Luigi Brenna
Architetto, dottore di ricerca in Disegno Industriale e docente al Politecnico di Milano, coltivo la passione per l'arte e la pittura. Ho realizzato 7 mostre personali dei miei quadri RITRATTI URBANI. MILANO dal 2014 al 2019. Dal 13 al 15 novembre 2015 ho esposto le mie opere alla Edinburgh Art Fair rappresentato dalla Galeria Gaudì di Madrid.
Dipingo en plein air e opere astratte. Per quanto riguarda i dipinti dal vero da anni ritraggo palazzi e scorci della mia città con acquerelli o con penna stilografica. Questi quadri si chiamano Ritratti urbani. Milano. Spesso ritraggo anche alberi, fiori e nature morte.
Un altro lato della mia personalità si rivolge all'astratto. La collezioni TRAVI rappresenta un universo distopico dove la prospettiva è stravolta e dove gli essere umani non riescono ad orientarsi.
Altra ricerca pittorica è quella dei collage. Amo le carte. Ce ne sono milioni di tipi diversi e tutte hanno caratteristiche affascinanti, colori, grammature filigrane, grado di opacità e trasparenza, cellulosa e via dicendo. Amo fare collage con carte diverse e completare con disegni queste composizioni di carte diverse.
Infine ogni tanto mi abbandono a quadri naif.... Sono quelli che non progetto fino in fondo. Vince la spontaneità sulla tecnica.
Scopri opere d'arte contemporanea di Luigi Brenna, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2017 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Luigi Brenna su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Luigi Brenna. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
WHAT I SEE WHEN I LOOK INSIDE • 2 opere
Guarda tuttoRitrattiurbani • 8 opere
Guarda tuttoRiconoscimento
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
L'artista partecipa a mostre d'arte e fiere
Biografia
Architetto, dottore di ricerca in Disegno Industriale e docente al Politecnico di Milano, coltivo la passione per l'arte e la pittura. Ho realizzato 7 mostre personali dei miei quadri RITRATTI URBANI. MILANO dal 2014 al 2019. Dal 13 al 15 novembre 2015 ho esposto le mie opere alla Edinburgh Art Fair rappresentato dalla Galeria Gaudì di Madrid.
Dipingo en plein air e opere astratte. Per quanto riguarda i dipinti dal vero da anni ritraggo palazzi e scorci della mia città con acquerelli o con penna stilografica. Questi quadri si chiamano Ritratti urbani. Milano. Spesso ritraggo anche alberi, fiori e nature morte.
Un altro lato della mia personalità si rivolge all'astratto. La collezioni TRAVI rappresenta un universo distopico dove la prospettiva è stravolta e dove gli essere umani non riescono ad orientarsi.
Altra ricerca pittorica è quella dei collage. Amo le carte. Ce ne sono milioni di tipi diversi e tutte hanno caratteristiche affascinanti, colori, grammature filigrane, grado di opacità e trasparenza, cellulosa e via dicendo. Amo fare collage con carte diverse e completare con disegni queste composizioni di carte diverse.
Infine ogni tanto mi abbandono a quadri naif.... Sono quelli che non progetto fino in fondo. Vince la spontaneità sulla tecnica.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1970
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei

Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Esibizioni soliste
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Luigi Brenna
MILANO IN UN CAFFE'
SMOOTH BAR VIS BUONARROTI 15 MILANO
Un caffè lo si prende sempre volentieri. Dalle vetrine del bar si vede la strada, la gente che cammina, il sole che splende o la pioggia che batte. Si ascoltano i discorsi degli altri che ci sembrano i nostri, si dà un’occhiata distratta al giornale e a volte scappa un saluto a persone che si conoscono.
Mentre sorseggi il caffè seduto ai tavolini fuori ti senti parte attiva del flusso energetico che permea la città. Città e caffè formano un connubio inscindibile; mentre la città scorre fuori, il caffè ti penetra dentro e così la città diventa il sottofondo del tuo caffè, oppure il caffè diventa una sfumatura aromatica della città che non ti si scrolla mai di dosso.
Giri il cucchiaino, sposti la schiumetta, guardi il piccolo vortice che hai creato e con due dita alzi la tazzina e te la porti alla bocca. Nel posarla però non riuscirai a leggere il fondo di caffè poiché sarai distratto (attratto?) dalle immagini colorate di Milano che ti guardano dalle pareti del bar.
Allora potrai scorgere la Torre Velasca emergere al di là dell’Arengario oltre piazza Diaz, i composti volumi di Santa Maria delle Grazie, i sinuosi “transatlantici” di City Life, i grattacieli svettanti di piazza Gae Aulenti, la milanesissima Sant’Ambrogio, la gigantesca capanna di vetro e cemento che Herzog e de Meouron hanno costruito per ospitare la Feltrinelli e molti altri coloratissimi edifici milanesi.
Quando seggo all’aperto e dipingo i palazzi en plein air penso anche a questo: alla relazione che esiste tra città e caffè, a cosa sarebbe una città senza caffè, cosa sarebbe Milano senza colori e cosa sarebbe la mia vita se non potessi dipingere. Son contento di esporre allo Smooth perché mi sembra di rendere più esplicito il legame indissolubile che esiste tra Milano e suoi caffè. Mi piace, in definitiva, vedere “Milano in un caffè” poiché i bar milanesi altro non sono che piccole sinapsi urbane dove il nero del caffè si colora riflettendo l’immagine della città.
Luigi Brenna | 393-9159515 | Ritratti urbani. Milano | fb: @Ritrattiurbani | archibrenna@gmail.com