piccola scultura con fusione plastica.

1990 Scopre Antoni Tàpies, dal quale viene profondamente colpito. Esegue alcune opere sperimentali utilizzando cemento,scarti, metalli, spaghi, in uno spirito antiestetico e vicino al Dadaismo.

1994 Lascia il lavoro e si trasferisce a Londra dove si dedica allo studio di materiali plastici, approdando con una ricerca tutta autonoma alla vetroresina. Realizza alcune opere valorizzando la materia informe ed il segno-gesto creativo.

1995 Partecipa alla sua prima collettiva ottenendo consensi sia di pubblico che critica.

1996 Rientra in Italia e conosce l’affreschista Mario Filippin, del quale comincia a frequentare lo studio. Le opere, soprattutto quelle informali, i libri e le riviste del Maestro saranno una miniera inesauribile per la sua formazione.

!997 Filippin lo invita a sottoporre le proprie opere al parere dei critici Paolo Rizzi e Giorgio Segato. Rizzi lo invita a partecipare alla fiera internazionale d’arte contemporanea di Padova.

1998 Alcune gallerie invitano l’artista ad esporre i propri lavori. Mostre a Padova ,Treviso, Verona e Venezia. Pubblicazioni nel catalogo generale Arte Padova e riviste del settore.

1999 Riceve il premio della critica al concorso nazionale A. Favarato. Con il Maestro Mario Filippin presenta la mostra Nel segno di… Personali e collettive in Veneto, Emilia Romagna e Toscana.

2000 Viene inserito nell’annuario d’arte contemporanea Comed come artista presentato dalla critica. Numerose esposizioni in Italia e al Javits Convention Center di New York.

2001 Fonda Gallery Night una struttura versatile dedicata a giovani artisti dove arte visiva, musica e letteratura condividono concetti ed obbiettivi. Conosce il giovane poeta Danni Antonello con il quale stringe una profonda amicizia. Esposizioni in Italia. Pubblicazioni su riviste, quotidiani e cataloghi di settore. Personale alla galleria Gnaccarini di Bologna.

2002 Il Maestro Filippin viene improvvisamente stroncato da un malore. Abbandona l’uso della vetroresina ed inizia un nuovo percorso creativo sperimentando nuovi materiali e sotto il segno di molteplici presenze concettuali. Dedica all’amico scomparso il ciclo Forme Appese e realizza la video performance Sugar Free 380 gr.

2003 Anna Breda responsabile della galleria Padua Art Gallery lo invita al...

Scopri opere d'arte contemporanea di Massimo Casagrande, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2009 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Massimo Casagrande su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Massimo Casagrande. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.

Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:

Visualizzare il profilo completo

Seguire

Tutte le opere di Massimo Casagrande

Filtri
Ordinare per:
Contattare Massimo Casagrande
Invia un messaggio privato a Massimo Casagrande

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti