"Resonanz" - the power & rhythm of chaos 0007 (2024) Arte digitale da K287

Carta per belle arti, 8x8 in

Acquista una licenza per utilizzare questa immagine per il tuo sito web, la tua comunicazione o per vendere prodotti derivati.

Scarica subito dopo l'acquisto
Gli artisti vengono pagati i diritti d'autore per ogni vendita
44,30 USD
Usage: Licenza internet
Utilizzazione dell'immagine su un sito web o su internet.
  1500 px  

1500 px
Dimensioni del file (px) 1500x1500
Utilizzazione in tutto il mondo
Utilizzazione su un multi-supporto
Utilizzazione su un qualsiasi tipo di supporto
Diritto di rivendita No
Numero massimo di stampe 0 (Zero)
Prodotti destinati alla vendita No
Scarica subito dopo l'acquisto

Quest'immagine è disponibile per lo scaricamento con una licenza.: puoi scaricarli in qualsiasi momento.

Restrizioni

Tutte le immagini di ArtMajeur sono opere d'arte originali create da artisti, tutti i diritti sono strettamente riservati. L'acquisizione di una licenza dà il diritto di utilizzare o sfruttare l'immagine sotto i termini della licenza. È possibile effettuare piccole modifiche come il riquadro o la rifocalizzazione dell'immagine in modo che si adatti perfettamente ad un progetto. E' tuttavia vietato apportare qualsiasi modifica che possa danneggiare l'opera originale nella sua integrità (modifica delle forme, distorsioni, taglio, cambio di colori, aggiunta di elementi, ecc.), a meno che non venga prima ottenuta un'autorizzazione scritta dall'artista.

Licenze personalizzate

Se il tuo utilizzo non è coperto dalle nostre licenze standard, contattaci per una licenza personalizzata.

Banca d'immagine d'arte
  • Quest'opera è una "Open Edition" Arte digitale, Schizzo / Stampa digitale
  • Dimensioni Diverse taglie disponibili
  • Numerosi supporti disponibili (Carta per belle arti, Stampa su metallo, Stampa su tela)
  • Incorniciatura Framing disponibile (Cornice galleggiante + sotto vetro, Frame + Sotto vetro acrilico)
  • Condizioni dell'opera d'arte L'opera d'arte è in perfette condizioni
  • Immagine generata dall'IA L’artista ha creato questa immagine utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale
  • Categorie Astratta Astratta
Eine experimentelle Visualisierung in digitalen Kontext. Mit dieser Darstellung unternimmt der Künstler den Versuch darzustellen, wie technologische Diversität in unendlichen Facetten in unsere zunehmend algorithmische Gesellschaft unaufhaltsam einsickern und Teil unserer biologischen Natur werden. Sie werden prägend und identitätsstiftend. Seine Beobachtungen [...]
Eine experimentelle Visualisierung in digitalen Kontext.
Mit dieser Darstellung unternimmt der Künstler den Versuch darzustellen, wie technologische Diversität in unendlichen Facetten in unsere zunehmend algorithmische Gesellschaft unaufhaltsam einsickern und Teil unserer biologischen Natur werden.
Sie werden prägend und identitätsstiftend.
Seine Beobachtungen und Gedanken verarbeitet der Künstler hier in Farben und Formen, die sich abgrenzen, verschmelzen und sich in stetiger Veränderung befinden.
Der Künstler versteht das Bild als Einladung an den Betrachter, in Resonanz zu gehen, mitzuschwingen und Muster und Rhythmen nachzuempfinden.

Temi correlati

Abstrakte KunstDekoWanddekoWandkunstArtmajeur

Tradotto automaticamente
Seguire
Markus Klein, nato a Dortmund nel 1974, è un artista versatile e autodidatta le cui opere riflettono gli eventi attuali in modo creativo e incisivo. Con uno spiccato senso del colore locale e una forte curiosità [...]

Markus Klein, nato a Dortmund nel 1974, è un artista versatile e autodidatta le cui opere riflettono gli eventi attuali in modo creativo e incisivo. Con uno spiccato senso del colore locale e una forte curiosità per le questioni attuali, sta per farsi un nome nel mondo dell'arte.

Focus artistico

La sua attenzione si concentra sull'arte digitale AI, in cui combina elementi di arte moderna con aspetti figurativi. Le sue opere sono influenzate da vari movimenti come l'arte contemporanea, la pop art, la street art, l'arte astratta e molti altri. Ispirandosi ad artisti come Mirò e Hundertwasser, conferisce alle sue opere un'estetica unica che combina tradizione e innovazione.

Cassetta degli attrezzi

L'artista non si limita a esporre opere figurative, ma sperimenta anche lavori astratti, collage e occasionalmente fotografie in bianco e nero. Questa diversità riflette la sua gamma artistica e la sua capacità di sviluppare ed esplorare continuamente nuove forme di espressione.

Integrazione tra digitale e fisico

Markus Klein cerca di rappresentare l'integrazione tra il digitale e il fisico. Le sue opere riflettono le domande sull'identità digitale, che egli chiama "DigIdentity", e sull'ampio campo di una società e di uno stile di vita sempre più influenzati dagli algoritmi. Lo spettatore può regolarmente scoprire elementi di antropocentrismo, fisiocentrismo o etnorelativismo come temi nelle immagini. Inoltre, l'artista mette ripetutamente in scena i suoi impulsi intrinseci di ingenuità colorata in impossibilità immaginative e ci invita a sorridere e a sognare. Ogni sua opera digitale può essere trasferita su materiali tradizionali come la tela o la carta e incorniciata artisticamente. Questa combinazione di innovazione digitale e artigianato tradizionale conferisce alle sue opere un'ulteriore dimensione di versatilità ed estetica, invitando lo spettatore a immergersi nell'affascinante mondo della sua arte.

Vedere più a proposito di K287

Visualizzare tutte le opere
Arte digitale intitolato ""Resonanz" - the po…" da K287, Opera d'arte originale, Immagine generata dall'IA
Arte digitale | Diverse dimensioni
Arte digitale intitolato ""DigIdentität" - th…" da K287, Opera d'arte originale, Immagine generata dall'IA
Arte digitale | Diverse dimensioni
Arte digitale intitolato ""Pulse of chaos" -…" da K287, Opera d'arte originale, Immagine generata dall'IA
Arte digitale | Diverse dimensioni
Arte digitale intitolato ""Pulse of chaos" -…" da K287, Opera d'arte originale, Collage digitale
Arte digitale | Diverse dimensioni

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti