Scopri 2,997 opere d'arte originali in vendita, Opere d'arte originali, edizioni limitate e stampe | Outsider Art
Movimento artistico inscindibile dal nome dell'artista francese Jean Dubuffet, l'art brut continua a riscuotere un certo successo nel mondo dell'arte contemporanea, come testimonia la ricca produzione degli artisti di Artmajeur.
Art brut, o outsider art, termine coniato dall'artista francese Jean Dubuffet nel 1945, designa questa particolare forma di espressione creativa, principalmente il lavoro di artisti autodidatti, bambini, persone emarginate o pazienti psichiatrici, che mirano a raggiungere una sorta di coscienza della "differenza".
Infatti, il risultato della produzione di questo particolare tipo di artisti sono opere molto insolite e istintive, che, a parte stili o movimenti particolari, sono estremamente crude ed emotive.
Qual è la storia dell'Outsider Art?
La grande sensibilità e la forte ammirazione che Dubuffet nutre e manifesta verso la "purezza" dell'arte degli emarginati si sviluppa da fondamentali incontri con il maestro francese.
In particolare, l'art brut di Dubuffet fu largamente influenzato nei suoi concetti principali dall'opera di due famosi psichiatri, ovvero Walter Morgenthaler e Hans Prinzhorn, i quali, affascinati dalla produzione artistica dei loro pazienti, iniziarono a valorizzarla e ad analizzarla, raccoglierla e documentarla esso.
Proprio Dubuffet, entrato in contatto con questi studi, ne fu totalmente affascinato, al punto da credere che l'arte dei malati di mente potesse rappresentare la forma più pura di creazione artistica.
Inoltre, un libro in particolare, Bildnerei der Geisteskranken di Prinzhorn, in cui sono state analizzate migliaia di opere d'arte realizzate da persone malate di mente in varie istituzioni europee, ha influenzato la sua visione dell'arte.
Fu dopo aver letto quest'opera che Dubuffet iniziò la sua collezione personale, comprendente non solo l'arte creata dai malati di mente, ma anche la produzione di eccentrici, bambini, disadattati ed emarginati.
Questa collezione, chiamata "La Collection de l'Art Brut", è stata poi donata da Jean Dubuffet alla città di Losanna (Svizzera), dove è ancora in fase di sviluppo. Le opere presentate, nell'ambito di mostre permanenti o temporanee, mirano a incoraggiare i visitatori a pensare e comprendere questi artisti che non sono veramente artisti.
Quali sono le tecniche più comuni del movimento artistico Outsider Art?
In realtà non esistono tecniche rappresentative dell'arte outsider, perché ogni artista del movimento tende ad esprimere autonomamente la propria interiorità, seguendo la propria tendenza più naturale, semplice, diretta e istintiva. In effetti, le opere possono essere create su un'ampia varietà di supporti, come carta, cartone, cartone, muro, tela, rame e vetro.
Tuttavia, nell'opera di questo tipo di artisti si riscontrano frequentemente alcuni caratteri stilistici ricorrenti, come i motivi e le particolari modalità progettuali, molto ossessive e ripetitive.
Probabilmente, questi modi di avvicinarsi all'arte rivelano sia una profonda sensibilità al passare del tempo, sia un desiderio di generare una sorta di ordine in un'interiorità spesso problematica e caotica.
Per quanto riguarda i materiali utilizzati, sono, come i loro creatori, spesso non convenzionali, come se volessero connettersi di più al ricco mondo interiore del loro creatore.
Chi sono gli artisti e le opere famose?
Jean Dubuffet (1901 - 1985)
Jean Dubuffet, famoso pittore e scultore francese, è considerato il fondatore del movimento artistico Art Brut. Dopo aver frequentato per due anni l'Accademia di Belle Arti di Le Havre, sua città natale, si recò a Parigi nel 1918 per seguire i corsi dell'Académie Julian, istituzione che avrebbe lasciato solo sei mesi dopo. . Durante questo periodo formativo, il libro di Hans Prinzhorn sull'arte dei pazzi e la produzione artistica dei popoli primitivi esercitò su di lui una forte influenza. Tuttavia, la sua decisione di diventare pittore non divenne definitiva fino al 1942, periodo durante il quale fu ampiamente influenzato dal maestro espressionista Paul Klee. Ma è dal 1945 che inizia il suo vero percorso, periodo durante il quale Dubuffet teorizza e introduce il concetto di art brut. Sempre in sintonia con questa corrente artistica, fonda nel 1947, con André Breton, Paulhan e Drouin, la "Compagnie de l'art brut". È proprio in questi ultimi progetti che appare con forza il pensiero di Dubuffet: liberarsi dalla tradizione artistica per ricercare una creatività originale capace di tracciare una nuova strada per l'arte.
Adolf Wolfli (1864 - 1930)
Adolf Wölfli, pittore svizzero e principale rappresentante dell'Art Brut, è stato in gran parte segnato dalle vicende spiacevoli della sua infanzia, sconvolta in modo indelebile dalla presenza di un padre violento e dalla morte prematura della madre. Questi spiacevoli avvenimenti, sommati ai maltrattamenti che il giovane subì durante il suo lavoro nei campi, portarono il ragazzo a presentare gravi problemi comportamentali, tanto che fu prima incarcerato, poi, una volta accertato lo stato schizofrenico, internato in il manicomio di Waldau (Svizzera), dove rimarrà fino alla fine dei suoi giorni. Fu nell'ospedale psichiatrico che l'artista si consolò disegnando, prendendo gradualmente coscienza del suo talento, che sarà fortemente incoraggiato e valorizzato dallo psichiatra Walter Morgenthaler. Vale infine la pena sottolineare come l'artista abbia prodotto, durante i suoi trent'anni di attività, 1.300 disegni, diversi quaderni di scritti e una gigantesca biografia di ben 25.000 copie (La leggenda di Sant'Adolfo), opere che si trovano principalmente nella Museo delle Belle Arti di Berna.
Henry Darger (1892 - 1973)
Henry Darger, scrittore e illustratore americano, è meglio conosciuto per il suo fantastico manoscritto, che, intitolato The Realms of Unreal, è riccamente illustrato con alcuni dei migliori esempi di arte Outsider realizzati ad acquerello. Per quanto riguarda la vita dell'artista, Darger, dopo aver perso la madre all'età di quattro anni, ha vissuto con il padre premuroso fino a quando quest'ultimo, anziano e disabile, è stato portato in una casa di riposo. Dopo questo episodio, è finito prima in un manicomio cattolico per giovani, poi è stato trasferito in un manicomio, perché dichiarato malato di mente. La sofferenza di questa reclusione è stata ampiamente sublimata nell'opera letteraria Les filles de Vivian. Nel 1908 Darger riesce a fuggire dall'ospedale psichiatrico, ma il sapore della sua libertà è segnato da una forte monotonia esistenziale.
Howard Finster (1916 - 2001)
Howard Finster , artista e ministro battista americano, ha affermato di essere stato ispirato da Dio a diffondere il Vangelo attraverso la sua creazione artistica, comprese opere d'arte estranee, ingenue e visionarie. La ricerca artistica di Finster diventa nota al grande pubblico negli anni '80, quando disegna le copertine degli album dei famosi gruppi americani REM e Talking Heads. Per quanto riguarda la vita privata dell'artista, Finster, nato in Alabama e cresciuto nella fattoria della sua numerosa famiglia, ebbe la sua prima visione all'età di tredici anni, un episodio estremamente illuminante che portò alla sua dedizione alla predicazione. Per quanto riguarda la sua carriera artistica, si è dedicato alla costruzione di musei destinati a raccogliere ed esporre gli esemplari di ciò che l'umanità ha creato, come il Plant Farm Museum, nonché alla produzione di arte sacra, ritratti e icone della cultura pop.
Acquista opere d'arte originali dei migliori artisti di tutto il mondo
Con la missione di creare un mercato online semplice, sicuro e redditizio per gli artisti di tutto il mondo, Artmajeur ha creato la prima galleria d'arte virtuale globale al mondo con oltre 10 milioni di visitatori. Artmajeur ti offre prezzi esclusivi su opere d'arte originali di artisti internazionali emergenti e affermati, con spedizione gratuita in tutto il mondo in 24-48 ore a casa tua. Goditi la nostra selezione di opere d'arte originali e stampe di alta qualità che faranno regali perfetti o decoreranno le tue pareti con stile!
Sfoglia le nostre collezioni su Artmajeur, la tua galleria d'arte online con +2 milioni di opere da tutto il mondo.


Scultura - Metalli | 90,6x86,6x66,9 in
