Alfredo Brusorio – Un'opera tra rigore geometrico ed energia cosmica

Alfredo Brusorio – Un'opera tra rigore geometrico ed energia cosmica

Nicolas Sarazin | 9 lug 2025 4 minuti di lettura 0 commenti
 

All'incrocio dell'eredità europea e di un soffio nordamericano, l'opera di Brusorio esplora un mondo dove le forme geometriche si animano di un'energia vitale. Pittore discreto ma esigente, formato dai grandi maestri dell'astrazione, dispiega da più di 40 anni un'estetica profondamente coerente, tra rigore e poesia. Scoprite perché le sue opere, così meditative quanto potenti, meritano oggi tutta la vostra attenzione.

Punti chiave

  • Artista di fama internazionale formatasi in Europa, residente nel Quebec, con all'attivo più di 60 mostre personali.

  • Un linguaggio pittorico unico che unisce geometria, energia cosmica e intuizione organica.

  • Opere presenti in collezioni private e museali , animate da una rara coerenza artistica.

  • Una doppia professione : pittore ed esperto restauratore, garanzia di una padronanza tecnica eccezionale.

  • Un'arte meditativa che unisce profondità intellettuale e immediatezza visiva.

Rinascimento (1985), Jean-Paul Asselin, Olio, 76,2x61 cm

Nato a Milano nel 1939, Alfredo Brusorio incarna un percorso artistico singolare, nutrito da un'esigente eredità europea e da una visione libera e spensierata plasmata dal Nord America. Artista italo-canadese residente a Sherbrooke, in Quebec, coniuga oltre quarant'anni di creatività attraverso la pittura, il restauro e la consulenza artistica. La sua opera ricca e coerente è guidata da una fertile tensione tra matematica ed emozione, tra scienza e poesia.

Formazione rigorosa, carriera internazionale

Formatosi inizialmente in Italia, Brusorio fu allievo di importanti figure dell'astrattismo europeo: Crippa, Clemente, Roth, Fontana. Questa scuola di precisione e sperimentazione lo portò a sperimentare oltre confine, in Svizzera, Francia e Stati Uniti, prima di stabilirsi definitivamente in Canada, dove conseguì un master in arti visive presso l'Université du Québec à Montréal.

Il suo impegno va oltre la creazione: come consulente artistico per Expo 67 e Terre des Hommes, e come vicedirettore del Padiglione Italia, ha anche restaurato importanti opere d'arte. Questa doppia prospettiva – creatore e curatore – ha alimentato in lui un profondo rispetto per i materiali, le forme e le intenzioni.

Blu Infiniti (1982), Jean-Paul Asselin, Olio, 76,2x61 cm

Un'estetica di equilibrio e mistero

Brusorio dipinge un universo dove la geometria diventa vibrazione, dove le forme pure dialogano con i moti interiori. Le sue opere non narrano: evocano, respirano. Bastano tre tele esemplari per entrare nella sua costellazione artistica. In Rinascimento , composizione tesa tra struttura e respiro, i quadrati trasparenti e rigorosi sono scossi da un cerchio vibrante e da linee ondulate. Tocchi organici irrompono sulla superficie, come sprazzi di luce o polline. L'insieme dà l'impressione di un ordine che si apre alla vita, di un sistema logico improvvisamente attraversato dallo zampillo. Blu Infiniti offre un'immersione in un cosmo personale, dove cerchi rossi e blu tracciano traiettorie orbitali attorno a un punto centrale rosso e radioso. Brusorio evoca una visione quasi astronomica del mondo: una nascita stellare, forse, o un occhio interiore. Il dipinto diventa un'onda, una risonanza, e lascia lo spettatore sospeso in una forma di meditazione attiva. Infine, Natura annuncia una natura rivisitata, senza foglie né rami, eppure profondamente organica. Sfere danzano, archi fluidi tracciano un movimento lento e continuo. Percepiamo l'infinitamente piccolo – una cellula, un embrione – tanto quanto l'infinitamente grande. È una natura ricomposta, dove l'emozione circola attraverso la struttura.

Una presenza discreta ma essenziale

Natura (1981), Jean-Paul Asselin, Olio, 76,2x61 cm

Con oltre 60 mostre personali all'attivo e opere presenti in collezioni private e museali, Brusorio non ha mai cercato la ribalta. Procede con passo sicuro, costruendo pazientemente un corpus di opere che aderisce a un raro livello di rigore formale. Questa discrezione contribuisce anche al suo fascino: scoprire Brusorio significa entrare in un mondo ancora preservato dalla saturazione mediatica, un territorio di profondità.

In un mercato dell'arte spesso dominato dall'effetto e dal gesto spettacolare, Brusorio offre una preziosa alternativa: quella di una pittura densa e intelligibile, nutrita dalla storia ma rivolta al futuro. La sua opera possiede una forte leggibilità, che parla tanto all'occhio allenato quanto a quello sensibile, e che trova naturalmente il suo posto in spazi di contemplazione – gallerie, musei o collezioni private attente al dialogo.

Investire in un'opera di Brusorio significa investire in un valore artistico costruito nel tempo, supportato da una carriera ricca e coerente. Significa anche scegliere una forma d'arte che non cerca di sedurre immediatamente, ma di fornire un supporto duraturo.

Jean-Paul Asselin, in arte Brusorio, è uno di quegli artisti che traccia il proprio percorso con umiltà e rigore. La sua opera è uno spazio di risonanza, una tensione poetica tra scienza, spiritualità e materia. In un'epoca in cui l'arte sta riscoprendo le virtù della lentezza e dell'introspezione, la sua opera appare più attuale che mai.

Scopri le sue opere

Domande frequenti

Chi è Brusorio?
Alfredo Brusorio, nato a Milano nel 1939, è un artista italo-canadese residente a Sherbrooke. Pittore da oltre 40 anni, ha studiato con importanti figure dell'arte moderna europea.

Qual è il suo stile artistico?
Il suo stile oscilla tra l'astrazione geometrica e il lirismo cosmico. Lavora sulle tensioni tra ordine e vibrazione, rigore e respiro, materia e luce.

Perché il suo lavoro è attuale oggi?
Brusorio offre una rara alternativa all'arte spettacolare: una pittura silenziosa ma potente, che invita alla contemplazione. In un mondo saturo di immagini, la sua ricerca invita al rallentamento e all'introspezione.

Le sue opere sono accessibili ai collezionisti?
Sì. Sebbene presenti nelle collezioni museali, alcune delle sue opere sono ancora disponibili sul mercato. La loro qualità visiva e la loro rarità ne fanno pezzi con un alto potenziale di continua valorizzazione.

Qual è il suo riconoscimento attuale?
Brusorio gode di un riconoscimento discreto ma solido, sia in Canada che a livello internazionale. La sua carriera, la sua formazione e la coerenza del suo lavoro lo rendono una figura rispettata nel panorama dell'arte contemporanea.

Visualizza più articoli
 

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti