Miroir (2024) Disegno da Jean-Marc Gardeux

Venduto

Vedere più a proposito di Jean-Marc Gardeux

L'artista offre opere su commissione

Hai perso l'occasione di acquistare quest'opera? Buone notizie: l'artista può anche creare un'opera personalizzata, solo per te!

Venditore Jean-Marc Gardeux

Acquista una licenza per utilizzare questa immagine per il tuo sito web, la tua comunicazione o per vendere prodotti derivati.

Scarica subito dopo l'acquisto
Gli artisti vengono pagati i diritti d'autore per ogni vendita
34,95 USD
Usage: Licenza internet
Utilizzazione dell'immagine su un sito web o su internet.
  1092 px  

1500 px
Dimensioni del file (px) 1092x1500
Utilizzazione in tutto il mondo
Utilizzazione su un multi-supporto
Utilizzazione su un qualsiasi tipo di supporto
Diritto di rivendita No
Numero massimo di stampe 0 (Zero)
Prodotti destinati alla vendita No
Scarica subito dopo l'acquisto

Quest'immagine è disponibile per lo scaricamento con una licenza.: puoi scaricarli in qualsiasi momento.

Restrizioni

Tutte le immagini di ArtMajeur sono opere d'arte originali create da artisti, tutti i diritti sono strettamente riservati. L'acquisizione di una licenza dà il diritto di utilizzare o sfruttare l'immagine sotto i termini della licenza. È possibile effettuare piccole modifiche come il riquadro o la rifocalizzazione dell'immagine in modo che si adatti perfettamente ad un progetto. E' tuttavia vietato apportare qualsiasi modifica che possa danneggiare l'opera originale nella sua integrità (modifica delle forme, distorsioni, taglio, cambio di colori, aggiunta di elementi, ecc.), a meno che non venga prima ottenuta un'autorizzazione scritta dall'artista.

Licenze personalizzate

Se il tuo utilizzo non è coperto dalle nostre licenze standard, contattaci per una licenza personalizzata.

Banca d'immagine d'arte
Composition minimaliste en noir et blanc, structurée autour de deux bandes horizontales et d’une ligne verticale fine. La partie supérieure montre deux larges traits horizontaux juxtaposés, dont les tonalités vont du noir intense au gris plus doux, créant un effet de dégradé. Ces traits semblent légèrement superposés ou se chevaucher, renforçant l’impression [...]
Composition minimaliste en noir et blanc, structurée autour de deux bandes horizontales et d’une ligne verticale fine. La partie supérieure montre deux larges traits horizontaux juxtaposés, dont les tonalités vont du noir intense au gris plus doux, créant un effet de dégradé. Ces traits semblent légèrement superposés ou se chevaucher, renforçant l’impression de profondeur.

La ligne verticale, placée au centre, traverse la feuille de haut en bas. Elle sépare visuellement l’espace tout en servant de point d’ancrage pour le regard. Dans la partie inférieure, on retrouve un dispositif similaire : deux bandes horizontales qui se fondent l’une dans l’autre, toujours avec un dégradé progressif.

L’ensemble dégage une atmosphère épurée et géométrique, où le contraste entre les valeurs sombres et claires joue un rôle essentiel. L’utilisation de dégradés ajoute une touche de mouvement et de fluidité, contrastant avec la rigueur de la ligne verticale. Cette œuvre peut être perçue comme une exploration de l’équilibre, de la symétrie et du rythme visuel, grâce à la répartition des formes et à la tension créée entre la verticalité centrale et les plans horizontaux.

Temi correlati

Abstrait

Tradotto automaticamente
Seguire
Jean-Marc Gardeux è un artista francese contemporaneo il cui lavoro è guidato da tre domande interdipendenti che plasmano il suo approccio artistico. In primo luogo, in un mondo sopraffatto da stimoli visivi, [...]

Jean-Marc Gardeux è un artista francese contemporaneo il cui lavoro è guidato da tre domande interdipendenti che plasmano il suo approccio artistico. In primo luogo, in un mondo sopraffatto da stimoli visivi, si chiede come creare meno per ottenere di più: semplicità per evocare complessità, vuoto per generare pienezza. In secondo luogo, cerca di invitare lo spettatore a trovare un significato personale in ciò che non è esplicitamente dichiarato ma solo suggerito nel suo lavoro. In terzo luogo, esplora come il minimalismo deliberato possa trasmettere movimento bilanciando armonia e rottura.

Queste domande sono centrali nel suo processo artistico. La prima riflette il suo metodo creativo, la seconda caratterizza il rapporto dell'osservatore con la sua arte e la terza li lega insieme, stabilendo un dialogo tra la sua esperienza e quella del pubblico. Il lavoro di Jean-Marc è una ribellione silenziosa contro l'eccesso e il sovraccarico visivo, progettato per offrire chiarezza e tranquillità. Immagina un mondo in cui le persone rallentano e cercano un significato nell'essenziale, spogliando l'arte fino al suo nucleo per evocare movimento, provocare riflessione e creare un ponte tra il fisico e il concettuale.

La sua arte non riguarda l'originalità fine a se stessa o il conformarsi alle tendenze. Invece, Jean-Marc traccia il suo percorso, creando opere che riflettono autenticamente le sue esperienze personali. Gli spettatori spesso riconoscono i suoi pezzi come distintamente suoi, anche senza conoscere l'artista dietro di essi. Mentre procede, Jean-Marc intende approfondire la natura radicale del suo approccio, mantenendo sempre il suo vincolo creativo: mantenere le cose semplici, riconoscendo che la semplicità è un'impresa complessa.

Vedere più a proposito di Jean-Marc Gardeux

Visualizzare tutte le opere
Pittura intitolato "Intrications II" da Jean-Marc Gardeux, Opera d'arte originale, Acrilico
Acrilico su Tela di lino | 11,8x11,8 in
466,96 USD
Incisioni, stampe intitolato "Graffiti 2" da Jean-Marc Gardeux, Opera d'arte originale, Stampa digitale
Incisioni, stampe su Carta | 15,8x11,8 in
289,92 USD
Pittura intitolato "Rectangle en rotati…" da Jean-Marc Gardeux, Opera d'arte originale, Acrilico
Acrilico su Tela | 23,6x27,6 in
1.070,57 USD
Pittura intitolato "Gammes" da Jean-Marc Gardeux, Opera d'arte originale, Lavoro digitale 2D
Lavoro digitale 2D su Carta | 11,8x11,8 in
Su richiesta

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti