Guarda e ama | Le nostre ispirazioni mensili per giugno 2025: ... vedere, leggere, amare

Guarda e ama | Le nostre ispirazioni mensili per giugno 2025: ... vedere, leggere, amare

Nicolas Sarazin | 2 giu 2025 4 minuti di lettura 0 commenti
 

Arte, design, cinema, musica, installazioni... Cosa dicono le forme contemporanee delle nostre identità, delle nostre lotte, dei nostri sogni? Da Londra a Tulum, da New York alla diaspora asiatica, questa selezione esplora i territori in cui l'estetica incontra l'impegno. Oggetti leggeri, voci indimenticabili, narrazioni incarnate: un panorama vibrante e accessibile della creazione contemporanea.

LibroWonder Women: Art of the Asian Diaspora , pubblicato da Rizzoli Electa, celebra le voci di quaranta donne e artiste non binarie della diaspora asiatica, attraverso pittura figurativa, scultura e disegno. Curata da Kathy Huang in risposta al crescente razzismo anti-asiatico, questa collezione riunisce opere e testimonianze personali, esplorando i concetti di identità, comunità e resistenza. La poesia Wonder Woman di Genny Lim, cuore del libro, tesse i fili di un'esperienza femminile collettiva, tra eredità e lotte invisibili. Questa edizione, arricchita dai contributi di Kevin Kwan, Fariha Róisín e Aleesa Pitchamarn Alexander, traccia un ritratto plurale e potente della creazione diasporica contemporanea.
372 pagine – Rizzoli Electa – $ 85

Scopri la nostra selezione di artiste asiatiche


DesignIl Poised Table di Paul Cocksedge (edizione limitata), distribuito dalla Carpenters Workshop Gallery, sfida le leggi della gravità e dei materiali. Ispirato alla leggerezza della carta, questo imponente tavolo in acciaio da 400 kg sembra sospeso in equilibrio, giocando sull'illusione e sulla tensione visiva. Vincitore del premio Moët Hennessy PAD per il miglior design contemporaneo, Poised incarna una riflessione scultorea su materia e forma. Esposta nella mostra Reflections alla Ladbroke Hall di Londra fino al 30 agosto 2025, quest'opera coniuga potenza industriale e poesia minimale.
Acciaio — 203 × 147,4 × 72,4 cm — Carpenters Workshop Gallery — Edizione limitata

Architettura d'interniCampana x FARM Rio , un'installazione immersiva nel cuore di Selfridges a Londra, trasforma 68 m² del terzo piano del famoso marchio in un'ode alla natura brasiliana. Progettato da Humberto Campana, questo pop-up trascende la funzione commerciale per diventare un manifesto poetico e impegnato. Ispirato al mistero della mangrovia, questo progetto fonde forme organiche, materiali tradizionali e narrazioni culturali. Il vimini, fibra naturale simbolo dell'arredamento brasiliano, struttura lo spazio, instaurando un dialogo sensoriale tra arte, ecologia e tradizione.
Fino al 20 giugno 2025 — Selfridges, Londra — 68 m²

Film3rd Eye di Tatiana Becquet-Genel è un film di finzione fotografica ibrido, all'incrocio tra cinema, fotografia e arte contemporanea. Ispirata alle figure di Vivian Maier e Cindy Sherman, l'opera segue Christiana, una fotografa itinerante a New York, alla ricerca dell'emancipazione attraverso le immagini. Attraverso il prisma dell'autoritratto e la presenza di una Love Doll reinventata come icona di plastica, il film interroga lo sguardo, il corpo femminile e la solitudine con poetico radicalismo. Tra diario visivo ed esplorazione sensoriale del nudo, 3rd Eye compie un forte gesto politico: riabilitare la rappresentazione dei corpi, in tutta la loro verità, al di là delle norme e delle fantasie.
Film di Tatiana Becquet-Genel - 1h56

Scopri la nostra selezione di autoritratti

MusicaBurning Moonlight di Marianne Faithfull segna il capitolo finale di una carriera eccezionale, contenente quattro brani inediti registrati nell'anno precedente la sua scomparsa. Pubblicata su iniziativa della sua famiglia e della DECCA Records, questa opera postuma celebra sessant'anni di creazione musicale, tra pop malinconico e radici folk. L'edizione limitata in vinile, presentata in occasione del Record Store Day 2025, sarà seguita da un'uscita digitale mondiale il 6 giugno. Con Burning Moonlight , Marianne Faithfull firma un testamento artistico lucido, intimo e senza tempo: una voce indimenticabile che continua a brillare nel chiaroscuro della memoria.
EP a 4 tracce — DECCA Records — Uscita digitale: 6 giugno 2025


Teatro – Slava's Snowshow torna in Messico tra maggio e giugno 2025 per tre tappe eccezionali: Città del Messico (14 maggio - 1 giugno), Guadalajara (4-8 giugno) e Monterrey (11-15 giugno).
Vero e proprio fenomeno teatrale dal 1993, questo spettacolo inclassificabile unisce poesia visiva, umorismo burlesco e pura emozione. Slava Polunin reinventa l’arte del clown con una potenza onirica e universale, trasformando gli adulti in bambini stupiti. Acclamato in tutto il mondo, lo Slava's Snowshow ha ricevuto numerosi premi, tra cui il prestigioso Laurence Olivier Award. Un momento sospeso, gioioso e profondamente umano.


Stile di vita – Vivere la cosmogonia a Tulum e Francisco Uh May
A Tulum e Francisco Uh May (Messico), una comunità creativa sta ridefinendo lo stile di vita come una cosmogonia vivente: architettura organica, alimentazione consapevole, arte curativa (Art-sanía), collaborazione multidisciplinare e un profondo rispetto per l'ambiente formano un insieme coerente.
Ispirati dall'intelligenza millenaria della natura, i luoghi diventano estensioni del corpo e della mente. Qui l'arte è vissuta come una forma di medicina, la curiosità guida le scelte e l'identità collettiva è coltivata attraverso la condivisione e la sperimentazione.

Scopri la nostra selezione ispirata alla natura

Visualizza più articoli
 

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti