L'UNESCO onora le sculture iconiche di Brancusi

L'UNESCO onora le sculture iconiche di Brancusi

Selena Mattei | 31 lug 2024 1 minuti di lettura 1 commento
 

Le sculture moderniste di Constantin Brancusi a Targu Jiu, tra cui l'iconica Colonna infinita , sono state aggiunte alla lista del Patrimonio mondiale dell'UNESCO, riconoscendone l'importanza culturale e la combinazione unica di arte astratta, architettura paesaggistica e pianificazione urbana, con recenti retrospettive che mettono ulteriormente in risalto il suo contributo artistico.


Le iconiche sculture moderniste di Constantin Brancusi a Targu Jiu, in Romania, sono state onorate con un prestigioso riconoscimento: l'inclusione nella lista del Patrimonio mondiale dell'UNESCO. Tra le celebri opere, la Colonna infinita di Brancusi (1937-38) si distingue come un'imponente scultura di 98 piedi realizzata in forme di ghisa, che simboleggia l'essenza dell'arte modernista attraverso la sua semplicità astratta. Il raggruppamento include anche La tavola del silenzio , una disposizione di posti a sedere minimalista che invita alla riflessione, e La porta del bacio , un arco ispirato alle sculture di Brancusi raffiguranti abbracci. Questi capolavori, creati da Brancusi per onorare coloro che morirono difendendo Targu Jiu durante la prima guerra mondiale, sono stati elogiati dall'UNESCO per la loro miscela unica di scultura astratta, architettura paesaggistica e pianificazione urbana. Questo riconoscimento non solo sottolinea il significato culturale dell'opera di Brancusi, ma impone anche alla Romania di preservare queste sculture per le generazioni future. Di recente, il contributo di Brancusi all'arte ha ricevuto una rinnovata attenzione, evidenziata dalle retrospettive di Timisoara, in Romania, e del Centre Pompidou di Parigi, che hanno esposto circa 200 delle sue opere.


Visualizza più articoli
 

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti