GLOBALIZATION 3 (2015) Dipinto d Yaroslav Kurbanov
Un giorno, tra le vie pulsanti di una metropoli qualunque — o forse ovunque — Street Art si presentò, con passo sicuro e scarpe sporche di cemento. Aveva lo sguardo acceso di chi non chiede permesso, e la voce irriverente di chi è cresciuto sui muri, tra stencil e spray, dichiarazioni d'amore e rabbia urbana.
Lì, su un vecchio manifesto sbiadito, stava seduta Pop Art, impeccabile come sempre. Una Marilyn che non sfiorisce, un barattolo di zuppa diventato reliquia. Elegante, distante, ironica. Aveva l’aria di chi ha già visto tutto e lo ha trasformato in arte.
La più giovane, Street, non perse tempo:
"Tu sei la regina delle gallerie, ma io... io sono la voce del popolo. Io sono la vera arte popolare."
Pop Art alzò appena lo sguardo dai suoi colori piatti e perfetti. Nessun turbamento. Solo un sorriso da poster.
"Cara, senza di me non esisteresti neppure. Sono io che ho dato forma al consumo, al desiderio. Ho messo la cultura di massa sulle pareti dei musei."
Ma Street Art non si lasciò intimorire. Si gonfiò d’orgoglio e iniziò a raccontare di sé. Di come fosse nata nei vicoli di New York, con i tag dei writer e le incursioni notturne. Di come le sue opere non si vendano, si trovano. Di come parli a tutti, perché è ovunque — sul muro di una scuola, sotto un ponte, accanto a una pubblicità.
Parlava di ribellione, di libertà.
"Io non ho bisogno di cornici. Ogni mia opera è un atto. Un gesto. Una risposta."
E Banksy, e Basquiat, e le luci al neon coperte da topi in giacca e cravatta.
Pop Art, ascoltando, scrollò le spalle con una lentezza studiata.
"Io ho fatto dell’ironia un’arma. Ho trasformato il prodotto in simbolo. La celebrità in icona. Ho messo lo specchio davanti al mondo, e lui si è visto in una lattina di Coca-Cola."
Lei parlava di Andy, di Roy, di Warhol che serigrafa il volto di Marilyn fino a renderla immortale. Parlava di colori sgargianti e ripetizioni ossessive, come le pubblicità che consumiamo senza accorgercene.
E mentre si scambiavano frecciate, il tempo passava. Le persone, attorno, cominciavano a fermarsi. Alcuni erano attratti dalla freschezza di Street, altri dal fascino senza tempo di Pop. Alcuni li vedevano addirittura simili: lo stesso amore per l’immagine, lo stesso rifiuto del tradizionale, lo stesso bisogno di parlare al mondo.
Ma facciamo un passo indietro.
Perché, se è vero che Street Art e Pop Art si somigliano per certi versi — entrambe nate fuori dai salotti buoni, entrambe figlie del rumore contemporaneo — è altrettanto vero che parlano lingue diverse.
Pop Art nasce nel secondo dopoguerra, quando la pubblicità, il cinema e la televisione iniziano a colonizzare l’immaginario collettivo. Gli artisti pop, come Warhol, Lichtenstein o Rosenquist, non si oppongono al consumo — lo citano, lo moltiplicano, lo mettono sotto una teca. La Pop Art è ironia fredda, serialità, glamour e critica implicita. È l’arte che si veste da pubblicità per farci riflettere sulla pubblicità. La sua forza? Trasformare il banale in icona.
Street Art, invece, non chiede il permesso. Nasce tra i sobborghi, nei tunnel della metropolitana, sulle saracinesche abbassate dei negozi. È l’urlo colorato di chi non ha spazi né inviti, ma ha molto da dire. Politica, sociale, poetica, la Street Art è una forma di resistenza: al silenzio, all’omologazione, al mercato. Dove Pop Art flirtava con il capitalismo, Street Art lo sfida, lo deride, lo smaschera.
Anche i mezzi sono diversi.
Pop Art lavora con tele, serigrafie, stampa, design. Street Art usa muri, bombolette, stencil, poster incollati con la colla di farina, perfino fuliggine, muschio e luci. Dove l’una è ripetizione, l’altra è effimera: un’opera di Street Art può sparire il giorno dopo, coperta da un nuovo strato di vernice o da un ordine del municipio.
Keep it Unreal, 2023, Mr. Brainwash (2023) Dipinto di Mr. Brainwash
madonna di foligno e della mela morsicata (2025) Dipinto di by Giuliogol
Street art e Pop art a confronto: duello Storico Artistico
E poi arrivò il momento dello scontro finale. Non più parole, non slogan, ma pura immagine. Due opere, faccia a faccia, come pugili pronti a colpire con ciò che sanno fare meglio: il loro stile. Nella prima, qui sopra, è la Pop Art a farsi avanti con la sua ironia tagliente e il gusto per la provocazione. A rappresentarla, Mr. Brainwash, che porta in scena un’opera esplosiva, fatta di citazioni visive, colore e messaggi diretti.
Subito dopo, entra in campo la Street Art, sempre sfacciata, con l’energia di chi sa trasformare il sacro in un grido urbano. È Giuliogol a guidarla, fondendo la delicatezza della pittura rinascimentale con la forza graffiante del linguaggio di strada.
Nel suo linguaggio visivo inconfondibile, Mr. Brainwash getta nel ring un’opera che è insieme manifesto e parodia, satira e celebrazione. Un gorilla stilizzato porta al collo un cartello che recita: “Keep it un-real”. Attorno a lui, una giungla di riferimenti pop: Campbell’s Soup, Mickey Mouse, Snoopy, frasi sprayate, slogan d’amore e ribellione. È la cultura di massa triturata, rivisitata e servita con una spruzzata di sarcasmo e una manciata di nostalgia.
La risposta della Street Art arriva solenne e iconica. Giuliogol propone una rilettura della “Madonna di Foligno” di Raffaello, ma il suo olio su tela è tutt’altro che tradizione: la Madonna emerge da uno sfondo di pagine della Bibbia, reinterpretata con colori acrilici vividi e pennellate plastiche che ricordano la tecnica murale. Dietro, come graffiti su un vagone metropolitano, le tag, le corone, i segni del contemporaneo.
È un’opera che parla di contaminazione, dove l’arte sacra si piega al linguaggio urbano..
Non c’è vincitore, solo due visioni del mondo che si specchiano, passiamo alle altre quattro opere da analizzare!
At the beach / 85 x 70 cm (2025) Dipinto du Alexandra Djokic
Sous la peau (2025) Dipinto di Mickael Bereriche (KESMO)
Le immagini che vedete qui sopra segnano il secondo atto della battaglia estetica tra Pop Art e Street Art. Un duello che si consuma nei colori, nelle texture, nelle intenzioni. E stavolta, il ring si sposta tra ombrelloni da spiaggia e muri scrostati.
A sinistra, la Pop Art si manifesta con la leggerezza cromatica e grafica di Alexandra Djokic. La sua opera At the Beach (2025) è una sinfonia visiva fatta di corpi stilizzati, ritagliati tra ombre geometriche e parasoli a righe. Un’immagine vacanziera che parla di quotidianità, riposo e massa, ma lo fa con un’eleganza serigrafica che strizza l’occhio a Lichtenstein e Hockney. Qui la realtà non viene distorta: viene celebrata nella sua normalità, addolcita dalla lente colorata della memoria collettiva.
Dall’altro lato, ecco invece la provocazione graffiante di Mickael Bereriche (KESMO), street artist francese che con Sous la peau (2025) ci invita a grattare, scavare, attraversare. L’opera è un vero e proprio trompe-l’œil urbano: la superficie simulata di un muro in mattoni si sfalda, e lascia intravedere un universo di spray, colori acidi, tag e caos poetico.
Parisian Sphinx (2019) Dipinto di Victoria Fomina
GIRL POWER (2024) Dipinto di Db Waterman
Eccole, le due opere qui sopra, a segnare l’epilogo di questo confronto fatto di forme, colori e visioni del mondo. Il finale non è un trionfo, ma un inchino. Perché in questa sfida tra Street Art e Pop Art, non c’è sconfitta, ma riconoscimento reciproco.
A sinistra, “Parisian Sphinx” di Victoria Fomina è la quintessenza della Pop Art elegante e surreale. Un gatto sfila in giacca e cravatta accanto a una figura femminile altrettanto iconica, mentre lo sfondo ci regala un Eiffel dorata e stilizzata. È moda, è favola, è mito metropolitano.
Db Waterman risponde invece con “GIRL POWER”, un inno spontaneo e vibrante. Una ragazza, armata di bombolette spray, semina fiori a strati su un mondo grigio, grattando via il grigiore urbano con energia e colore. L’opera è un collage materico, sporco di vita, pieno di rabbia dolce e vitalità. Waterman prende la poetica da strada e la rende universale: la giovane protagonista è chiunque abbia mai avuto bisogno di ridipingere la propria realtà.
E così, la Street Art – giovane, audace, istintiva – abbassa lo sguardo per un attimo. Non per arrendersi, ma per rendere omaggio. Alla Pop Art che c’era prima, che ha aperto la strada, che ha insegnato che anche l’ironia è lotta, anche l’eleganza può essere dissidenza.
La battaglia è finita. Andiamo in pace.