Lease Incisioni e stampe by Mimmo Rotella

Leasing dell’opera “ Oggi Al Metropolitan ” di Mimmo Rotella con opzione di acquisto

Le Incisioni e stampe di Mimmo Rotella sono disponibili per il noleggio con opzione di acquisto

Incisioni, stampe intitolato "Oggi al Metropolitan" da Mimmo Rotella, Opera d'arte originale, Serigrafia
Oggi al Metropolitan (1980)
Incisioni, stampe da Mimmo Rotella - 25,4x25,4 in
1.045,95 USD

Scegli i tuoi pagamenti mensili:

Pagamenti mensili
89,84 €+IVA
Valore residuo
29,31 €+IVA
Risparmio fiscale
332,88 €+IVA
Costo totale
864 €+IVA
Pagamenti mensili
52,4 €+IVA
Valore residuo
29,31 €+IVA
Risparmio fiscale
358,53 €+IVA
Costo totale
928 €+IVA
Pagamenti mensili
36,31 €+IVA
Valore residuo
29,31 €+IVA
Risparmio fiscale
372,5 €+IVA
Costo totale
964 €+IVA
Pagamenti mensili
29,03 €+IVA
Valore residuo
29,31 €+IVA
Risparmio fiscale
397,01 €+IVA
Costo totale
1.026 €+IVA
* Questa è solo una simulazione indicativa. Una proposta contrattuale ti sarà inviata dopo lo studio dei tuoi documenti giustificativi e la convalida del tuo dossier da parte del nostro partner finanziario.

Richiesta di informazioni sul leasing "Oggi Al Metropolitan"

Contattaci, un esperto finanziario ti contatterà entro 24 ore:

Domande frequenti

What are the advantages of leasing works of art?

  • Financial Flexibility: You can enjoy exceptional, high-value works of art without a large initial investment.
  • Tax Benefits: Receive potential tax benefits as rents can be deducted as a business expense.

How are the prices of monthly payments for leasing works of art set?

  • The costs depend on the value of the work, the duration of the leasing contract, and any services included such as installation.

Can we buy the work after the leasing period?

  • Yes, on Artmajeur leasing contracts offer a purchase option at the end of the contract, allowing customers to acquire the work at a determined price (residual value).

How are the safety and insurance of works managed?

  • Insurance during the duration of the rental contract is the responsibility of the customer. It is therefore important to check the details of your insurance contract to be sure that your leased works are covered in the event of damage.

What are the conditions for terminating the leasing contract before its end?

  • Unless there are specific conditions, leasing contracts for works of art commit the client to payment of the entire price of the work; payments are therefore due until the end of the lease.

Maggiori informazioni

Oggi al Metropolitan (1980)
Incisioni, stampe da Mimmo Rotella - 25,4x25,4 in
Incisioni, stampe intitolato "Oggi al Metropolitan" da Mimmo Rotella, Opera d'arte originale, Serigrafia

Riguardo l'autore

Artista rappresentato da Pisacane Arte
Seguire
Mimmo Rotella, all’anagrafe Domenico Rotella (Catanzaro, 7 ottobre 1918 – Milano, 8 gennaio 2006), è stato un artista italiano, considerato uno dei protagonisti della scena artistica della seconda metà del[...]

Mimmo Rotella, all’anagrafe Domenico Rotella (Catanzaro, 7 ottobre 1918 – Milano, 8 gennaio 2006), è stato un artista italiano, considerato uno dei protagonisti della scena artistica della seconda metà del XX secolo. La sua figura è legata al movimento del Nouveau Réalisme e della Pop Art internazionale.   Rotella sperimenta molte tecniche nella sua vicenda artistica, ma per arrivare alla sua ultima serie (le Nuove icone) la sua indagine prende inizio studiando i grandi maestri del Novecento. Nei primi anni della sua carriera utilizza tecniche pittoriche tradizionali, ispirandosi al Cubismo, al Futurismo e all’Astrattismo di Vasilij Kandinskij, approdando a uno stile astratto-geometrico. Nel maturare sempre più consapevolezza, l’interesse si avvicina alla grafica pubblicitaria, fino ad allinearsi con le ricerche della Pop Art americana. La galleria romana La Tartaruga, oltre ad aver supportato da subito Rotella, è la prima galleria che espone i famosi décollages, una delle sue prime serie. Per realizzarli, l’artista stacca letteralmente pezzi di manifesti appesi sui muri delle città, per poi incollarli sulle tele. Il risultato finale sono composizioni frammentate, spezzate, proprio come il nostro immaginario collettivo. La società dei consumi è continuamente bombardata da immagini pubblicitarie (non solo) e l’opera vuol far riflettere anche su questo concetto. Con i décollages Rotella compie un recupero del manifesto pubblicitario, contro la società consumistica. Nel 1958 passa a realizzare i décollages figurativi, ritraendo volti di alcune stelle del cinema, diventate vere e proprie icone.

Artmajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti