Stanislav Bojankov, l'arte come viaggio personale intimo e intuitivo

Stanislav Bojankov, l'arte come viaggio personale intimo e intuitivo

Olimpia Gaia Martinelli | 5 gen 2022 5 minuti di lettura 0 commenti
 

L'arte del pittore bulgaro Stanislav Bojankov, ispirata alla natura, alle relazioni umane, alla cultura, alla storia e alle diverse forme di comunicazione artistica, mira ad esprimere un percorso vitale intimo e personale...

61ced475c57497.17927650_604539fd-aecb-47b2-af90-497c8d64e397.jpg
Cosa ti ha fatto decidere di diventare un artista? Qual è il tuo sfondo?

-Non ricordo i miei primi sentimenti legati all'arte. Era nella mia prima infanzia. So solo che dipingere, fare arte, mi ha sempre dato piacere e una sensazione speciale di realizzazione personale, riempiendo la mia vita di un significato e un contenuto speciali. Non ho altri artisti nella mia famiglia, quindi è stata una scelta strana per molte persone.

Quali sono le 3 cose che ti rendono diverso dagli altri artisti?

-Difficile dirlo, perché creare e vivere l'arte sono particolari processi intimi che vanno per conto proprio, pittura individuale e traccia personale, e in questo senso ogni artista è un universo a parte, incomparabile con tutto un altro universo artistico. Ed è per questo che confrontare gli artisti è difficile e forse impossibile. La maggior parte degli artisti sente intuitivamente il proprio potere e segue il proprio percorso personale autentico. E penso che questa sia la strada da percorrere.

da dove viene la tua ispirazione?

-Da ogni dove-Mi ispiro alla natura, alle stagioni, alle relazioni umane e alla comunicazione, alla musica, alle arti, ma soprattutto alle emozioni e ai sentimenti nel contesto della nostra vita quotidiana. Mi ispiro anche ai manufatti della mia cultura e storia bulgara - molti archetipi e simboli che abbracciano la storia della civiltà europea - dall'arte primitiva all'epoca greco-romana, compresa l'arte bizantina e la cultura ottomana - manufatti di cui il mio paese è molto ricco.

abstract-cuore-ii-120x120.jpg

Raccontaci la concezione dei tuoi lavori, hai un lungo lavoro preparatorio o è abbastanza spontaneo?

-Lavoro interamente dedicato alla spontaneità e all'espressione momentanea, affascinato dall'attimo e dall'ebbrezza della creazione, incentrato sul gesto della mano... È per me il vero percorso che dona sincerità e primato emotivo e lascia la sua autentica impronta artistica . Non riesco a pensare e progettare le mie opere. Mi sono seduto e ho iniziato... Senza aggiustare...

Cosa vuoi mostrare attraverso il tuo lavoro?

-Voglio che le mie opere riempiano lo spettatore di energie positive, emotivamente pure e messaggi intellettuali. Voglio che abbiano profondità di pensiero e forte espressività. Questi sono i frutti della buona magia della creazione.

Nel tuo lavoro utilizzi tecniche o materiali particolari?

-Ho le mie scoperte tecnologiche e i miei soggetti preferiti. Amo sia la pittura acrilica o acquerello standard che i generi sperimentali: a volte utilizzo diversi rilievi, collage, monotipi, nonché sabbia e altri materiali naturali alternativi. Faccio la mia carta fatta a mano per le mie stampe.

riple-portrait-ii-70x70cm.jpg

Hai un formato preferito? Perché o perché no?

-Lavoro principalmente in formati medi, ma ho anche molti lavori in miniatura. Ho anche dipinti di grandi dimensioni, ad esempio fino a dieci metri. E questi sono tutti i miei formati preferiti perché danno diverse possibilità di espressione artistica. Il nostro lavoro è associato a una grande quantità di lavoro fisico, per quanto strano possa sembrare agli altri.

Quali difficoltà incontri nel tuo lavoro?

-Diversi - come per ogni persona - problemi quotidiani legati a varie cose quotidiane, persone, situazioni, famiglia. Di recente, la pandemia di Covid ha distrutto la vita normale, i nostri legami sociali e il normale funzionamento dell'intera struttura della civiltà in tutte le sue dimensioni e manifestazioni: vita culturale, sportiva, politica, commerciale. È un'esperienza di vita enorme e strana che è accaduta alla nostra generazione. E parte del nostro lavoro è legato alla ricreazione di quelle esperienze.

Come lavori A casa, in uno studio condiviso, nel tuo studio?

-Lavoro nel mio studio - dipingo ogni giorno, ascolto musica, leggo libri, mi carico intellettualmente ed emotivamente. E questo è un aggiornamento importante nel contesto del viaggio e dell'espressione artistica. L'atmosfera dello studio è molto importante per me nel processo di creazione, è qualcosa come una cattedrale personale, piena di emozioni, energie e onde positive.

premonizione-xvi-35x50.jpg

Il lavoro di un artista ti porta a viaggiare molto?

-A volte viaggio... Anche se il viaggio principale e importante è legato all'immaginazione, alle emozioni, ai sentimenti, alle ispirazioni. Nuovi luoghi, persone e situazioni arricchiscono e rinfrescano sempre i propri sentimenti, che poi si trasformano in creatività.

Qual è stato il momento più bello della tua carriera?

-Ho molti premi e ognuno di loro è una parte importante del mio viaggio. Ma ci sono 2 premi che mi stanno particolarmente a cuore: è il Grand Prix del Giovane Artista della Biennale di Graphic Design a Varna, Bulgaria (1993), che ho ricevuto quando ero studente all'Accademia di Cracovia ( Polonia), e che mi ha dato le ali di cui avevo bisogno. a ogni giovane artista che intraprende con paura il cammino dell'arte, così come i due contributi della Pollock-Krasner Foundation di New York, che ho ricevuto nel 2003 e nel 2007, e che hanno notevolmente migliorato i miei concetti e il mio sviluppo come artista.

Come vedi il tuo lavoro tra dieci anni?

-Riempi sempre a pieno la mia personalità, la mia vita, la mia quotidianità, e dai senso e positività al mio percorso.

abstract-cuore-vi-120x120.jpg

A cosa stai lavorando attualmente? Hai in programma una mostra a breve?

-Ora sto lavorando a un progetto: un grande dipinto concettuale, che ha dimensioni di 840/240 cm, ed è composto da molti moduli separati. Qualcosa come un'installazione pittorica, interamente costruita con materiali naturali alternativi, sabbia, carta carbone, oggetti già pronti. È interamente ispirato al dramma delle esperienze e delle emozioni pandemiche degli ultimi anni. Qualcosa come un'iconostasi concettuale o un altare. Ho intenzione di mostrarlo a un pubblico in primavera in una galleria. Certo, se la situazione pandemica lo permette...

Se potessi creare un capolavoro della storia dell'arte, quale sceglieresti?

- Sarebbe "Quadrato bianco su tela bianca" di Kazimir Malevich e "Dames d'Avignon" di Pablo Picasso. Questi sono capolavori che sono alla base dello sviluppo di tutta l'arte moderna e contemporanea, hanno cambiato non solo la forma, la filosofia, ma la percezione e il pensiero della nostra professione.

Se potessi invitare a cena un artista famoso (vivo o morto), quale sceglieresti?

-Inviterei sicuramente Jackson Pollock, con il quale saremmo felici di bere qualche litro di whisky. È uno scherzo, certo, perché nella vita reale non bevo, ma gli farei compagnia. Parlerei anche con Miro, oltre che con Christo e Jean-Claude.

Visualizza più articoli
 

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti