A differenza dell'ultima presidente del museo, Emma Lavigne, entrata a far parte del museo nel 2019 dopo aver gestito il Centre Pompidou-Metz, Désanges proviene da un background più sperimentale. Ha fondato Work Method, agenzia di curatela che si presenta come una "struttura di produzione", e dal 2013 dirige il programma artistico de La Verrière, galleria di proprietà di Hermès a Bruxelles. È stato anche curatore ospite del centro artistico Plateau-Frac, nell'Ile-de-Le France.
Il Palais de Tokyo è il più grande museo d'arte contemporanea di Parigi; Désanges non ha mai guidato un'istituzione di questa portata prima d'ora. Ha promesso nell'annuncio della sua nomina che avrebbe trattato il museo come un "corpo vivente" che esisterebbe in uno stato di "evoluzione permanente" e che avrebbe collaborato con le istituzioni e le scuole regionali. Inoltre, Désanges ha affermato che il museo ospiterà un grande evento partecipativo fuori dalle mura dell'istituzione una volta ogni due anni sotto la sua guida.
Désanges ha già collaborato con il Palais de Tokyo. Ha organizzato una mostra personale di Nel Beloufa nel 2018, che è stata una delle più importanti dell'artista fino ad oggi. La sua nomina arriva in un momento in cui molti musei parigini stanno vivendo dei cambi di direzione. Il Louvre, il Musée d'Orsay, il Musée du Quai Branly-Jacques Chirac e il Centre Pompidou hanno tutti nominato negli ultimi anni nuovi direttori.