Juan Aguirre
Juan Aguirre Vila-Coro (Madrid 1955), è architetto e ha conciliato questa professione con altre attività nel campo delle Arti Plastiche, prima come pittore con tecniche tradizionali (olio, acrilico e aerografo) e poi dedicato principalmente alla modellazione digitale.
L'arte digitale ha ancora molta strada da fare per essere riconosciuta da tutta la comunità artistica prima, e poi dalla cittadinanza (o l'ordine è inverso?). Il fatto che l'artista digitale non tenga un pennello in mano suscita ancora sospetto e sospetto. "Quella non è arte", dicono alcuni. Il conservatorismo è sempre stato associato alla ricezione dell'opera artistica. Il male che ci pesa, si continua con la mente nel Settecento sotto la dittatura delle Belle Arti
C'è un chiaro accordo tra l'iperrealismo attuale, come orientamento artistico, e l'arte digitale, come modellazione tecnica. La soluzione digitale mi sembra ancora più sottile quando l'artista ha un lungo background e un'esperienza architettonica. È il caso di Juan Aguirre, un eloquente esempio di iperrealismo computazionale.
Critico
Direi che la concezione dello spazio è uno degli aspetti più interessanti del suo universo artistico. Utilizzando la tecnica della «mise en abyme», dove l'interno si estende all'infinito. Lo spazio speculare si presenta come un'enorme galleria (in diversi dipinti, da Café at sunset, 2012, a El cambio de luces, 2018) o come paesaggi urbani. L'immagine più esplicita per questa tecnica è La macchina fotografica invisibile inquietante, 2018.
Critico d'arte dice:
"Per i riflessi speculari, dobbiamo invocare il vetro (il suo materiale preferito) e le superfici che possono fungere da specchio. Il vetro è presente anche nelle vetrine e negli oggetti di uso quotidiano come bottiglie, bicchieri ecc. La sua traslucenza affascina l'artista che immagina non solo stanze enormi, ma anche grandi sculture trasparenti in spazi decorativi aperti.
La cromatica sembra essere, nella sua opzione più profonda, una lezione dell'astrattismo di Piet Mondrian. L'artista utilizza tre primari: blu, rosso, giallo e due non colori: bianco e nero. Mondrian è presente con due dipinti (falsi, ovviamente) nella famosa galleria Juan Aguirre (Reflejos pastel con dama, 2018), ma anche in Sinestesia, 2016, e, più discretamente, in Bufet, 2012, per esempio. Vorrei anche lasciare una nota sul cromatico secondario la cui ispirazione viene dal cubo di Rubik (dove compaiono l'arancione e il verde), che è diventato un simbolo nell'iperrealismo odierno, poiché consente l'intersezione dei quadrati di colori "artificiali", con il casuale posizionale.
In tutti i dipinti c'è una forte coerenza formale, materica e cromatica. Rimaniamo un po' su Le matite di Fukushima, 2013. Diversi sono i riferimenti per questo dipinto: lo specchio, le simmetrie, l'effetto quasi fluorescente delle punte, il gioco del Mikado («bacchette»), l'incidente nucleare, le linee rette e circoli... .Dan Caragea, Critico d'arte, 2.019
Scopri opere d'arte contemporanea di Juan Aguirre, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti spagnoli contemporanei. Domini artistici: Arte digitale. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2021 (Paese di origine Spagna). Acquista gli ultimi lavori di Juan Aguirre su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Juan Aguirre. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Ultimas obras • 76 opere
Guarda tuttoRiconoscimento
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
L'artista è venduto nelle gallerie
Esercita la professione di artista come attività principale
Biografia
Juan Aguirre Vila-Coro (Madrid 1955), è architetto e ha conciliato questa professione con altre attività nel campo delle Arti Plastiche, prima come pittore con tecniche tradizionali (olio, acrilico e aerografo) e poi dedicato principalmente alla modellazione digitale.
L'arte digitale ha ancora molta strada da fare per essere riconosciuta da tutta la comunità artistica prima, e poi dalla cittadinanza (o l'ordine è inverso?). Il fatto che l'artista digitale non tenga un pennello in mano suscita ancora sospetto e sospetto. "Quella non è arte", dicono alcuni. Il conservatorismo è sempre stato associato alla ricezione dell'opera artistica. Il male che ci pesa, si continua con la mente nel Settecento sotto la dittatura delle Belle Arti
C'è un chiaro accordo tra l'iperrealismo attuale, come orientamento artistico, e l'arte digitale, come modellazione tecnica. La soluzione digitale mi sembra ancora più sottile quando l'artista ha un lungo background e un'esperienza architettonica. È il caso di Juan Aguirre, un eloquente esempio di iperrealismo computazionale.
Critico
Direi che la concezione dello spazio è uno degli aspetti più interessanti del suo universo artistico. Utilizzando la tecnica della «mise en abyme», dove l'interno si estende all'infinito. Lo spazio speculare si presenta come un'enorme galleria (in diversi dipinti, da Café at sunset, 2012, a El cambio de luces, 2018) o come paesaggi urbani. L'immagine più esplicita per questa tecnica è La macchina fotografica invisibile inquietante, 2018.
Critico d'arte dice:
"Per i riflessi speculari, dobbiamo invocare il vetro (il suo materiale preferito) e le superfici che possono fungere da specchio. Il vetro è presente anche nelle vetrine e negli oggetti di uso quotidiano come bottiglie, bicchieri ecc. La sua traslucenza affascina l'artista che immagina non solo stanze enormi, ma anche grandi sculture trasparenti in spazi decorativi aperti.
La cromatica sembra essere, nella sua opzione più profonda, una lezione dell'astrattismo di Piet Mondrian. L'artista utilizza tre primari: blu, rosso, giallo e due non colori: bianco e nero. Mondrian è presente con due dipinti (falsi, ovviamente) nella famosa galleria Juan Aguirre (Reflejos pastel con dama, 2018), ma anche in Sinestesia, 2016, e, più discretamente, in Bufet, 2012, per esempio. Vorrei anche lasciare una nota sul cromatico secondario la cui ispirazione viene dal cubo di Rubik (dove compaiono l'arancione e il verde), che è diventato un simbolo nell'iperrealismo odierno, poiché consente l'intersezione dei quadrati di colori "artificiali", con il casuale posizionale.
In tutti i dipinti c'è una forte coerenza formale, materica e cromatica. Rimaniamo un po' su Le matite di Fukushima, 2013. Diversi sono i riferimenti per questo dipinto: lo specchio, le simmetrie, l'effetto quasi fluorescente delle punte, il gioco del Mikado («bacchette»), l'incidente nucleare, le linee rette e circoli... .Dan Caragea, Critico d'arte, 2.019
-
Nazionalità:
SPAGNA
- Data di nascita : 1955
- Domini artistici: Opere di artisti professionisti,
- Gruppi: Artista professionista Artisti Spagnoli Contemporanei
