
Colonnello Giuseppe Alberto Bassi ( ARDITI ) (2018) Fotografia da Ivan Venerucci
Stampe "Fine-Arts" su carta
È un processo di stampa su carta patinata utilizzando inchiostri a pigmenti di altissima qualità e stampati in altissima definizione. Il suo livello di conservazione è eccezionale (oltre 100 anni), la sua qualità, profondità e ricchezza di sfumature supera la classica stampa fotografica su carta Argentic.

Finitura lucida
Oltre al suo eccezionale spessore, la carta in fibra è composta da una base alfa-cellulosa senza acido ed è ricoperta da solfato di bario e uno strato microporoso che migliora l'assorbimento dei pigmenti durante la stampa. Sfoggiando un colore bianco puro, non ingiallendo alla luce, questa carta è appositamente progettata per resistere e invecchiare. È utilizzato dai principali musei di tutto il mondo in quanto offre un'eccellente risoluzione, rendendo i colori profondi e densi.
Stampa artistica "Fine Art" - Finitura lucida su carta a base di fibra 325 g.

Le nostre stampe di fascia alta e riproduzioni
ArtMajeur utilizza solo carte naturali a pH neutro, resistenti e di alta qualità, selezionate da rinomate fabbriche di carta!
La nostra stampante principale presta costante attenzione, sia in termini di controllo del colore che di rispetto della catena grafica. Il nostro alto livello di requisiti di qualità è una delle principali risorse delle stampe artistiche incorniciate ArtMajeur.
Per gli artisti! Aiuta gli artisti a vivere del loro lavoro. I diritti sono loro riversati ogni volta che si acquistano le stampe delle loro opere.
A proposito delle nostre stampeAcquista una licenza per utilizzare questa immagine per il tuo sito web, la tua comunicazione o per vendere prodotti derivati.
Usage: Licenza internet
1124 px | ||
![]() |
1500 px |
Dimensioni del file (px) | 1124x1500 |
Utilizzazione in tutto il mondo | Sì |
Utilizzazione su un multi-supporto | Sì |
Utilizzazione su un qualsiasi tipo di supporto | Sì |
Diritto di rivendita | No |
Numero massimo di stampe | 0 (Zero) |
Prodotti destinati alla vendita | No |
Scarica subito dopo l'acquisto
Quest'immagine è disponibile per lo scaricamento con una licenza.: puoi scaricarli in qualsiasi momento.
Restrizioni
Tutte le immagini di ArtMajeur sono opere d'arte originali create da artisti, tutti i diritti sono strettamente riservati. L'acquisizione di una licenza dà il diritto di utilizzare o sfruttare l'immagine sotto i termini della licenza. È possibile effettuare piccole modifiche come il riquadro o la rifocalizzazione dell'immagine in modo che si adatti perfettamente ad un progetto. E' tuttavia vietato apportare qualsiasi modifica che possa danneggiare l'opera originale nella sua integrità (modifica delle forme, distorsioni, taglio, cambio di colori, aggiunta di elementi, ecc.), a meno che non venga prima ottenuta un'autorizzazione scritta dall'artista.
Licenze personalizzate
Se il tuo utilizzo non è coperto dalle nostre licenze standard, contattaci per una licenza personalizzata.
Banca d'immagine d'arte-
Quest'opera è una "Open Edition"
Fotografia,
Schizzo / Stampa digitale
- Dimensioni Diverse taglie disponibili
- Numerosi supporti disponibili (Carta per belle arti, Stampa su metallo, Stampa su tela)
- Incorniciatura Framing disponibile (Cornice galleggiante + sotto vetro, Frame + Sotto vetro acrilico)
- Categorie Arte concettuale
Realizzazione grafica esclusiva ed in edizione limitata.
BIOGRAFIA:
Giuseppe Alberto Bassi, creatore dei Reparti d’Assalto degli Arditi, nacque ad Udine il 21 gennaio 1884, nipote per parte materna dell’eroico Pietro Fortunato Calvi, uno dei Martiri di Belfiore. Nel marzo 1904 entrò nell’Accademia Militare di Modena da dove uscì, nel 1906, col grado di Sottotenente e venne assegnato all’80° Reggimento Fanteria. Appena uscito si sposò con Ida Marini da cui ebbe due figli, Luigi nel 1907 e Vittoria nel 1913. Promosso Tenente, venne trasferito al 55° Reggimento Fanteria e poi all’86° con cui, dal 1911 al 1916, partecipò alla Campagna di Libia durante la quale fu in prima linea in molti combattimenti come ad Ommerzen e Aimara. Il 16 aprile 1916, rientrato in Italia, venne assegnato, col grado di Capitano, al 150° Reggimento di Fanteria ed inviato al fronte. Il 6 agosto dello stesso anno prese parte alla conquista di Gorizia, guadagnandosi la Medaglia d’Argento al Valor Militare. Alcuni giorni più tardi, il 19 Agosto, venne trasferito sul Monte S.Marco al Comando del III Battaglione dello stesso Reggimento, alla testa del quale strappò al nemico importanti posizioni tra cui una munitissima trincea, che prenderà il nome di Trincea Bassi, meritandosi per questo la promozione al grado superiore per meriti di guerra. Il 1° novembre dello stesso anno fu protagonista, sempre sul San Marco e sempre alla testa del III/150°, degli assalti contro le trincee Cuore e Belpoggio. Per questa eroica azione venne promosso Maggiore per meriti di guerra e decorato con una seconda Medaglia d’Argento.
Nella notte del 1° giugno 1917 gli austriaci riuscirono a sfondare un settore del S. Marco, ma all’alba del 7, senza alcuna preparazione d’artiglieria, il Battaglione del Maggiore Bassi attaccò la tristemente nota posizione del “Dosso del Palo”, che venne sorprendentemente conquistata con pochissime perdite. In quest’azione, per la prima volta, Bassi fece precedere le Compagnie di Fanteria da audaci “Plotoni di pistolettieri” che assaltarono di sorpresa le trincee nemiche eliminando i difensori con le raffiche delle loro mitragliatrici leggere e con micidiali lanci di bombe a mano. Per tale azione il Maggiore Bassi ricevette un “rimprovero scritto” per non aver informato i Comandi Superiori riguardo i nuovi dettagli tecnico-tattici adottati, ma nel contempo ricevette la promozione per meriti di guerra al grado di Tenente Colonnello e l’autorizzazione a creare un Reparto d’Assalto sperimentale.
Già da tempo, infatti, la fama delle coraggiose azioni di Bassi e l’esigenza, manifestata da più parti, di una manovra d’attacco più audace, avevano spinto numerosi ufficiali, stanchi della ripetitiva vita di trincea, ad escogitare nuove tattiche di assalto.
L’esitazione con cui le fanterie di linea balzavano nelle trincee austriache dopo il prolungato fuoco dell’artiglieria, consentiva al nemico di riprendersi e riorganizzarsi per respingere l’assalto con le mitragliatrici e le bombe a mano, facendo strage di soldati italiani. Per ovviare a questa prassi, molti ufficiali inferiori pensarono di costituire piccoli nuclei leggeri formati da soldati con particolari doti psicofisiche, integrate da uno specifico addestramento e da un equipaggiamento leggero, incaricate di assaltare, travolgere e penetrare nelle trincee nemiche.
Già nel 1916, l’allora Capitano Giuseppe Bassi, accortosi che la mitragliatrice pesante non forniva alcun appoggio di fuoco nel periodo fra l’irruzione e il raggiungimento della trincea nemica, pensò di adeguare la strategia facendo avanzare le squadre speciali di lanciatori di bombe a mano e quelle munite di pistole mitragliatrici sotto l’arco della traiettoria delle mitragliatrici e dell’artiglieria, mettendole in condizione di neutralizzare i nuclei controffensivi nemici sfruttando la superiorità di fuoco mantenuta fino a distanza ravvicinata.
La pistola mitragliatrice Villar Perosa, calibro 9 Glisenti, che sparava con due canne i 30 colpi del suo caricatore, era tuttavia concepita come mitragliatrice leggera con scopi difensivi e non come arma d’assalto. Furono Bassi e gli altri ufficiali degli Arditi a trasformarla, con un’apposita imbracatura da appendersi al collo, in una micidiale mitragliatrice d’assalto a distanza ravvicinata.
In seguito a questo esperimento, Bassi compilò una memoria riguardo la costituzione e l’impiego delle pistole mitragliatrici Fiat Mod. 15 /OVP – Officine Villar Perosa, che l’8 novembre 1916 mandò al generale Giardino, comandante della 48° Divisione dalla quale dipendeva.
Da Giardino l’iniziativa passò al generale Grazioli, finché il 26 giugno 1917 venne istituzionalizzata la nascita di unità speciali le quali, per dissidi sull’armamento e l’addestramento, iniziarono l’attività solo il 29 luglio in località Sdricca di Manzano, che Bassi aveva scelto già il 15 luglio come caserma scuola dei nuovi Reparti d’Assalto.
Vennero posti agli ordini di Bassi: un plotone del 143° comandato dal Sottotenente Tambato, uno del 150° del Sottotenente Trincheri, uno del 205° del Sottotenente Catalano, uno del 64° del Sottotenente Cucci ognuno dei quali aveva una sezione di due pistole mitragliatrici. In più vennero assegnati anche una sezione di mitragliatrici Fiat 1914 del Sottotenente Carreri e una sezione della 68° batteria capeggiata del Sottotenente Montori.
I Reparti d’Assalto erano composti da 735 uomini su tre compagnie, più una compagnia di complementi. Il reparto era armato con 8 mitragliatrici pesanti, 24 pistole mitragliatrici e due cannoni da 64/17. Ogni compagnia, di circa 200 uomini, era composta da quattro plotoni d´attacco, un plotone di specialisti e uno di lanciafiamme. Il plotone d’attacco era composto da una squadra d’assalto, armata solo di 20 bombe a mano a testa e pugnale, e tre d´attacco, con bombe, pugnale e pistola mitragliatrice come equipaggiamento. Il plotone specialisti aveva invece una squadra mitraglieri, una di guastatori e una di segnalatori.
Gli Arditi non impegnati con le armi automatiche o i lanciafiamme erano armati di moschetto,72 cartucce e quattro bombe a mano. Il trasporto dei rifornimenti delle bombe era effettuato da due Arditi per plotone , i quali trasportavano quattro bisacce con circa 150 bombe ciascuna. Ogni squadra mitragliatrici aveva a disposizione 20.000 cartucce, quelle di pistola mitragliatrice 10.000. I corrispondenti reparti tedeschi non potevano vantare un potenziale di fuoco pari o superiore a quello dei Reparti degli Arditi d’Italia.
L’innovazione più geniale del colonnello Bassi fu però quella di dividere il plotone in quattro squadre e la squadra in coppie di uomini. Al comando di un sottufficiale, ogni squadra risultava quindi composta da 5 o 6 coppie, il cui affiatamento ed il reciproco aiuto rappresentavano la vera forza dell’unità, micidiale sia nel corpo a corpo che nella eliminazione dei nidi di mitragliatrici.
I Reparti d’Assalto italiani, in definitiva, si svilupparono come reparto a sé stante, con uniforme propria, addestramento speciale e agevolazioni quali rancio migliore. I primi reparti vennero inquadrati nella 2° Armata e prima della dodicesima battaglia dell’Isonzo, culminata con la rotta di Caporetto, il totale dei Reparti ammontava a 27 unità, sebbene solo alcuni furono effettivamente impiegati in battaglia. Difatti, verso la fine del 1917, solamente i reparti inquadrati nella 2° e 3° Armata avevano ricevuto un addestramento all’altezza del compito loro assegnato, la cui utilità non era stata compresa dagli altri comandi. I primi sei reparti della 2° Armata parteciparono alla battaglia di Udine e, il 7 novembre, il Generale Etna li schierò a difesa della testa di ponte di Vidor, del ponte della Priula e a sud della linea difensiva tra il Monte Tomba ed il Monfenera. Gli Arditi presidiarono quelle posizioni fino al 30 novembre, quando furono trasferiti a Cartigliano, nelle campagne vicentine.
In seguito alla sconfitta gli Arditi persero importanza e radicalmente riorganizzati.
Il Comando Supremo ne ordinò lo scioglimento il 5 dicembre 1917, mettendo a disposizione della I Armata i sopravvissuti per la ricostituzione del I e II Reparto d’Assalto. Lo stesso colonnello Bassi perse prestigio e, invece di essere posto a capo della ricostituzione dei Reparti, venne allontanato ed inviato a comandare un normale reggimento di linea.
La riorganizzazione modificò profondamente l’impostazione originaria dei Reparti che da corpo speciale con larga autonomia operativa divennero uno degli strumenti, sebbene con un addestramento specifico, a disposizione dei reparti tradizionali. La normalizzazione portò i reparti a 21 con a capo ufficiali più severi nella disciplina e più legati alle tradizionali strategie di attacco. Le compagnie passarono da 4 a 3, ognuna delle quali composta da 150 uomini, a cui erano associate 3 sezioni autonomie di mitragliatrici Fiat Mod.14, 6 sezioni autonome di pistole mitragliatrici (le mitragliatrici leggere Villar Perosa) e 6 sezioni autonome autonome lanciafiamme per un totale di circa 600 uomini in luogo dei 735 precedenti. Vennero tolte le mitragliatrici e le pistole mitragliatrici alle compagnie per essere raccolte in sezioni, cosa che modificava l’intuizione del Colonnello Bassi e del Generale Capello. Tuttavia la trovata di Bassi, autenticamente rivoluzionaria, non venne del tutto sconfessata poiché le suddette sezioni vennero spesso riassegnate alle compagnie. Ultima modifica, per rendere più mobili i Reparti, fu la rimozione dei due cannoni da 37 o dei due obici da 65/17 che il Generale Capello aveva aggiunto ai Reparti Arditi della II Armata.
Nonostante la normalizzazione (persino nelle divise) e la scelta di non eseguire l’addestramento in forma centralizzata in luogo di campi d’addestramento specifici per ogni Corpo d’Armata, ad ognuno dei quali venne assegnato uno di questi nuovi Reparti, la modalità di addestramento venne presto adeguata a quella originariamente attuata da Bassi. Gli ufficiali furono subito conquistati dalle potenzialità dei nuovi reparti e dalle modalità di addestramento, riuscendo in poco tempo a colmare i vuoti provocati dalla sconfitta di Caporetto e a formare soldati con un livello di preparazione mai raggiunto prima. Saranno proprio gli Arditi la punta di diamante dell’esercito italiano durante le decisive battaglie del Piave, ricoprendo un ruolo centrale soprattutto nella battaglia finale di Vittorio Veneto.
Come già detto, nonostante le importanti innovazioni apportate con la costituzione dei Reparti d’Assalto, con le modifiche degli equipaggiamenti e della tattica di assalto, Bassi venne allontanato. Nell’aprile 1918 venne addirittura inviato sul fronte francese per partecipare ad una grande offensiva contro i tedeschi. Al comando di una speciale colonna composta dal II Reparto d’Assalto, un Battaglione del 76° e dell’89° Fanteria, un Battaglione del 43° Fanteria francese, un Gruppo Artiglieria campale ed una Compagnia mitraglieri francesi, e col compito di attaccare per primo, riuscì a penetrare per cinque chilometri nello schieramento nemico raggiungendo l’obiettivo prefissato dell’operazione. Nella vincente azione Bassi catturò, 0ltre a prigionieri, armi e munizioni, anche una gabbia con sei piccioni viaggiatori di cui si servì per inviare un messaggio al nemico. Pochi giorni prima infatti un giornale tedesco aveva scritto “… come a Caporetto, scacceremo gli italiani dal suolo francese con la punta dei nostri stivali”. Bassi quindi liberò alcuni di quei piccioni viaggiatori con un biglietto con il seguente testo scritto in tedesco: “Al Gen. Von Bohem, Comandante l’Armata dell’est. Da Goeux a Mary Premecy sventola la bandiera italiana. Sono stati catturati 30 Ufficiali, 350 uomini di truppa, mitragliatrici, una batteria da campagna, da quegli italiani che credevate scacciare dal suolo di Francia con la punta dei vostri stivali – Col. Bassi”.
All’eroico Colonnello Giuseppe Bassi, creatore dei Reparti d’Assalto degli Arditi, insignito di due Medaglie d’Argento al Valor Militare, riserviamo il saluto che tributiamo solo agli uomini d’onore, agli eroi nazionali, ai Padri della Patria.
Colonnello Giuseppe Bassi: PRESENTE!
(articolo del Movimento Irredentista Italiano)
Temi correlati
Giuseppe Alberto BassiColonnello BassiArditiCaimani Del PiavePier Fortunato Calvi
Soprannominato "l'artista degli artisti", Venerucci Ivan, è responsabile con mandato di esclusivista per l'Italia, dell' UNIONE CREATIVA DEI PITTORI DI ARTE DECORATIVA ED APPLICATA" di Mosca (Russia). Altresì, ha mandato personale su territorio italiano in esclusiva, di tre grandi nomi della pittura russa, quali Vladimir Novozhilov, Anvar Sayfoutdinov, e Svetlana Nesterova. Critico d'arte, venditore di opere di pregio per conto del mercato russo, nonchè artista scultore su pietra ed organizzatore di gallerie ed eventi di grande rilievo culturale.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1976
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei