Maggiori informazioni
- Confezione (Imballaggio in scatola o cartone) Tutte le opere sono spedite con cura protetta e assicurata, con un vettore premium.
- Controllo Controlla il tuo ordine fino alla consegna al compratore. Verrà fornito un numero di tracking per seguire la spedizione in tempo reale.
- Scadenza Consegna in tutto il mondo in 3-7 giorni (Stima)
- Dogana non inclusa Il prezzo non include le tasse doganali. La maggior parte dei paesi non ha tasse di importazione per le opere d'arte originali, ma potresti dover pagare l'IVA ridotta. Le tasse doganali (se presenti) devono essere calcolate all'arrivo dall'ufficio doganale e saranno fatturate separatamente dal vettore.
Maggiori informazioni
- Certificato di autenticità online tracciabile I certificati di autenticità possono essere verificati online in qualsiasi momento scansionando il codice dell'opera d'arte.
- Certificato di quotazione d'artista Gli esperti studiano il lavoro e la carriera di un artista. In seguito stabiliscono un valore medio, in modo indipendente e affidabile, del prezzo. Il valore medio dei prezzi colloca l'artista in una fascia di prezzo per un determinato periodo. Gli esperti possono essere invitati a stabilire una stima più precisa per un'opera in particolare.
Maggiori informazioni
Pagamento sicuro al 100% con certificato SSL + 3D Secure.
Maggiori informazioni
-
Opera d'arte originale (One Of A Kind)
Pittura,
Olio
su Tela
- Dimensioni Altezza 13,8in, Larghezza 11,8in
- Incorniciatura Questa opera d'arte non è incorniciata
- Categorie Quadri sotto i 5.000 USD
Pittore e scultore Manuel Campus, nasce a Domus de Maria (CA) il 27 marzo 1928.
Avvicinatosi giovanissimo alla ceramica ottiene subito ampi riconoscimenti.
Già nei primi anni della sua carriera artistica ottiene la direzione della manifattura "Ceramica Artistica Piediluco" e la cattedra alla scuola di ceramica annessa, fondata da Agostino Colonnelli e successivamente gli viene affidata la direzione dell'Istituto d'Arte di Rieti.
In questi anni realizza alcuni lavori presso il laboratorio derutese di Luciano Mancinelli
Lasciato l'insegnamento si dedica alla realizzazione di grandi opere in bronzo dedicandosi, oltre alla scultura, anche all'attività di incisore e di pittore.
Negli anni del secondo dopoguerra è direttore artistico della "C.A.P."
Dai primi anni Sessanta affianca alla sua esperienza artistica un forte impegno sociale e politico divenendo esponente del movimento non-violento.
Tra il 1951 e il 2004 ha tenuto numerose mostre personali in Italia e all’estero.
Nel 1986 è stato invitato ad esporrei suoi lavori, ispirati alla non violenza, in sette musei russi nell'ambito del programma di scambi culturali tra Italia e URSS.
Nel 1991, in occasione della XXIII Edizione del Premio Internazionale “San Valentino d'Oro”, è stato nominato socio onorario dell’Accademia Valentiniana.
Attualmente vive ed opera nel suo casale-museo a Bazzano di Spoleto.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1928
- Domini artistici: Rappresentata da una galleria,
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei Artisti presentati da una galleria