Marcello Mancuso
Mancuso Marcello nato a Bergamo, frequenta la scuola d'arte di Bergamo. Si avvicina alla scultura lavorando presso una delle principali fonderie artistiche di Bergamo, dove avremo modo di conoscere e lavorare a fianco dei più importanti scultori locali. Frequenti corsi di oreficeria, gemmologia e incastonatura per impadronirsi delle tecniche di lavorazione dei metalli preziosi. Si perfeziona nei metodi antichi di patinatura, laccatura e doratura su legno e metallo. Terminato l'apprendistato, inizia la propria attività come scultore, pittore, orafo. Ora anche titolare dell'Antica Fonderia d'Arte MAF Milano, bottega d'arte da oltre 150 anni e oggi fucina creativa di nuove idee e sperimentazioni. La curiosità sempre viva lo spinge ancora oggi a continuare in una ricerca ormai divenuta scopo di vita.
Scopri opere d'arte contemporanea di Marcello Mancuso, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Scultura, Pittura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2006 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Marcello Mancuso su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Marcello Mancuso. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Pittura • 7 opere
Guarda tuttoMarcello Mancuso
Bronzo su Legno | 18,3x14,6 in
Marcello Mancuso
Acrilico su Carta | 5,9x7,9 in
Marcello Mancuso
Acrilico su Carta | 8,7x8,7 in
Marcello Mancuso
Acrilico su Carta | 7,9x10,2 in
Scultura • 25 opere
Guarda tuttoOpere vendute • 10 opere
Marcello Mancuso
Bronzo su Legno | 18,3x14,6 in
Riconoscimento
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
Esercita la professione di artista come attività principale
Biografia
Mancuso Marcello nato a Bergamo, frequenta la scuola d'arte di Bergamo. Si avvicina alla scultura lavorando presso una delle principali fonderie artistiche di Bergamo, dove avremo modo di conoscere e lavorare a fianco dei più importanti scultori locali. Frequenti corsi di oreficeria, gemmologia e incastonatura per impadronirsi delle tecniche di lavorazione dei metalli preziosi. Si perfeziona nei metodi antichi di patinatura, laccatura e doratura su legno e metallo. Terminato l'apprendistato, inizia la propria attività come scultore, pittore, orafo. Ora anche titolare dell'Antica Fonderia d'Arte MAF Milano, bottega d'arte da oltre 150 anni e oggi fucina creativa di nuove idee e sperimentazioni. La curiosità sempre viva lo spinge ancora oggi a continuare in una ricerca ormai divenuta scopo di vita.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : data sconosciuta
- Domini artistici: Opere di artisti professionisti,
- Gruppi: Artista professionista Artisti Italiani Contemporanei

Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Marcello Mancuso
Articolo
L’universo di Marcello Mancuso si muove in un sistema di connessioni invisibili che esplorano i legami che intercorrono tra la realtà fisica e quella intangibile dell’essere. Ciò che di più interessante e prezioso esiste nella realtà sfugge: l’identità personale, la percezione della bellezza, la dinamica sentimentale sono letteralmente inafferrabili e impossibili da rendere per mezzo di una pittura iconografica e rappresentativa. Catalogando si esercita inevitabilmente un dominio e una restrizione che le opere di Mancuso sembrano mettere in crisi.
Non si tratta di pittura come rappresentazione, nemmeno di pittura come forma d’indagine analitica ma, pittura come espressione di un luogo metafisico dove l’immagine si dissolve nello spazio-luce e il colore diventa la sede del Tutto. Mancuso è artista capace di guardare nella complessità e di cogliere l’essenza nella totalità, andando oltre la linea ideale che separa l’oggetto dall’insieme di cui fa parte.
Un famoso filosofo americano contemporaneo, Danto, asseriva, nel suo celebre scritto La destituzione filosofica dell’arte, che “l’arte non è altro che lo strumento della filosofia”. Forse la citazione è un po’ azzardata, eppure le opere di Mancuso sembrano rientrare in questa concezione filosofico-concettuale dell’arte.
I suoi lavori esprimono una summa dei concetti della filosofia antica; gli stessi titoli dati alle opere suggeriscono chiavi di lettura prettamente filosofiche.
Si parta per esempio da Arché.
Archè in filosofia indica il principio unico ed eterno di cui ogni cosa è costituita, pur nella diversità di ogni sostanza terrena; ma anche la forza che determina il divenire del mondo. Nelle opere di Mancuso questo arché emerge come punto di partenza nella ricerca dei significati delle cose, ricerca di cui l’artista si fa promotore edificando una forma di sapere aperto fondato sulla possibilità d’interpretare le cose da molteplici punti di vista.E’ come se l’opera fosse un invito a cercare di capire meglio il reale per rispettarne la complessità.
Un’altra opera, invece, si appella al concetto platonico di mimesi, ossia di come l’universo fisico debba esser considerato un’imitazione dell’universo ideale, per cui rappresentarlo non avrebbe senso, alludendo forse anche alla funzione creativa dell’artista quale Demiurgo, Artefice, creatore, che contemplando i modelli ideali tenti di riprodurli nel mondo fisico. Ciò che rappresenta è quindi un’idea e non una realtà fisica.
Gestalt richiama quella corrente psicologica berlinese degli anni Trenta per la quale l’oggetto esiste solo quando rapportato all’essere. E’ interessante notare l’importanza data al fattore della percezione, e quindi al ruolo attivo dello spettatore che dà ogni volta nuova vita all’opera, ogni volta diversa.
Tutte le opere, infine, sono un inno al Panta Rhei di Eraclito: tutto scorre. I sensi stessi attestano che tutto è in movimento e nulla dura in eterno. Tutto si trasforma e se cerchi di rappresentare qualcosa, nel momento stesso in cui l’hai impressionata quella è già altra cosa. Questa teoria è strettamente collegata a quella degli elementi primordiali, che si uniscono e si separano incessantemente provocando ogni volta la vita e la morte delle singole entità , per poi ricominciare da capo.
L’arte di Mancuso è dunque un’arte densa di filosofia ma estremamente attuale. Citando ancora Danto “Solo l’arte consapevole della propria natura concettuale può sopravvivere alla contemporaneità”.
Recensioni e commenti



