Massimo Di Febo è un pittore, grafico e incisore italiano.
Sin da adolescente ha coltivato la passione per il disegno e la pittura, imitando i grandi maestri dell’Impressionismo francese. Ben presto raggiunge la maturità artistica, cosciente che la pittura non è solo strumento di espressione e comunicazione, ma anche di comprensione della realtà esterna e del proprio mondo interiore. Tema dominante delle sue opere la donna, vista sempre in comunione tra amore e realtà oggettiva. Numerose le mostre collettive a cui ha preso parte (tra queste diverse edizioni del Premio Sulmona) e le personali allestite sempre con enorme favore dei collezionisti: ricorrenti le sue presenze all’Expo Arte di Bari, all’Arte Fiera di Bologna, Padova Fiera, Ancona Arte. Merita una citazione l’antologica tenuta al Palazzetto dei Nobili dell’Aquila nel 2002. In qualità di grafico ha eseguito copertine per volumi e diverse lastre all’acquaforte che l’artista stampa personalmente nel suo studio. Sue opere sono state acquisite dalla Pinacoteca Francescana di Falconara Marittima e dal Museo di Nocciano. Consistente anche la sua bibliografia, con interventi critici di illustri studiosi che a più riprese si sono interessati alla sua ricerca pittorica e grafica. Merita in particolare di essere ricordata la bella monografia pubblicata nel 2003 per conto delle edizioni Arte Pentagono dal titolo "Itineranti emozioni", con un saggio di Leo Strozzieri.
Massimo Di Feboによる現代アート作品を見つけ、最近のアートワークを閲覧し、オンラインで購入します。
カテゴリ: 現代イタリアの芸術家.
芸術的ドメイン:
絵画.
ArtMajeur by YourArtによって表さアーティスト.
口座の種類:
アーティスト,
2022以来のメンバー (原産国 イタリア).
ArtMajeurでMassimo Di Feboの最新作品を購入する:
現代アーティストMassimo Di Feboによる素晴らしい芸術を発見してください。アートワークを閲覧したり、オリジナルアートやハイエンドプリントを購入したりできます。
Massimo Di Febo è un pittore, grafico e incisore italiano.
Sin da adolescente ha coltivato la passione per il disegno e la pittura, imitando i grandi maestri dell’Impressionismo francese. Ben presto raggiunge la maturità artistica, cosciente che la pittura non è solo strumento di espressione e comunicazione, ma anche di comprensione della realtà esterna e del proprio mondo interiore. Tema dominante delle sue opere la donna, vista sempre in comunione tra amore e realtà oggettiva. Numerose le mostre collettive a cui ha preso parte (tra queste diverse edizioni del Premio Sulmona) e le personali allestite sempre con enorme favore dei collezionisti: ricorrenti le sue presenze all’Expo Arte di Bari, all’Arte Fiera di Bologna, Padova Fiera, Ancona Arte. Merita una citazione l’antologica tenuta al Palazzetto dei Nobili dell’Aquila nel 2002. In qualità di grafico ha eseguito copertine per volumi e diverse lastre all’acquaforte che l’artista stampa personalmente nel suo studio. Sue opere sono state acquisite dalla Pinacoteca Francescana di Falconara Marittima e dal Museo di Nocciano. Consistente anche la sua bibliografia, con interventi critici di illustri studiosi che a più riprese si sono interessati alla sua ricerca pittorica e grafica. Merita in particolare di essere ricordata la bella monografia pubblicata nel 2003 per conto delle edizioni Arte Pentagono dal titolo "Itineranti emozioni", con un saggio di Leo Strozzieri.