Leonblas
LEONBLAS
The main characteristic of Leonblas’s work is the emphasis placed on the cromatic factors that enhance the figures, objects or situations that are being represented. The end result is a world that is totally different from the reality of everyday life of common and ordinary men. Here, we can see an artist who tries to go more in depth and uncover a visibility that doesn’t have to do anything with external emotion, but with intuition, sensibility and the exhaltation of research as well as that of rebellion. The artist escapes from all sorts of rhetorics in order to face events. There are no objects or characters, but situations in a constant association with ideas, gestures and colours. The fluidity of signs or gestures is contained in an allusive space which is sometimes simply mental and could represent a hypothetic and equally true reality.
The brush strokes move following a certain rhythm, in search of the intimate, of what’s hidden very deep. Colours are kept dull and are rich of unique ‘chiaroscuro’ expressions of faces, torsoes and architecture. The main force of Leonblas derives from this sort of imagery. He’s an artist who is full of acquired and spontaneous values that reflect the authentic temperament in the vortex of an adventure which knows nothing of pauses and uncertainties. He transmits a mesage that deals with the values of art. In it we can see the great capacity he has to convey them. This message is an outcry which lacerates through all the periods of our history and which art re-proposes in order to identify the ideals of the spirit. This is the art of Leonblas, an effort which originates from an intense emotional force, through high quality paintings accomplished exceptionally.
During an important ceremony to the Prince of Venice, Leonblas received the Premio Biennale di Venezia– Rialto in 2005, with the following comments: “Expressionism of intense psychological sensibility”. (Giorgio Falossi in “Italian painters and sculptors Novecento – 2006”- edited from Quadrato)
“ The coherence (I would like to imply stylistic, but I think that in this case it would be better to use a more appropriate term: ethic) which Leonblas shows in his different forms of creative expression is almost absolute. I cannot ignore the operant conditioning produced by his poetic language, nor the content suggestions present in the chromatism, forms, and above all in the pages where some pictures are reproduced in his sillogy “Le voci dell’Elicona.” That is why I rely on these works equipped with a true “vade-mecum” of those codes provided by the author.
Ne...
Scopri opere d'arte contemporanea di Leonblas, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2005 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Leonblas su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Leonblas. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Il bianco e nero • 10 opere
Guarda tuttoIl colore • 10 opere
Guarda tuttoRiconoscimento
Biografia
LEONBLAS
The main characteristic of Leonblas’s work is the emphasis placed on the cromatic factors that enhance the figures, objects or situations that are being represented. The end result is a world that is totally different from the reality of everyday life of common and ordinary men. Here, we can see an artist who tries to go more in depth and uncover a visibility that doesn’t have to do anything with external emotion, but with intuition, sensibility and the exhaltation of research as well as that of rebellion. The artist escapes from all sorts of rhetorics in order to face events. There are no objects or characters, but situations in a constant association with ideas, gestures and colours. The fluidity of signs or gestures is contained in an allusive space which is sometimes simply mental and could represent a hypothetic and equally true reality.
The brush strokes move following a certain rhythm, in search of the intimate, of what’s hidden very deep. Colours are kept dull and are rich of unique ‘chiaroscuro’ expressions of faces, torsoes and architecture. The main force of Leonblas derives from this sort of imagery. He’s an artist who is full of acquired and spontaneous values that reflect the authentic temperament in the vortex of an adventure which knows nothing of pauses and uncertainties. He transmits a mesage that deals with the values of art. In it we can see the great capacity he has to convey them. This message is an outcry which lacerates through all the periods of our history and which art re-proposes in order to identify the ideals of the spirit. This is the art of Leonblas, an effort which originates from an intense emotional force, through high quality paintings accomplished exceptionally.
During an important ceremony to the Prince of Venice, Leonblas received the Premio Biennale di Venezia– Rialto in 2005, with the following comments: “Expressionism of intense psychological sensibility”. (Giorgio Falossi in “Italian painters and sculptors Novecento – 2006”- edited from Quadrato)
“ The coherence (I would like to imply stylistic, but I think that in this case it would be better to use a more appropriate term: ethic) which Leonblas shows in his different forms of creative expression is almost absolute. I cannot ignore the operant conditioning produced by his poetic language, nor the content suggestions present in the chromatism, forms, and above all in the pages where some pictures are reproduced in his sillogy “Le voci dell’Elicona.” That is why I rely on these works equipped with a true “vade-mecum” of those codes provided by the author.
Ne...
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1969
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Leonblas
Leonblas solo exhibition - Lo spazio delle illusioni - 23 aprile - 8 giugno 2014
Personale di pittura di Leonblas "Lo spazio delle illusioni" nella cornice di una serie di eventi dal titolo "A cena con l'Arte",
nel contesto di uno storico locale aretino, che si affaccia nella rinnovata Piazza della Badia in Via Cavour 70, si inaugura, il prossimo 23 aprile alle ore 19,00.
Il ristorante “Il Tortello Divino”, gestito dalla famiglia Ciabatti, ben nota in città per la lunga tradizione culinaria, apre le porte a un evento che sposa il connubio antico di arte e cibo. Leonblas ritorna ad esporre ad Arezzo dopo aver girato in lungo e in largo la Penisola, e dopo puntate all'estero, compresa Parigi dove ha esposto nell'Atelier Gustave, nel cuore pulsante del quartiere Montparnasse, eletta a cuore pulsante del mondo artistico del '900 dai vari Picasso, Chagall, Modigliani, Miro, Kandinsky, Cocteau.....Come al solito è stata scelta una location non convenzionale per rispondere a due esigenze: l'Arte deve andare incontro alla gente e non viceversa; gli spazi pubblici sono oramai ostaggio di politiche che spesso trascendono la promozione artistica, specie degli artisti del territorio che vanno a cercarsi fortuna altrove. L'idea è di per se semplice unire l'Arte al cibo, come in un sistema di vasi comunicanti. Si mangia del buon cibo e nel frattempo si gode della Bellezza dei un'opera d'Arte e delle passioni e pulsioni che ci sono dietro. Leonblas è solito dire a tal proposito che ogni violento colpo di pennello inferto alla tela trasuda sangue della passione dell'artista come se entrambi, l'artista e la tela fossero esseri animati travolti da un comune desiderio. In questa mostra che metterà a disposizione dei visitatori una selezione di 15 quadri, sarà come seguire una sorta di excursus sulle varie fasi attraversate negli ultimi anni, dove si è accentuata una visione verso spazi onirici, surreali, concettuali e simbolici fusi insieme per trovare una strada diversa, forse solitaria rispetto al quadro generale della pittura contemporanea forse troppo orientata alla provocazione, spesso fine a se stessa, e all'ostentazione del vuoto cognitivo, chiedendo spesso sforzi sovrumani ai visitatori chiamati a decifrare quadri che sovente non portato titoli, forse perchè nemmeno chi dipinge ha una idea chiara di cosa vuol dire. Per Leonblas ogni quadro è una rappresentazione scenica un percorso anche inconscio sul chi siamo e dove andiamo. Ogni quadro è dunque un mondo a parte mai uguale ad un altro e questo forse perchè l'artista odia il "seriale" che si tradurrebbe con: visto un quadro visti tutti. Il mondo di Leonblas si potrebbe forse riassumere così: <<l’Arte è quel manifesto dettato dalla propria voce interiore che assume le sembianze di una nota, di un tratto di pennello, di un verso poetico. Non credo ci sia altro modo di sintetizzare quel fuoco interiore che brucia dentro a questi pochi e dannati eletti.>>
Comunicato stampa
CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI ASCIANO
vernice: 16 gennaio 2010 ore 18.00
DAL 16 AL 29 GENNAIO 2010 - FREE ENTRY
La mostra vuole essere un percorso lungo la produzione degli ultimi anni e saranno esposte per la prima volta opere che erano state tenute nello scrigno segreto del'artista. Un viaggio nell'onirico, nel caos, nella suggestione, nella provocazione. Dopo il periodo del bianco e nero, il cromatismo esplodente, a volte ipnotico, raccoglie a suo modo l'insegnamento dei grandi maestri della pittura del '900. Il colore è mezzo per comunicare, per accendere quegli spazi della psiche spesso sopiti. La pittura è essa stessa strumento per rappresentare il mondo secondo la visione dell'artista.
Info: -
Come arrivare:
Le Scuderie del Granduca
Via del Garbo, 2 - 53041 Asciano (SI)
Phone: (+39) 0577.716095
Mobile: (+39) 339.8708133
E-mail:
maps?f=d&daddr=Via+del+Garbo+2+ASCIANO
DA NORD: Autostrada A1 fino a Firenze Certosa, raccordo per Siena, proseguire in direzione Arezzo; uscire a Taverne d'Arbia, seguire le indicazioni per Asciano; dopo circa 16 km oltrepassate lo storico "Ponte del Garbo" e dopo la strettoia di un piccolo borgo sulla sx di una breve salita, si trova il ristorante "Le Scuderie del Granduca" subito prima della vecchia porta al di fuori delle antiche mura.
DA SUD: Autostrada A1 Valdichiana, raccordo per Siena, proseguire fino ala bivio per Serre di Rapolano e seguire le indicazioni per Asciano per circa 10 Km. Arrivati ad Asciano oltrepassare il passaggio a livello, seguire le indicazioni per Siena per circa 1,5 Km, poi svoltare a dx e sulla sx di una breve salita si trova il Ristorante “Le Scuderie del Granduca”. si trova nella vecchia via Lauretana, itinerario paesaggistico che attraversa piccole frazioni immerse nelle “Crete Senesi”.
L'ARTE IN UN SOGNO - LO SPAZIO DELLE ILLUSIONI
VIA DEL GARBO 3
"L'arte in un sogno - Lo spazio delle illusioni" è la mia prossima personale di pittura, che sarà ospitata nella splendida cornice dell'enoteca - ristorante "Le Scuderie del Granduca" - Asciano (SI) - arricchita dalla lussuosa struttura architettonica delle storiche scuderie fatte costruire verso la fine del 1700 per volontà del Granduca di Toscana.
CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI ASCIANO
La mostra vuole essere un percorso lungo la produzione degli ultimi anni e saranno esposte per la prima volta opere che erano state tenute nello scrigno segreto del'artista. Un viaggio nell'onirico, nel caos, nella suggestione, nella provocazione. Dopo il periodo del bianco e nero, il cromatismo esplodente, a volte ipnotico, raccoglie a suo modo l'insegnamento dei grandi maestri della pittura del '900. Il colore è mezzo per comunicare, per accendere quegli spazi della psiche spesso sopiti. La pittura è essa stessa strumento per rappresentare il mondo secondo la visione dell'artista.
Info: -
Come arrivare:
Le Scuderie del Granduca
Via del Garbo, 2 - 53041 Asciano (SI)
Phone: (+39) 0577.716095
Mobile: (+39) 339.8708133
E-mail:
maps?f=d&daddr=Via+del+Garbo+2+ASCIANO
DA NORD: Autostrada A1 fino a Firenze Certosa, raccordo per Siena, proseguire in direzione Arezzo; uscire a Taverne d'Arbia, seguire le indicazioni per Asciano; dopo circa 16 km oltrepassate lo storico "Ponte del Garbo" e dopo la strettoia di un piccolo borgo sulla sx di una breve salita, si trova il ristorante "Le Scuderie del Granduca" subito prima della vecchia porta al di fuori delle antiche mura.
DA SUD: Autostrada A1 Valdichiana, raccordo per Siena, proseguire fino ala bivio per Serre di Rapolano e seguire le indicazioni per Asciano per circa 10 Km. Arrivati ad Asciano oltrepassare il passaggio a livello, seguire le indicazioni per Siena per circa 1,5 Km, poi svoltare a dx e sulla sx di una breve salita si trova il Ristorante “Le Scuderie del Granduca”. si trova nella vecchia via Lauretana, itinerario paesaggistico che attraversa piccole frazioni immerse nelle “Crete Senesi”.
Grand Hotle Mediterraneo
L'Essere. Tra essenza e apparenze
Atrio d'Onore Provincia di Arezzo (di fronte al Duomo)
“L’Essere. Tra essenza e apparenze – Due esperienze pittoriche a confronto” è la nuova mostra che vede accomunati due giovani pittori aretini dallo spirito libero, scevri da ogni condizionamento pittorico e stilistico, Leonblas (pseudonimo di Leonardo Bloise) e Simone Arrigucci, di fresco vincitori del della XII Edizione del Premio Biennale di Venezia “Rialto” organizzato dagli Amici del Quadrato ed in procinto di prendere il volo per una mostra che li vedrà protagonisti anche a Parigi (26 dicembre 2005 - 6 gennaio 2006) in un evento espositivo internazionale dedicato ai pittori italiani contemporanei.
In questa mostra convergono e si concentrano, in significazioni scandite da una prodigiosa e inquietante sintesi, le immanenze umorali di un’epoca – il Novecento – che ha dato, spingendosi fino a solcare il caos, nuove sostanzialità a quel che di più profondamente, irreversibilmente umano è contenuto nel concetto di coscienza.
Essenza e apparenze: due termini – al plurale il secondo – nel cui involucro battono convulse le ali verità indicibili di ombre, di confessioni senza interlocutore, di schiavitù psicologiche rimosse, di nostalgie dell’ignoto (o dell’infinito, come scrisse Carducci), agitate dall’ermetismo sacrale dell’icona o del feticcio come dal realismo metafisico dechirichiano, dal verso omerico come da Kafka.
Oggi, questo davvero essenziale evento espositivo obbliga alla sosta oltre la soglia di tale consapevolezza di pensieri, nel loro ingorgo e nella loro chiarezza, attraverso l’abbagliante bianco/nero (talvolta l’identità del nero sta proprio nel bianco, e viceversa) di Leonblas, lungo le fisionomie dei suoi corpi-volto, nell’àngor che le delinea; e attraverso le figure percussive e guizzanti di Simone Arrigucci (per il quale, in audace conio verbale, vorrei parlare di etnoespressionismo), fiamme di visioni e materializzate voci solitarie e corali, antiche quanto le visioni dell’Apocalisse, senza tempo quanto un rogo esistenziale (Rodolfo Tommasi critico letterario e critico d’arte).
La mostra, che godrà del patrocinio della Provincia di Arezzo, che ospita l’evento espositivo, e del patrocinio del Comune di Arezzo, si svolgerà presso l’Atrio d’Onore dell’Amministrazione Provinciale nel periodo compreso tra il 3 ed il 18 dicembre 2005 e sarà inaugurata proprio nel pomeriggio del sabato 3 dicembre – ore 18.00.
Orari mostra:
dal lunedì al venerdì: 10.00-13.30 / 16.30-19.30
sabato, domenica e festivi 10.00-19.30
Ingresso gratuito
Informazioni mostra:
URP - Provincia di Arezzo
Numero verde: 800296613
Oppure 0575/ 392278/ 392322
orario dal lunedì al sabato: 9.00 – 13.00
Comune di Arezzo
Ufficio Cultura
Via Porta Buia (ex Caserma Cadorna)
Tel. 0575 377506/ 508/ 509 – Fax. 0575/323521
dal lunedì, mercoledì e venerdì: 9.00 – 13.00
martedì e giovedì: 15.30 – 17.30
Mostra Collettiva di Artisti Italiani
Galleria d’Arte Gustav – Montparnasse - Parigi
"On the tips of one's toes. The colours and the irrational" - "In punta di piede. I colori e l'irrazionale"
Rassegna di arti visive - Artisti Mediterranei "In punta di piede. I colori e l'irrazionale" Personale di Leonblas - dal 7 agosto al 27 ottobre 2007 Grand Hotel Mediterrano - Lungarno del Tempio 42/44 - Firenze Visite tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.00
Inaugurazione 7 agosto 2007 (non è previsto un vero e proprio vernissage, i quadri saranno ospitati nelle hall del Grand Hotel)
Ingresso libero
Testo critico
Suggestioni lontane in un moderno dispiegarsi in una costruttiva resa: così si presentano i mirabili, sapienti odierni lavori dell'artista LEONBLAS.
Colpisce la forza espressiva, il taglio scelto, ritrovando quasi uno scrigno, un interiore percorso fatto di scrupolosi dipinti che si susseguono quasi avvolti da una sensazione misteriosa, un tepore percettivo che sospinge il fruitore a soffermarsi sui lavori e ricercarne così anche i successivi.
Si denota una matura mano che calibra volumi, spazi, toni cromatici, scegliendo quasi sempre i medesimi colori, che divengono così un segno distintivo dell'artista.
Il titolo di questa mostra personale di Leonblas, ovvero "In punta di piede. I colori e l'irrazionale" sottolinea l'identità stessa dell'artista: semplicità terrena per esplicasi in concreti slanci quasi memori di lasciti anche dechirichiani, si veda ad esempio "Viaggio sul cammello della fantasia".
Quello che poi si denota è una sorta di interiore ricerca, una soggettiva distorsione verso qualcosa di non ancora appagato che in realtà è invece dato dalla grandezza dell'artista, ma in questo modo l'artista ci sa regalare pezzi unici di rara bellezza, si vedano ad esempio: "Salita a Babele" e "La musica a riposo".
Giuste proporzioni, volumi di gusto memore di Carlo Carrà, si vedono in "La corsa", L'azzardo" e "C'è posto per una zucca" dove medesime spigolarità rilasciano anche momenti atemporali.
Ci sono poi dipinti di Leonblas che sembrano richiamare magnifiche vetrate colorate di preziose cattedrali per la luminosità dei colori scelti ed impiegati quali "Disarmonie", il dittico "Maschere".
Frammenti e contaminazioni che però divengono personali, slanci e modulazioni che arrecano un generale impareggiabile risultato. Così si può definire l'arte pittorica di Leonblas.
Far away from suggestions in a modern spread with a constructive result:
in this lirique way it 's possible to introduce Leonblas admirable, wise
artworks.
A powerfull expressive force in a chosen cut that gives a sensation
like to find a jewel case made by an interioral route
with scrupulous paintings wraped in a misterious sensation.
A percettive tepidness that allows the watchers to stop behind
the wonderful paintings and to have the desire to search more
Leonblas' artworks.
It's also possible to tell, underline the mature hand, the
personal ability of this painter to calibrate volumes, spaces
and the chromatic tones.
You can notice that he uses the same colours that become
his distinctive signature.
The title of this personal show is "On the tips of one's toes.
The colours and the irrational". Both aspects mean Leonblas'
attitude of the artist:in a ground simplicity made by concrete rushes
that are also able to recall De Chirico's paintings.
watch for example "Travel up on the fantasy cammel"of Leonblas.
There is also to mention an interioral search. This is in reality such
a subjective distortion of the painter, but in this way Leonblas
is able to give unique art pieces of a rare beauty.
You can see for example:"The run","the gamble","There is also
a place for a pumpkin" on which is possible to see
the same Carlo Carrà 's gleaners that give such an a-temporal
moments.
It's incredible to notice that in some Leonblas artworks are such
a lightness as the same of colorful glass in the gotich cathedrals.
For example "Variations" or the dittic "Masks":
Unique fragments and contaminations are Leonblas 'identy that
become an own result with modulations that
are able to create such a unique, incomparabile result.
In this way it is right to speak on behalf of Leonblas painting
style.
VALERIA S.LOMBARDI
Dott.ssa in Storia dell'Arte Contemporanea
laureata c/o Università Statale di Milano
"In punta di piede. I colori e l'irrazionale" - "On the tips of one's toes.The colours and the irrational"
Rassegna di arti visive - Artisti Mediterranei "In punta di piede. I colori e l'irrazionale" Personale di Leonblas - dal 7 agosto al 27 ottobre 2007 Grand Hotel Mediterrano - Lungarno del Tempio 42/44 - Firenze Visite tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.00
Inaugurazione 7 agosto 2007 (non è previsto un vero e proprio vernissage, i quadri saranno ospitati nelle hall del Grand Hotel)
Ingresso libero
Testo critico
Suggestioni lontane in un moderno dispiegarsi in una costruttiva resa: così si presentano i mirabili, sapienti odierni lavori dell'artista LEONBLAS.
Colpisce la forza espressiva, il taglio scelto, ritrovando quasi uno scrigno, un interiore percorso fatto di scrupolosi dipinti che si susseguono quasi avvolti da una sensazione misteriosa, un tepore percettivo che sospinge il fruitore a soffermarsi sui lavori e ricercarne così anche i successivi.
Si denota una matura mano che calibra volumi, spazi, toni cromatici, scegliendo quasi sempre i medesimi colori, che divengono così un segno distintivo dell'artista.
Il titolo di questa mostra personale di Leonblas, ovvero "In punta di piede. I colori e l'irrazionale" sottolinea l'identità stessa dell'artista: semplicità terrena per esplicasi in concreti slanci quasi memori di lasciti anche dechirichiani, si veda ad esempio "Viaggio sul cammello della fantasia".
Quello che poi si denota è una sorta di interiore ricerca, una soggettiva distorsione verso qualcosa di non ancora appagato che in realtà è invece dato dalla grandezza dell'artista, ma in questo modo l'artista ci sa regalare pezzi unici di rara bellezza, si vedano ad esempio: "Salita a Babele" e "La musica a riposo".
Giuste proporzioni, volumi di gusto memore di Carlo Carrà, si vedono in "La corsa", L'azzardo" e "C'è posto per una zucca" dove medesime spigolarità rilasciano anche momenti atemporali.
Ci sono poi dipinti di Leonblas che sembrano richiamare magnifiche vetrate colorate di preziose cattedrali per la luminosità dei colori scelti ed impiegati quali "Disarmonie", il dittico "Maschere".
Frammenti e contaminazioni che però divengono personali, slanci e modulazioni che arrecano un generale impareggiabile risultato. Così si può definire l'arte pittorica di Leonblas.
Far away from suggestions in a modern spread with a constructive result:
in this lirique way it 's possible to introduce Leonblas admirable, wise
artworks.
A powerfull expressive force in a chosen cut that gives a sensation
like to find a jewel case made by an interioral route
with scrupulous paintings wraped in a misterious sensation.
A percettive tepidness that allows the watchers to stop behind
the wonderful paintings and to have the desire to search more
Leonblas' artworks.
It's also possible to tell, underline the mature hand, the
personal ability of this painter to calibrate volumes, spaces
and the chromatic tones.
You can notice that he uses the same colours that become
his distinctive signature.
The title of this personal show is"On the tips of one's toes.
The colours and the irrational". Both aspects mean Leonblas'
attitude of the artist:in a ground simplicity made by concrete rushes
that are also able to recall De Chirico's paintings.
watch for example "Travel up on the fantasy cammel"of Leonblas.
There is also to mention an interioral search. This is in reality such
a subjective distortion of the painter, but in this way Leonblas
is able to give unique art pieces of a rare beauty.
You can see for example:"The run","the gamble","There is also
a place for a pumpkin" on which is possible to see
the same Carlo Carrà 's gleaners that give such an a-temporal
moments.
It's incredible to notice that in some Leonblas artworks are such
a lightness as the same of colorful glass in the gotich cathedrals.
For example "Variations" or the dittic "Masks":
Unique fragments and contaminations are Leonblas 'identy that
become an own result with modulations that
are able to create such a unique, incomparabile result.
In this way it is right to speak on behalf of Leonblas painting
style.
VALERIA S.LOMBARDI
Dott.ssa in Storia dell'Arte Contemporanea
laureata c/o Università Statale di Milano

SENSI - PERSONALE DI PITTURA DI LEONBLAS
Una nuova personale di pittura del maestro Leonblas nella cornice, fresca, giovane e dinamica dell'Art Cafè, nel pieno centro di Rieti, l'Umbilicus Italiae, ovvero il centro geografico d'Italia. Uno scenario ideale e per certi versi unico, da sempre casa accogliente per artisti di ogni genere, diventa luogo di divertimento e di riflessione sulla percezione, sui sensi. E Sensi è il titolo della mostra che sarà allestita da Leonblas. L’artista approda al centro di un “luogo” partendo dalla centralità delle “forme”, del “colore” , degli “istinti”, del “subconscio”, del “insolito”, del “irreale”, del contrasto fra “chiari e scuri”, della “musica” e del “eros”. Un filo di Arianna che attraversa un impossibile gomitolo di “tavole” rese vive dopo essere state addomesticate e maltrattate conduce a una considerazione semplice: la pittura è una forma d’arte unica che nella visione cruda dell’artista difficilmente ama convivere con le cose scontante, le sciocchezze, le sovrabbondanti contaminazioni, la provocazione fine a se stessa. Ha coniato quello che per certi versi potrebbe essere un passo di un romanzo: . Una riflessione che è invece lo specchio di un modo di vivere la creazione, il parto, a volte tormentato, a volte divertito, del proprio genio. L’Arte è quel manifesto dettato dalla propria voce interiore che assume le sembianze di una nota, di un tratto di pennello, di un verso poetico. Non credo ci sia altro modo di sintetizzare quel fuoco interiore che brucia dentro a questi pochi e dannati eletti che hanno la presunzione di comunicare emozioni. Stati di allucinazione, desideri spesso carnali, allusioni e subliminale costringono a soffermarsi almeno un attimo per capire. O almeno tantare di capire. In fondo, il colore e le forme non sono che pretesti attraverso i quali si concretizza il mondo delle idee che campeggia fra i neuroni sognanti del pittore. Ama come pochi la sfida al "contemporaneo" e per questo si autocensura preferendo la nicchia alla mischia, l'ammasso delle mode. Se è vero che ogni artista nasce con una missione, la sua è quella di raccontare, facendo delle tavole una sorta di rappresentazione teatrale, dove spesso le scene si sovrappongono caoticamente.

bio
LEONBLAS
The main characteristic of Leonblas’s work is the emphasis placed on the cromatic factors that enhance the figures, objects or situations that are being represented. The end result is a world that is totally different from the reality of everyday life of common and ordinary men. Here, we can see an artist who tries to go more in depth and uncover a visibility that doesn’t have to do anything with external emotion, but with intuition, sensibility and the exhaltation of research as well as that of rebellion. The artist escapes from all sorts of rhetorics in order to face events. There are no objects or characters, but situations in a constant association with ideas, gestures and colours. The fluidity of signs or gestures is contained in an allusive space which is sometimes simply mental and could represent a hypothetic and equally true reality.
The brush strokes move following a certain rhythm, in search of the intimate, of what’s hidden very deep. Colours are kept dull and are rich of unique ‘chiaroscuro’ expressions of faces, torsoes and architecture. The main force of Leonblas derives from this sort of imagery. He’s an artist who is full of acquired and spontaneous values that reflect the authentic temperament in the vortex of an adventure which knows nothing of pauses and uncertainties. He transmits a mesage that deals with the values of art. In it we can see the great capacity he has to convey them. This message is an outcry which lacerates through all the periods of our history and which art re-proposes in order to identify the ideals of the spirit. This is the art of Leonblas, an effort which originates from an intense emotional force, through high quality paintings accomplished exceptionally.
During an important ceremony to the Prince of Venice, Leonblas received the Premio Biennale di Venezia– Rialto in 2005, with the following comments: “Expressionism of intense psychological sensibility”. (Giorgio Falossi in “Italian painters and sculptors Novecento – 2006”- edited from Quadrato)
“ The coherence (I would like to imply stylistic, but I think that in this case it would be better to use a more appropriate term: ethic) which Leonblas shows in his different forms of creative expression is almost absolute. I cannot ignore the operant conditioning produced by his poetic language, nor the content suggestions present in the chromatism, forms, and above all in the pages where some pictures are reproduced in his sillogy “Le voci dell’Elicona.” That is why I rely on these works equipped with a true “vade-mecum” of those codes provided by the author.
Nevertheless, substantial pulsions of extreme significance are concentrated here. If the figure is enveloped by its own mistery and its same millenary cultural roots, linked to a book which is revealed to us in an almost iconic form, I can see that each theme manifestation of Leonblas - from atemporal antiquity to the painful fractures of the modern - is summarized and condensed in a figural allusion which is a person and a mountain at the same time. In the proposal of symbolic ignition of colours (filled with qualities that are also cabalistic, in terms of framing shades going from green to red, to a neutral background as every detail in the picture), I recognize an inclusive silence of granular historical implications which also represent a question which History cannot respond to at present, or perhaps doesn’t know how to respond as yet. This causes the human paradoxical implications which are dramatically highlighted here. Furthermore: is that a male or female figure? If so, what would the difference be? Nothing. The question is only an ulterior alarm emanating from the authentic power of a pictorical vision which in the end becomes assimilated into biblical messages (and to the Gurre-lieder) of Arnold Schönberg.” (Rodolfo Tommasi in “Vetrina del Premio Arezzo” – Helicon Editions)
“…Essence and appearances: two terms – the second one is in plural form – in whose cocoon the wings of inexpressible truth of shadows flutters. These are confessions without an interlocutor, of removed psychological slavery, of nostalgia for the unknown (or the infinite, as Carducci once wrote). They are all agitated by the sacred hermetism of the icons or fetishes, just as in De Chirico’s metaphysical realism, Homer’s verses or Kafka’s thoughts. Today, this definitely essential exhibition event forces one to stop beyond the threshold of the awarness of our thoughts both, in their chaos and in their clarity through the eye-blinding effect of Leonblas’s black and white (sometimes the identity of black is definitely reflected on white and viceversa); in the traits of the physiognomy of his faces and body shapes, in the àngor which delineates them…” (Rodolfo Tommasi – December 2005)
“…the paintings of Leonblas…are based on situations and not on characters....Despite being barely recognizeable, they give a sense of image characterized by a dull, dense and dynamically applied colour. Far from seeming rhetorical, Leonblas's paintings convey a message which is not deprived of references to solitude, to the dramatic nature of certain actions and situations. All of this is shown through an ...” (Liletta Fornasari in “La Nazione di Arezzo – Friday, December 18, 2005”
“... One can absorb a scrupulously analytical and cerebral depiction. An air of atemporal suspension can be felt, almost as if we were allowed to enter that world in our tiptoes; that is, the world of the artist: Leonblas. In any event, this doesn't lead one to exclude another kind of pictorial organization. In the works of Leonblas, there is something like the echo of a lietmotiv: a circle or sphere. It is as if he wanted to transmit to us the non stop nature and wisdom of the passagge of time, the knowledge of how to find beauty in small things: how to take back our ownership of the flavour of play. Therefore, please have a look at other works (always keep in mind that Leonblas is a self taught painter) such as "Il gioco del cerchio (The game of the hoola hoop)","La città delle sfere (the city of Spheres)" and "La musica al riposo ( Music at rest)", where what was just explained could be clearly seen; something with De Chirichian connotations, but where it is also possible to find, in the perfect chromatic compilation, affinities with the great Wassily Kandinky. We can recall a plausible example in the painting "Paesaggio con campanile (Landscape with a bell tower") because there was an ample study of the geometric shape of the circle by this artist. The artistic beauty of Leonblas is knowing how to draw from tradition, knowing how to re-elaborate it concretely, creating in this way new techniques of splendid pictorial art..."Valeria S.Lombardi - Doctor in History of Contemporary Art.
Calabrese di origine e di spirito, ma anche toscano-aretino di adozione, pittore e poeta, si approccia all’arte pittorica come autodidatta a partire dagli inizi degli anni Novanta.
La pittura di Leonblas si precisa nei suoi caratteri per l’accentuazione di quei fattori cromatici che mettono a fuoco figure, oggetti o situazioni rappresentate. Ne nasce un mondo che all’uomo comune non appare, distratto della realtà del quotidiano. Ed ecco l’artista che scava, scoperchia per una visualità che non è emozione esteriore, ma che si introduce con l’intuizione, con la sensibilità, con l’esaltazione della ricerca ed anche della ribellione. L’artista fugge da qualsiasi retorica, per dare un volto agli avvenimenti. Non vi sono oggetti o personaggi, ma situazioni in un rapporto costante tra idea-gestualità-colore. La fluidità del gesto è contenuta in uno spazio allusivo, qualche volta solo mentale che può essere una realtà ipotetica ed ugualmente vera. Le pennellate si muovono secondo un certo ritmo, cercando l’intimo, il profondo celato. Il colore si mantiene cupo, ricco di chiaroscuro, qualche volta unico, con messe a fuoco di volti, torsi, architetture. Di qui la forza di Leonblas, un artista carico di valori acquisiti e spontanei, che bene rispecchia il temperamento autentico nel vortice di una avventura che non conosce né pause, né incertezze, per un messaggio che riguarda i valori dell’arte e la sua capacità di comunicarli. Un messaggio che è il grido che lacera tutti i tempi della nostra storia e che l’arte ripropone per individuare gli ideali dello spirito. E’ questa l’arte di Leonblas, un impegno originato da una forza emozionale, prorompente, in una pittura di eccezionale realizzazione e qualità.
Nel 2005 riceve, nel corso di una importante cerimonia al Principe di Venezia, il Premio Biennale di Venezia – Rialto, con la seguente motivazione: “Espressionismo di intensa emotività psicologica”. (Giorgio Falossi in “Pittori e scultori italiani del Novecento – 2006 “- edito dal Quadrato)
“…La coerenza (vorrei dire stilistica, ma credo in questo caso sia meglio usare un più appropriato termine: etica) che Leonblas dimostra nelle sue diverse forme di espressività creativa è pressoché assoluta. Non posso sfuggire al condizionamento prodotto dal suo linguaggio poetico, né ai suggerimenti contenutistici presenti nel cromatismo, nelle forme e soprattutto negli spazi dei quadri riprodotti nella silloge “Le voci dell’Elicona”, per cui mi accosto a quest’opera provvisto di un vero “prontuario” circa quei codici forniti dall’autore.
Tuttavia, qui si concentrano pulsioni sostanziali di estrema significazione: se la figura avvolta (fasciata) del suo stesso mistero, della sua stessa millenaria radice culturale, stringe un libro che a noi è svelato quasi in forma di icona, vedo che ogni manifestazione tematica di Leonblas, dalla atemporale antichità alle dolorose fratture del moderno, si riassume e si addensa in un’allusione figurale che è persona e insieme montagna; e nella proposta in accezione simbolica di colori (carica di valenze – come ogni dettaglio del quadro – anche cabalistiche, dai toni panneggiati dal verde al rosso, al neutro del fondo) riconosco un silenzio inclusivo di granitiche implicazioni storiche anche interrogative a cui per prima la Storia non può ora rispondere, o forse non sa ancora rispondere – causa i paradossi umani qui drammaticamente evidenziati. E ancora: quella figura è maschile o è femminile? Cosa cambierebbe? Niente. La domanda è solo un ulteriore allarme scaturito dall’autentica potenza di una visione pittorica che al suo culmine si assimila ai messaggi biblici ( e ai Gurre-lieder) di Arnold Schönberg.” (Rodolfo Tommasi in “Vetrina del Premio Arezzo – Edizioni Helicon)
“…Essenza e apparenze: due termini – al plurale il secondo – nel cui involucro battono convulse le ali verità indicibili di ombre, di confessioni senza interlocutore, di schiavitù psicologiche rimosse, di nostalgie dell’ignoto (o dell’infinito, come scrisse Carducci), agitate dall’ermetismo sacrale dell’icona o del feticcio come dal realismo metafisico dechirichiano, dal verso omerico come da Kafka. Oggi, questo davvero essenziale evento espositivo obbliga alla sosta oltre la soglia di tale consapevolezza di pensieri, nel loro ingorgo e nella loro chiarezza, attraverso l’abbagliante bianco/nero (talvolta l’identità del nero sta proprio nel bianco, e viceversa) di Leonblas, lungo le fisionomie dei suoi corpi-volto, nell’àngor che le delinea…” (Rodolfo Tommasi – Dicembre 2005)
“…la pittura di Leonblas…è scandita da situazioni e non da personaggi, sebbene questi appena riconoscibili, diano il senso dell’immagine, caratterizzata da un colore cupo, denso e dato dinamicamente. Lontano da accenti retorici, i quadri di Leonblas comunicano messaggi non privi di riferimenti alla solitudine, alla drammaticità di certe azioni e situazioni, indicandola attraverso uno …” (Liletta Fornasari in “La Nazione di Arezzo – Ven. 18 dicembre 2005”
“..Una resa scrupolosamente analitica, celebrale si respira. Un'aria di sospensione atemporale, quasi come se in punta di piedi ci permettesse di entrare nel suo mondo, ovvero in quello appunto dell'artista: Leonblas. In ogni caso questo dato non porta ad escludere un'alta organicità pittorica. Nelle opere di Leonblas vi è come il riverbero di un lietmotiv: il cerchio,la sfera quasi a volerci trasmettere il passaggio del tempo, il suo inarrestarsi ed il saper, il dover saper cogliere il bello nelle piccole cose: come il riappropriarci del sapore del gioco. Si vedano quindi altri lavori (da tenere sempre presente che Leonblas è un pittore autodidatta) come "Il gioco del cerchio","La città delle sfere" e" La musica al riposo", dove vi è espressione di quanto appena enunciato, un qualcosa di De Chirichiano, ma dove è anche possibile trovare, nella perfetta stesura cromatica, affinità con quello che fu il grande Wassily Kandinky (il richiamo è ad esempio plausibile nel dipinto "paesaggio con campanile") anche perché in questo artista ci fu un altissimo studio verso la forma geometrica del cerchio. La bellezza artistica di Leonblas è quel saper attingere dalla tradizione, sapendo poi concretamente rielaborarla, creando così nuove teche di splendida arte pittorica...”.
Valeria S.Lombardi - Dott.ssa in Storia dell'arte contemporanea

Articolo
……voglio seguire un percorso ideale preciso, forse fra i più delicati, soprattutto nell’epoca in cui viviamo, con una società chiamata a fare i conti con il suo post-moderno, il post-industriale, ma anche con il suo caos, il mediatico invadente, e gli eterni conflitti di genere, sesso, razze e specie….. Un’analisi ed una ricerca rivolta verso il subconscio, il fantastico e l’irrazionale, con soggetti che individuano ambienti, fisici o mentali, nei quali vengono traslati le inquietudini, le paure, i pensieri, le doppiezze, i vuoti o i caos appunto del vissuto quotidiano, sempre in bilico tra realtà e proiezioni emotive. Nel prendere contatto con le mie opere il visitatore sarà condotto in una dimensione “altra”, quasi junghiana, all’interno della quale emergono suggestioni o riflessioni anche intimistiche…Fauvismo, espressionismo, futurismo, suprematismo, costruttivismo, orfismo, sono per noi solo delle categorie, delle scatole concettuali nelle quali di tanto in quanto veniamo, senza volerlo, intrappolati. (Leonblas)
«…Dobbiamo trattare i sogni tenendo conto delle sfumature, dobbiamo trattarli come un’opera d’arte; non in modo logico e razionale... ma con un certo ritegno e una certa delicatezza. È l’arte creativa della natura a creare il sogno, e quindi dobbiamo essere alla sua altezza quando tentiamo di interpretarlo…» Carl Gustav Jung, “Analisi dei sogni”
«…Nessuno può dipingere come vuole. Tutto ciò che un pittore può fare, è di voler perseguire, con tutte le sue forze, quel tipo di pittura di cui la sua epoca è capace». Jean Bazaine
«I grandi artisti non vanno a ricercare le loro forme nella nebbia del passato, ma accolgono le risonanze più profonde del vivo e reale centro di gravità della loro epoca». Franz Marc
«In ogni epoca esiste una certa misura di libertà artistica, e anche il genio più creativo non può superare i limiti di quella libertà». Vasilij Kandinskij
Articolo
Luglio 2005 - Premio XII Edizione del Premio Biennale di Venezia “Rialto” organizzato dagli Amici del Quadrato
Dicembre 2005 Premio ex aequo I Biennale Europea Artisti Protagonisti "Nuova Europa"
Recensioni e commenti
