Celebrare la primavera: esplorare l'arte di Vasant Panchami

Celebrare la primavera: esplorare l'arte di Vasant Panchami

Selena Mattei | 15 mag 2024 6 minuti di lettura 0 commenti
 

Vasant Panchami, celebrato il quinto giorno del mese Magha nel calendario indù, segna il passaggio dall'inverno alla primavera. Al centro del festival c'è il culto di Saraswati, la dea della conoscenza, con i devoti che indossano abiti gialli che simboleggiano conoscenza e buon auspicio. I rituali includono il bagno cerimoniale dell'idolo di Saraswati ed elaborate puja in cerca di benedizioni per il successo accademico e gli sforzi artistici.

▶ Pubblicità


Contesto storico

Vasant Panchami, noto anche come Basant Panchami, ha un profondo significato storico e culturale nel subcontinente indiano, radicato in antiche tradizioni e leggende. La celebrazione tradizionale segna la preparazione all'arrivo della primavera e si celebra il quinto giorno (Panchami) della metà luminosa del mese del calendario lunisolare indù di Magha. Il termine "Vasant" si riferisce alla primavera, mentre "Panchami" significa il quinto giorno.

Vasant Panchami cade solitamente a fine gennaio o febbraio, annunciando la fine dell'inverno e l'inizio della primavera. Il periodo di quaranta giorni che precede Vasant Panchami segna la fase di transizione tra le stagioni, con l'India settentrionale che sperimenta un clima invernale e le regioni centrali e occidentali che testimoniano i primi segni di primavera, dando credito all'idea che la primavera sia in piena fioritura per quaranta giorni. secondo Vasant Panchami.

Questa tradizione festiva viene celebrata in tutto il subcontinente indiano, con variazioni nei rituali e nelle usanze a seconda della regione. Negli stati del sud come l'Andhra Pradesh, questo giorno è conosciuto come Sri Panchami, mentre negli stati orientali come il Bengala Occidentale, l'Assam e il Bihar, viene celebrato con fervore sotto il nome di Saraswati Puja. In Nepal, Vasant Panchami ha un significato tradizionale, con visite ai templi di Saraswati e adorazione a casa. Per gli indù, Vasant Panchami è una festa dedicata a Saraswati Mata, la dea della conoscenza, che segna l'inizio dei preparativi per la primavera e precede di quaranta giorni le feste di Holika e Holi.

I devoti adornano gli idoli di Saraswati con abiti gialli e offrono preghiere per il successo accademico e gli sforzi artistici, simboleggiando la maturazione dei campi agricoli con fiori gialli di senape, associati al colore preferito di Saraswati. Le famiglie festeggiano incoraggiando i bambini a leggere e scrivere le loro prime parole, a simboleggiare l'iniziazione all'istruzione, mentre i templi e le istituzioni educative tengono puja e preghiere speciali per cercare saggezza e benedizioni dalla dea. Gli incontri poetici e musicali rendono omaggio all'influenza di Saraswati sulle arti, ed è comune banchettare con prelibatezze allo zafferano e piatti a base di lenticchie gialle.


Oltre a Saraswati Puja, Vasant Panchami è associato ad altre divinità e leggende, che commemorano il dio indù dell'amore, Kama, e la sua consorte Rati, che simboleggiano l'anticipazione emotiva e l'amore, nonché il risveglio del Signore Shiva in meditazione, evidenziando temi di desiderio e rinnovamento. I sikh, soprattutto nella regione del Punjab, celebrano Vasant Panchami come una festa primaverile, impegnandosi in festeggiamenti per dare il benvenuto alla stagione primaverile. Il periodo di celebrazione trascende i confini religiosi, con i musulmani di tutto il subcontinente indiano che adottano Basant Panchami come evento culturale, commemorando l'occasione al dargah di Nizamuddin Aulia a Delhi, continuando una tradizione risalente al XII secolo. Tuttavia, Vasant Panchami è stato oggetto di controversie, in particolare nei siti archeologici come Bhojshala nel Madhya Pradesh, dove sono sorti conflitti tra le comunità indù e musulmane sull'accesso ai siti religiosi a Vasant Panchami, portando a tensioni e disordini occasionali.

Oggi Vasant Panchami rimane parte integrante del tessuto culturale del subcontinente indiano, unendo le persone nel rispetto della conoscenza, dell'arte e della bellezza delle stagioni, ricordando l'interdipendenza delle tradizioni, la bellezza delle arti e l'eredità duratura della diversità culturale .


Temi e simboli nell'arte di Vasant Panchami

Le raffigurazioni artistiche di Vasant Panchami racchiudono la vivacità della primavera, spesso enfatizzando il colore giallo, che simboleggia abbondanza e prosperità, con motivi comuni tra cui la dea Saraswati adornata con abiti gialli e simboli come fiori di senape, libri, strumenti musicali e penne, che rappresentano la conoscenza. e creatività. Questa celebrazione invita persone di tutte le fedi a partecipare ai festeggiamenti e a ricevere benedizioni dalle divinità, che includono variazioni regionali come il volo degli aquiloni nel Punjab e le elaborate cerimonie Saraswati Puja nel Bengala. Vasant Panchami promuove un senso di inclusione e universalità, promuovendo temi di rinnovamento, conoscenza, arte e bellezza della natura, sostenendo al contempo la consapevolezza ambientale e le pratiche sostenibili.

Esplorando il simbolismo e la tradizione : gli artisti approfondiscono il simbolismo e le tradizioni associati a Vasant Panchami, infondendo nelle loro opere strati di significato e significato culturale. Attraverso dipinti, sculture e installazioni rendono omaggio alla dea Saraswati e allo spirito di rinnovamento incarnato dal festival. Le tonalità del giallo dominano le loro tavolozze, simboleggiando il dinamismo della primavera e la ricerca della conoscenza.

Ghazala Nizami, Festival della calendula , 2024

Reinterpretare rituali e costumi : reinterpretando in modo innovativo rituali e costumi, gli artisti portano una nuova prospettiva alle tradizioni secolari. Creano installazioni coinvolgenti che invitano gli spettatori a interagire con Saraswati Puja in modi nuovi, fondendo elementi tradizionali con l'estetica moderna. Attraverso opere multimediali, catturano l'essenza di Vasant Panchami, invitando il pubblico a contemplarne il significato spirituale e culturale in contesti contemporanei.

Dea Saraswati, dea della conoscenza, © Raja Ravi Varma, tramite Wikipedia

Saraswati, una venerata dea indù, è profondamente associata alla conoscenza, all'apprendimento e alla saggezza divina. Secondo la leggenda, proveniva dal Samudra Manthan, il mitico rimescolamento dell'oceano, e in seguito divenne la consorte del Signore Brahma. In alcune storie, Brahma la immaginava, affascinato dalla sua ineguagliabile bellezza. Saraswati è menzionato in modo prominente in varie scritture tra cui i Veda, i Bramini, gli Aranyaka, le Upanishad e il Mahabharata. È spesso raffigurata vestita di bianco, con in mano un libro e un fiore di loto, seduta su un cigno. Con le sue quattro braccia porta la vina, che simboleggia la musica e le arti, nonché un libro che rappresenta la conoscenza e un loto che simboleggia la purezza. Queste immagini racchiudono l'essenza della presenza divina di Saraswati.

Affrontare le preoccupazioni ambientali : devoti e artisti rispondono alle preoccupazioni ambientali associate a Vasant Panchami adottando pratiche ecocompatibili e promuovendo la sostenibilità. Gli adoratori partecipano a rituali che onorano la natura e promuovono la tutela dell’ambiente. Ciò può includere piantare alberi o fiori, condurre campagne di pulizia in aree naturali o organizzare campagne di sensibilizzazione sull’importanza della conservazione. Inoltre, molti fedeli si sforzano di ridurre gli sprechi durante le celebrazioni utilizzando materiali ecologici per decorazioni e offerte, evitando plastica e sostanze non biodegradabili. Gli artisti, dal canto loro, svolgono un ruolo cruciale nel sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni ambientali attraverso le loro creazioni. Spesso usano le loro piattaforme per evidenziare l'interconnessione tra uomo e natura, descrivendo temi di degrado ambientale e la necessità di conservazione. Attraverso pratiche artistiche sostenibili come l’utilizzo di materiali riciclati, la creazione di installazioni che promuovono l’energia rinnovabile o l’evidenziazione della bellezza dei paesaggi naturali, gli artisti incoraggiano gli spettatori a pensare al loro rapporto con l’ambiente e ad agire per proteggerlo.

La dea Saraswati vestita con un sari giallo a Vasant Panchami, Calcutta. © Adam Jones di Kelowna, tramite Wikipedia

Coinvolgere il pubblico e ispirare il dialogo : festival e mostre di arte contemporanea forniscono piattaforme agli artisti per coinvolgere il pubblico nel dialogo sull'importanza di Vasant Panchami nel mondo di oggi. Attraverso installazioni interattive, workshop e discussioni con gli artisti, incoraggiano gli spettatori a riflettere sui temi del festival quali conoscenza, creatività e comunità. Promuovendo relazioni e conversazioni significative, assicurano che lo spirito di Vasant Panchami continui a risuonare ben oltre i suoi confini tradizionali.


Nel regno dell'arte, Vasant Panchami trascende le sue radici tradizionali per diventare una celebrazione della natura, della creatività e dell'identità culturale. Gli artisti tessono il vibrante arazzo di questo festival attraverso le loro interpretazioni, infondendo nelle loro opere simboli di rinnovamento, conoscenza e consapevolezza ambientale. In qualità di custodi del patrimonio culturale, assicurano che lo spirito di Vasant Panchami continui a vivere, ispirando le generazioni future ad apprezzare la bellezza della natura e il potere della creatività.

Visualizza più articoli

Artmajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti