"L'incredibile capacità dell'intelligenza artificiale generativa di produrre testi e immagini complessi e plausibili ha preoccupato fin da subito le professioni creative", ricordano Jean Ponce, professore di informatica all'École Normale Supérieure – PSL, e Isabelle Ryl, professoressa di informatica in distacco presso l'Università PSL, in un articolo pubblicato su Le Monde.
Tuttavia, "in quanto professionisti e ricercatori dell'intelligenza artificiale", i due autori ritengono che "il campo artistico possa essere, proprio come la scienza e l'industria, un'entusiasmante fonte di nuovi problemi e sfide scientifiche da affrontare, nonché un'opportunità per creare un nuovo terreno di gioco in cui artisti e ricercatori di intelligenza artificiale possano trovare insieme nuove espressioni per la loro creatività".

“Intelligenza artificiale e arte, amiche o nemiche? »: il punto di vista di Jean Ponce e Isabelle Ryl
La Rédaction
|
20 mag 2025
1 minuti di lettura
1 commento
Un articolo pubblicato su Le Monde.
Visualizza più articoli