


"Chàos" di Frida Kahlo - Pirografia artistica (2018) 印花与版画 由 Isamarbuc - Isabellamariab
“艺术”在纸上打印
这是使用非常高质量的颜料墨水在美术纸上打印并以很高的清晰度打印的过程。它的保存水平非常出色(超过100年),其质量,深度和细微差别超过了在Argentic纸上的经典照片打印。

光面漆
纤维纸除了具有非凡的厚度外,还由不含酸的α-纤维素基底组成,并覆盖有硫酸钡和在印刷过程中具有微孔层吸收作用的颜料。这款纸色为纯白色,不泛黄,特别设计用于抵抗老化。它具有出色的分辨率,呈现深沉的色彩,因此已被世界各大博物馆所采用。
Art Print“美术”-在325 g纤维原纸上的光泽处理。

我们的高端印刷品和复制品
ArtMajeur仅使用从知名造纸商中精选的具有中性pH,耐性和高质量的天然纸!
无论是在色彩控制还是在图形链方面,我们的主打印机一直都在关注。我们对质量的高要求是ArtMajeur裱框艺术品的主要资产。
关于艺术家! 您可以帮助艺术家活出自己的生活。 每当您购买印刷品时,他们都会获得使用费。
关于我们的优良打印-
原创艺术品 (One Of A Kind)
印花与版画,
雕刻
/
木
在木上
- 外形尺寸 高度 27.6in, 宽度 19.7in
- 是否含画框 此作品未装裱
- 分类 形象艺术 女性肖像
tecnica: Pirografia su pioppo (incisione a fuoco)
La mia nuova interpretazione della vita di Frida. L'opera intitolata " Chàos " volutamente resa in greco che mi da idea a quel pensiero: "Colora la mia vita con il caos dell'inquietudine".
Quella vita dove si vive sull'orlo del precipizio senza cadere, in assenza di tranquillità, con inquietudine, con l'incertezza di ciò che sarà, colorata con l'imprevedibile, il disordine e la sofferenza.
L'opera è provvista di certificato di autenticità ed è opera unica. Presente nel Archivio Internazionale delle Arti Contemporane.
L'opera era esposta
IN ITALIA a Ragusa, Firenze, Trieste, Cosenza e Diamante
IN MESSICO a Città del Messico
La pirografia è una tecnica di decorazione del legno che fa uso di una punta metallica ad alta temperatura per lasciare una traccia "bruciata"
___________________________________________
Si prega di notare che anche se ho cercato di garantire che tutte le fotografie sono più vicine alla realtà, il colore effettivo potrebbe essere leggermente diverso dall'immagine, ciò dipende dalle impostazioni dello schermo del vostro computer o altri dispositivi.
相关主题
Il mio percorso artistico nasce dall'intreccio profondo tra la natura, le emozioni umane e le complessità della psiche. Attraverso tecniche che spaziano dalla pirografia alla pittura, fino alla scultura, creo opere che non solo raccontano, ma immergono l'osservatore in momenti di introspezione e in dialoghi con le grandi domande del nostro tempo. Per me, l'arte è un atto istintivo, un impulso spontaneo guidato dal cuore. Rifiuto le logiche commerciali, convinta che l'espressione artistica più autentica debba scaturire liberamente, rivelando emozioni e pensieri che ci accomunano tutti.
Il colore è l'anima delle mie opere, il simbolo visivo di emozioni potenti e profonde. Spesso esalto un colore specifico per amplificare il messaggio, creando un impatto visivo e psicologico che scuote e stimola la riflessione. Attraverso figure umane, elementi naturali e richiami agli artisti del passato, esploro il legame tra cultura, psiche e ambiente, fondendo dimensioni temporali e concettuali per offrire un'esperienza artistica ricca e multisfaccettata.
Di recente, il surrealismo ha catturato la mia immaginazione. Questo stile mi permette di affrontare temi legati all’ambiente e alla psiche umana, rappresentando il fragile equilibrio tra uomo e natura. Attraverso immagini oniriche e simboliche, come nella mia riflessione sull’estinzione delle api, trasporto l’osservatore in un viaggio interiore che rispecchia le sfide globali, sfumando il confine tra sogno e realtà.
Le mie opere in pirografia, invece, incarnano la forza della resistenza e della trasformazione. Il legno bruciato diventa un simbolo tangibile di queste dinamiche, e il fuoco, con la sua dualità tra creazione e distruzione, infonde nei miei lavori un'energia vibrante. Questo processo mi permette di instaurare un dialogo simbolico con i materiali stessi, esplorando la complessità del cambiamento e della rinascita.
IsaMarBuc, il mio nome d'arte, è un omaggio alle mie radici personali e alla mia evoluzione creativa. È una sorta di codice segreto, che mi permette di presentarmi senza rivelarmi completamente. Preferisco che sia la mia arte a raccontare la mia storia, come una conversazione silenziosa tra il legno, il fuoco, il colore e il mio lato più stravagante. Il mio percorso è in continua evoluzione, sempre spinto dal desiderio di esplorare nuovi territori emozionali, psichici e ambientali, offrendo al pubblico un'esperienza che va oltre il semplice guardare, invitandoli a sentire, vivere e immergersi nell’arte.