Luigi Rifani
LUIGI RIFANI è nato a Leros (Grecia), da genitori italiani, il 22 maggio 1940. Vive e lavora a Venezia (ex Convento S.S. Cosma e Damiano - sec. xv) - nell’isola della Giudecca. .
Autodidatta, espone in pubblico per la prima volta alla “57° Collettiva” nella Galleria Comunale Bevilacqua La Masa di Venezia. In quella occasione vince il Premio per illustrare la copertina del catalogo. In seguito espone in Italia e all’estero, in numerose mostre: personali, di gruppo e collettive. La stampa, la Radio, la televisione e vari critici si sono interessati al suo lavoro di ricerca artistica, comprendente: pittura, fotografia, collages, grafica, T-shirts e scultura in vetro e metallo.
Sue opere figurano in collezioni pubbliche e private in vari Paesi del mondo.
L’artista abbandona volontariamente l’attività espositiva agli inizi degli anni ’80, per intraprendere numerosi e prolungati viaggi nei Paesi del sud-est asiatico e nell’estremo oriente, dedicandosi prevalentemente alla preparazione di album, contenenti. disegni, foto, brevi scritti e poesie.
Nel 2000 accetta l’invito di Antonio Maria Quadrio, della Galleria Percorsi d’Arte 90 e si ripropone al pubblico, con una mostra di successo. Ultima esposizione personale, nel Gennaio 2008, nello spazio espositivo AURA ART GALLERY a Venezia.
Scopri opere d'arte contemporanea di Luigi Rifani, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Collages, Scultura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2008 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Luigi Rifani su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Luigi Rifani. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
FOTO/grafie • 9 opere
Guarda tuttoT- shirts • 5 opere
Guarda tuttoVETRI e METALLI • 8 opere
Guarda tuttoRiconoscimento
Biografia
LUIGI RIFANI è nato a Leros (Grecia), da genitori italiani, il 22 maggio 1940. Vive e lavora a Venezia (ex Convento S.S. Cosma e Damiano - sec. xv) - nell’isola della Giudecca. .
Autodidatta, espone in pubblico per la prima volta alla “57° Collettiva” nella Galleria Comunale Bevilacqua La Masa di Venezia. In quella occasione vince il Premio per illustrare la copertina del catalogo. In seguito espone in Italia e all’estero, in numerose mostre: personali, di gruppo e collettive. La stampa, la Radio, la televisione e vari critici si sono interessati al suo lavoro di ricerca artistica, comprendente: pittura, fotografia, collages, grafica, T-shirts e scultura in vetro e metallo.
Sue opere figurano in collezioni pubbliche e private in vari Paesi del mondo.
L’artista abbandona volontariamente l’attività espositiva agli inizi degli anni ’80, per intraprendere numerosi e prolungati viaggi nei Paesi del sud-est asiatico e nell’estremo oriente, dedicandosi prevalentemente alla preparazione di album, contenenti. disegni, foto, brevi scritti e poesie.
Nel 2000 accetta l’invito di Antonio Maria Quadrio, della Galleria Percorsi d’Arte 90 e si ripropone al pubblico, con una mostra di successo. Ultima esposizione personale, nel Gennaio 2008, nello spazio espositivo AURA ART GALLERY a Venezia.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1940
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Luigi Rifani
IL LAVORO
L’artista è arrivato ai suoi lavori fotografici dopo lunghe esperienze artistiche, come “L’Azione Gioco” (Luigi Rifani espone nel paese dei Balocchi-1976), con mille manifesti affissi nel centro storico e nell’estuario veneziano, in collaborazione con alcuni studenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia; la realizzazione di T-Shirts dipinte a mano; lavori in vetro di Murano, fra un viaggio e la’ltro in Asia e Europa.
Si definisce “Operatore visuale”, nella pittura ha sempre privilegiato le figure geometriche , ma non usa più i colori dall’inizio degli anni Settanta. Si diverte a fotografare usando apparecchiature fotografiche automatiche e usa le foto, fronte o retro, come userebbe i colori, passando con la stessa facilità, dal figurativo all’informale, dall’astratto al concettuale, dal Dada al Pop.
Dal 1973 ad oggi ha esposto con personali e collettive in tutto il mondo, con più di cinquanta mostre.
I suoi ultimi lavori, di forte impatto emotivo, sono fotografie originali (Pezzi unici)“sigillate” in cornici-teche e i titoli delle dodici opere che presentiamo sono ispirati ai dodici mesi dell’anno.
LE FOTO/grafieDI LUIGI RIFANI
Si tratta di lavori concettuali, creati dall’alchimia dell’artista, costituiti da foto, montaggi, collage, eseguiti con grande vivacità e fantasia, estro e creatività, da un operatore come Luigi Rifani, un po’ visionario e un po’ folle come tutti i veri artisti.
Luigi Rifani fotografa e assembla con entusiasmo e la sua produzione ci trasporta da un’atmosfera all’altra, dalle foto concettuali alle iconografie pensate, fino alla “caccia libera”, come quella dell’improvvisazione.
Rifani sa benissimo che un buon fotografo deve essere contemporaneamente regista, sceneggiatore, operatore e perfino trovarobe, un po’ alla Fellini, di una generazione più giovane, l’ultima che sia ancora vicina all’underground, perché con la fine di questa “filosofia sotterranea” la gente ha perso il senso della vita creativa, in materia di musica come in fotografia, pittura e letteratura. Gli ultimi nati vogliono tutto e subito, compresi soldi e fama.
Per di più Rifani ha la fortuna di operare a Venezia, una città unica, con stimoli unici, eccitanti per un artista e la fotografia è un mezzo eccezionale per impossessarsi delle atmosfere magiche di quella città , soprattutto dei volti e delle cose.
Tutta la produzione che conosciamo di questo autore oscilla tra descrizione oggettiva dell’universo circostante e invenzione soggettiva del proprio mondo interiore.
Sul piano formale è tutto un alternare di moduli linguistici sempre diversi e talvolta contraddittori, che sono il frutto non di uno sterile sperimentalismo fine a se stesso, ma di una ben precisa posizione esistenziale.
Rifani rappresenta un “unicum” nel panorama della fotografia italiana, uno che opera nel campo della ricera personale, che si avventura da una parte nel campo dell’astrattismo, del collage, dimostrandosi attento conoscitore delle tendenze internazionali contemporanee.
In sostanza quella di questo artista è composizione fotografica in cerca di sé stessa, basata sull’esperienza, sull’interrogazione e sul costante divenire; si tratta di “lavori dell’anima”, stratificazioni complesse del pensiero e della mente, magicamente rese con la tecnica foto/grafica.
Rifani si accosta alla fotografia in quanto costruzione di un’immagine, piuttosto che ripresa di essa. Ordine e caos giocano entrambi un ruolo importante nelle sue creazioni e il suo lavoro ha affinità con l’espressionismo (proporzioni e spazi), con il surrealismo (luce e fotogrammi) e con il minimalismo (uso dei materiali e loro collocazione).
Rifani intende forzare i parametri del mezzo fotografico per mettere in discussione il processo con cui viene creata e usata la fotografia.
La singolarità del modo di procedere di Luigi Rifani e la sua perseveranza appassionata lo distinguono come una delle personalità più interessanti della fotografia artistica, protagonista indiscussa, anche se spesso mortificata, della cultura.
Eraldo Di Vita
Articolo
MOSTRE – EXHIBITIONS
2008 LineaDarte – Liberamente Bianco Napoli Italy
2008 Magazzini del Sale – SPA+A - Venezia Italy
2008 Spazio Eventi Mondatori – PosSesso - Venezia Italy
2007 “Libro d’ Artista” Civitanova Marche Italy
2007 Ca’ Pesaro – SPA+A - Venezia Italy
2006 Galerie Fromme Contenpora Graz Austria
2006 Mostra on line –
Artista del mese “OTTOBRE 2006”
2006 Mostra di Fotografia – Civitanova Marche Italy
2005 Galerie ArtPoint -Glas- Wien Austria
2005 Ai Pirati – Omaggio a Gianni De Marco (Il Traghetto)
San Giuliano – Mestre – Venezia Italy 2004 The International Glass Exhibition Kanazawa Japan
2003 European Glass – Dyansen Gallery Boston U.S.A
2003 Glasses – Mostly Glass Gallery – Englewood – N.J. U.S.A
2003 Glass & Art Gallery Venezia Italy
2003 Berengo Fine Arts Murano-VE Italy
2002 Trasgressart – Sala Mun.le Marghera Venezia Italy
2002 Trasgressart – Sala Feste Pedavena Belluno Italy
2002 Your concept in a glass Murano Venezia Italy
2002 Mostra d’Arte Mestre Venezia Italy
2002 Pittura Int.le Marghera Venezia Italy
2001 International Glass Murano Venezia Italy
2001 Vetri contemporanei – Galleria Regina Murano-VE Italy
2000 Mostra personale “Foto/grafie”
Galleria Percorsi d’Arte 90 Venezia Italy
1997 Tre Artisti – Studio Palazzi Venezia Italy
1997 “LUIGI RIFANI NON ESPONE” - Azione: Posters affissi nella
città di Venezia, in collaborazione con la Galleria d'arte
Odradek di Venezia
1984 T-shirts – Hara Museum Tokyo Japan
1979 Galleria d’Arte Stevens
(Cartella di grafica) Padova Italy
1979 Poesia visiva & Scrittura visuale Brescia Italy
1979 Galleria Traghetto – Coll. Venezia Italy
1979 Nuove Singlossie 80 Brescia Italy
1978 Gruppo Incontro – Kunstler haus Salzburg Austria
1978 Nuovi Media – (Sala personale)
Galleria Bevilacqua La Masa Venezia Italy
1978 Cartella di grafica 10 artisti
Centro Internazionale della grafica Venezia Italy
1978 5* Rassegna Grafica Contemporanea Forlì Italy
1977 Mostra personale – Galleria Incontro Vicenza Italy
1977 Gruppo Incontro – Gall. Linea Continua Caserta Italy
1977 Mostra personale – Gallerie Kasper Morge Suisse
1977 Mostra personale – Galleria Duemila Bologna Italy
1977 Mostra personale – Galleria Numero Venezia Italy
1977 Mostra d’Arte – Ateneo san basso Venezia Italy
1976 Mostra personale – Galleria Fidesarte Mestre-VE Italy
1976 Mostra di grafica – Gall. Sagittaria Pordenone Italy
1976 Libro estemporaneo – Galleria Numero Roma Italy
1976 Mostra personale – Galleria Numero Venezia Italy
1976 Tre Artisti – Galleria Traghetto Venezia Italy
1976 Wash Art ’76 (Gall. Numero) Wash. D.C U.S.A
1976 Mostra d’Arte – Palazzo Sheriman Venezia Italy
1976 Arte Fiera ’76 (Gall.Numero) Bologna Italy
1976 Expo Arte ’76 (Gall. Numero) Bari Italy
1976 Mostra per l'Iran
Galleria Bevilaqua La Masa Venezia Italy
1976 Interart – Galleria Numero Venezia Italy
1976 Mostra per l’Iran
Circolo De Amicis Milano Italy
1976 Tre Artisti – Galleria La Chiocciola Padova Italy
1976 Libro Ex temporaneo – Galleria Numero Venezia Italy
1976 “LUIGI RIFANI ESPONE NEL PAESE DEI BALOCCHI”
Azione-Gioco-Autogestita: Posters affissi nel centro
storico veneziano – In collaborazione con studenti
dell'Accademia di Belle arti di Venezia
1975 Mostra personale – Galleria Traghetto Venezia Italy
1975 Galleria Numero - Coll. Roma Italy
1975 Arte Fiera ’75 – Gall. Numero Bologna Italy
1975 59° Collettiva Giovani Venezia Italy
Galleria Bevilacqua La Masa Venezia Italy
1975 Galleria Numero . Coll. Venezia Italy
1975 Opere Grafiche
Galleria Bevilacqua la Masa Venezia Italy
1975 Galleria Numero - Coll. Venezia Italy
1975 Mostra d’Arte – Ateneo San Basso Venezia Italy
1974 Galleria Sansovino - Coll. Vitt.Ven. Italy
1973 57° Collettiva Giovani
Galleria Bevilacqua La Masa Venezia Italy
BIOGRAFIA
LUIGI RIFANI è nato a Leros (Grecia), da genitori italiani, il 22 maggio 1940. Vive e lavora a Venezia (ex Convento S.S. Cosma e Damiano - sec. xv) - nell’isola della Giudecca. www.luigirifani.info.
Autodidatta, espone in pubblico per la prima volta alla “57° Collettiva” nella Galleria Comunale Bevilacqua La Masa di Venezia. In quella occasione vince il Premio per illustrare la copertina del catalogo. In seguito espone in Italia e all’estero, in numerose mostre: personali, di gruppo e collettive. La stampa, la Radio, la televisione e vari critici si sono interessati al suo lavoro di ricerca artistica, comprendente: pittura, fotografia, collages, grafica, T-shirts e scultura in vetro e metallo.
Sue opere figurano in collezioni pubbliche e private in vari Paesi del mondo.
L’artista abbandona volontariamente l’attività espositiva agli inizi degli anni ’80, per intraprendere numerosi e prolungati viaggi nei Paesi del sud-est asiatico e nell’estremo oriente, dedicandosi prevalentemente alla preparazione di album, contenenti. disegni, foto, brevi scritti e poesie.
Nel 2000 accetta l’invito di Antonio Maria Quadrio, della Galleria Percorsi d’Arte 90 e si ripropone al pubblico, con una mostra di successo. Ultima esposizione personale, nel Gennaio 2008, nello spazio espositivo AURA ART GALLERY a Venezia.