Brenda (2024) Design da Jose Colombo

Non in vendita

Venditore Jose Colombo

Acquista una licenza per utilizzare questa immagine per il tuo sito web, la tua comunicazione o per vendere prodotti derivati.

Scarica subito dopo l'acquisto
Gli artisti vengono pagati i diritti d'autore per ogni vendita
34,94 USD
Usage: Licenza internet
Utilizzazione dell'immagine su un sito web o su internet.
  843 px  

1500 px
Dimensioni del file (px) 843x1500
Utilizzazione in tutto il mondo
Utilizzazione su un multi-supporto
Utilizzazione su un qualsiasi tipo di supporto
Diritto di rivendita No
Numero massimo di stampe 0 (Zero)
Prodotti destinati alla vendita No
Scarica subito dopo l'acquisto

Quest'immagine è disponibile per lo scaricamento con una licenza.: puoi scaricarli in qualsiasi momento.

Restrizioni

Tutte le immagini di ArtMajeur sono opere d'arte originali create da artisti, tutti i diritti sono strettamente riservati. L'acquisizione di una licenza dà il diritto di utilizzare o sfruttare l'immagine sotto i termini della licenza. È possibile effettuare piccole modifiche come il riquadro o la rifocalizzazione dell'immagine in modo che si adatti perfettamente ad un progetto. E' tuttavia vietato apportare qualsiasi modifica che possa danneggiare l'opera originale nella sua integrità (modifica delle forme, distorsioni, taglio, cambio di colori, aggiunta di elementi, ecc.), a meno che non venga prima ottenuta un'autorizzazione scritta dall'artista.

Licenze personalizzate

Se il tuo utilizzo non è coperto dalle nostre licenze standard, contattaci per una licenza personalizzata.

Banca d'immagine d'arte
  • Opera d'arte originale Design, apparecchio / Mobili
  • Dimensioni Altezza 11,8in, Larghezza 3,9in
A proposito di quest'opera: Classificazione, tecniche & Stili. apparecchio. Dispositivo utilizzato principalmente per illuminare un luogo. Mobili. Insieme di elementi di arredo che, in un'abitazione, un ufficio, ecc. Vengono utilizzati per il comfort degli abitanti o degli utenti e per la conservazione di vari oggetti. Tecnico Design. Il design o lo [...]
Seguire
JOSE COLOMBO nasce a Torino nel 1963, unico maschio tra cinque figli. Fin da piccolo dimostra una forte inclinazione verso il disegno e la creatività. In quinta elementare si classifica terzo in un concorso nazionale [...]

JOSE COLOMBO nasce a Torino nel 1963, unico maschio tra cinque figli. Fin da piccolo dimostra una forte inclinazione verso il disegno e la creatività. In quinta elementare si classifica terzo in un concorso nazionale di disegno, ottenendo una borsa di studio di 500.000 lire.

Un percorso scolastico non del tutto coerente con le sue inclinazioni lo allontana temporaneamente dalla passione per il disegno a mano libera. Durante gli studi in Architettura, alla fine degli anni ’80, affianca all’attività accademica le prime esperienze curatoriali: realizza allestimenti per un amico gallerista di mostre dedicate ad artisti contemporanei (tra cui le ceramiche di Agenore Fabbri) e oggetti d’arte minore (come le sedie Thonet). È in questi progetti che inizia a esplorare l’arte scenica dell’esposizione, da lui intesa come “arte nell’arte”, integrando elementi di riuso creativo e materiali poveri. Nascono così installazioni evocative, come quella in cui una sagoma di bambina – realizzata con vecchi indumenti (una salopette e scarpe da ginnastica) trattati con resina e cemento – osserva un gatto morente in ceramica. Sul finire degli studi universitari si avvicina al design frequentando con entusiasmo il corso di Disegno Industriale. Assunto nello studio design di Giuseppe Raimondi (Compasso d’Oro con la sedia Delfina), per seguire la ristrutturazione della vecchia sede dell’Armando Testa s.p.a., opera la progettazione dello studio/atelier di Armando Testa. Collabora con Raimondi e Cordero per l’allestimento della sala pneumatici del museo dell’automobile, suo l’espositore delle prime ruote d’auto in legno. In quegli anni disegna il suo primo oggetto di design, una maniglia in metallo cromato di forma morbida e sinuosa, prodotta dalla azienda Eurobrass. Queste esperienze lo portano a partecipare al concorso internazionale “Design from Europe” con Lampazzo lampadario a forma di mazzo di fiori capovolto e Poltronsvacc, una poltrona con seduta e braccioli intercambiabili.

Conseguita la laurea e assunto nella pubblica amministrazione, si apre una lunga parentesi di trent’anni di silenzio artistico. Solo dopo la malattia da Covid nel 2022, seguita dalla diagnosi di Parkinson, rinasce in lui una rinnovata energia creativa. L’artista ritrovato riprende il percorso interrotto, dedicandosi con passione all’arte del riuso ormai matura (Upcycling), utilizzando materiali semplici sia nel design che nelle opere d’arte.

Le opere presentate in questa esposizione si articolano in due filoni principali. Design: lampade e oggetti d’arredo realizzati attraverso il riuso creativo di materiali di recupero o oggetti dismessi, reinterpretati con eleganza e ironia. Opere artistiche, realizzate con materiali poveri o recuperati, che riflettono un linguaggio astratto volto a rappresentare azioni, suggestioni spaziali o tematiche specifiche come strumenti musicali, oggetti sportivi o reinterpretazioni di opere celebri: è la sua personale visione de “L’arte nell’arte”.

Vedere più a proposito di Jose Colombo

Visualizzare tutte le opere
Design intitolato "da Lucchetta a Zorzi" da Jose Colombo, Opera d'arte originale, apparecchio
Design | 9,8x15,8 in
825,73 USD
Design intitolato "Lampazzo" da Jose Colombo, Opera d'arte originale, apparecchio
Design | 23,6x11,8 in
1.694,22 USD
Design intitolato "Meta" da Jose Colombo, Opera d'arte originale, apparecchio
Design | 11,8x11,8 in
741,37 USD
Design intitolato "dal Figlio dell'Uom…" da Jose Colombo, Opera d'arte originale, Mobili
Design
Non in vendita

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti