VivaTech 2025: arte, intelligenza artificiale e innovazione in diretta da Parigi

VivaTech 2025: arte, intelligenza artificiale e innovazione in diretta da Parigi

Nicolas Sarazin | 12 giu 2025 4 minuti di lettura 0 commenti
 

Dall'11 al 14 giugno 2025, VivaTech torna alla Porte de Versailles di Parigi per la sua nona edizione, riunendo oltre 165.000 visitatori, 13.500 startup e 3.500 espositori per presentare le ultime innovazioni tecnologiche. Quest'anno, l'intelligenza artificiale e il suo impatto sulla cultura e l'arte saranno al centro del dibattito, con la partecipazione di leader globali e startup innovative.

Punti chiave

  • VivaTech 2025: il più grande evento europeo dedicato alle startup e all’innovazione tecnologica.
  • Date: 11-14 giugno 2025, Porte de Versailles, Parigi.
  • Sono attesi 165.000 visitatori, 13.500 startup, 3.500 espositori, 3.200 investitori.
  • Focus sull'intelligenza artificiale (IA) e sulla sua influenza su cultura, arte e società.
  • Relatori principali: Jensen Huang (NVIDIA), Arthur Mensch (Mistral AI), Yann LeCun (Meta), Fidji Simo (OpenAI).
  • Tavola rotonda esclusiva con Emmanuel Macron, Maurice Lévy e Arthur Mensch sulle sfide dell'intelligenza artificiale.

Dall'11 al 14 giugno 2025 , la Porte de Versailles di Parigi ospiterà la nona edizione di VivaTech , il più grande evento europeo dedicato alle startup tecnologiche , all'innovazione digitale e all'intelligenza artificiale (IA) . Fondato da Maurice Lévy, Presidente onorario di Publicis e Presidente di ArtMajeur by YourArt , VivaTech si è affermato come il luogo d'incontro imprescindibile per gli attori della tecnologia e della trasformazione digitale .

VivaTech 2025: cifre chiave e presenze record

Con oltre 165.000 visitatori previsti , 13.500 startup innovative , 3.500 espositori e 3.200 investitori , VivaTech 2025 conferma il suo status di evento di punta per l' ecosistema delle startup e l'innovazione tecnologica in Europa .

Intelligenza artificiale a VivaTech: i leader mondiali presenti a Parigi

VivaTech 2025 pone l'intelligenza artificiale al centro del suo programma con relatori di fama mondiale. Jensen Huang, fondatore e CEO di NVIDIA, aprirà l'evento con un discorso di apertura sull'IA sui principali progressi tecnologici. Arthur Mensch, co-fondatore e CEO di Mistral AI, Yann LeCun, Chief AI Scientist di Meta, e Fidji Simo, futuro AI Lead di OpenAI, condivideranno le loro innovazioni e visioni per il futuro dell'IA.

Una tavola rotonda esclusiva riunirà Emmanuel Macron, Presidente della Repubblica francese, Maurice Lévy e Arthur Mensch per discutere le questioni etiche, economiche e sociali che circondano l'intelligenza artificiale.


Intelligenza artificiale e cultura: la rivoluzione digitale al servizio dell’arte e del patrimonio

VivaTech 2025 metterà in luce la sinergia tra tecnologia digitale , intelligenza artificiale e settore culturale . Diverse startup presenteranno soluzioni innovative che rivoluzionano l' esperienza culturale , l'arte digitale e la valorizzazione del patrimonio.

Tre startup innovative da non perdere a VivaTech 2025

  • Excurio : startup francese specializzata in esperienze immersive che combinano arte, tecnologia e narrazione culturale per offrire viaggi sensoriali interattivi unici.

  • Histovery : pioniere della realtà aumentata applicata al patrimonio culturale, Histovery trasforma le visite storiche in avventure partecipative e divertenti.

  • Chiedi a Mona : utilizza l'intelligenza artificiale per supportare musei e istituzioni culturali nella mediazione, promuovendo il coinvolgimento del pubblico attraverso soluzioni personalizzate.

Innovazioni tecnologiche a VivaTech 2025: realtà virtuale, intelligenza artificiale, sostenibilità

I visitatori avranno l'opportunità di scoprire le ultime innovazioni in:

  • Intelligenza artificiale : robot autonomi, assistenti virtuali, creazione generativa, applicazioni per l'istruzione, la salute e l'ambiente.

  • Realtà virtuale e aumentata : esperienze immersive, metaversi, dispositivi interattivi per la cultura, lo sport e l'intrattenimento.

  • Tecnologie sostenibili : soluzioni per la transizione ecologica, la mobilità verde, la gestione intelligente delle risorse e la riduzione dell'impronta di carbonio.

Le conferenze guidate dai leader mondiali affronteranno anche le sfide etiche ed economiche legate alla tecnologia.

ArtMajeur di YourArt: intelligenza artificiale e arte, un'alleanza innovativa

Maurice Lévy, visionario e presidente di ArtMajeur by YourArt , illustra perfettamente la convergenza tra intelligenza artificiale e creazione artistica. La piattaforma utilizza l'IA per ispirare, proteggere e supportare gli artisti, dimostrando che la tecnologia è una potente leva per lo sviluppo dell'arte digitale e della mediazione culturale.

Fin dalla sua nascita, VivaTech si è affermata come catalizzatore per l'innovazione digitale , unendo tecnologia e cultura all'avanguardia. Ogni edizione svela nuovi modi di vivere e condividere l'arte, ponendo le persone al centro delle trasformazioni digitali.

Domande frequenti

Quando e dove si svolge VivaTech 2025?
Dall'11 al 14 giugno 2025, alla Porte de Versailles, Parigi.

Chi è il fondatore di VivaTech?
A: Maurice Lévy, Presidente onorario di Publicis e Presidente di ArtMajeur by YourArt.

Qual è il tema principale di questa edizione?
L'intelligenza artificiale e il suo impatto su innovazione, cultura e arte.

Quali grandi nomi saranno presenti a VivaTech 2025?
Jensen Huang (NVIDIA), Arthur Mensch (Mistral AI), Yann LeCun (Meta), Fidji Simo (OpenAI) ed Emmanuel Macron.

Come registrarsi o ottenere l'accreditamento?
Tramite il sito web ufficiale di VivaTech, con ingresso dedicato ai giornalisti attraverso il Gate T.

Quali startup culturali vengono evidenziate?
Excurio (arte immersiva), Histovery (patrimonio culturale in realtà aumentata) e Ask Mona (intelligenza artificiale per la mediazione culturale).

Quali innovazioni possiamo scoprire?
Robot, assistenti virtuali, realtà virtuale e aumentata, creazione generativa, soluzioni sostenibili.

Visualizza più articoli
 

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti