Aggiunto il 23 set 2016
Presentazione del corso di laboratorio e design del libro
Palazzo della cultura, Caprarola - Viterbo
Venerdì 21 ottobre alle ore 17:00
venerdì
21
ottobre
2016
venerdì
21
ottobre
2016
Presentazione del corso di teoria e pratica del libro, le lezioni di 4 ore settimanali comprese in 5 appuntamenti sono tenute da Fiorenzo Mascagna.
Corso primo livello
L’obiettivo del primo livello di insegnamento prevede che alla fine del percorso didattico il corsista sia in grado di realizzare un libro in più versioni completo di tutte le sue componenti.
La prima fase prevede l’apprendimento delle metodologie costruttive e dei sistemi di allestimento del libro che dalla brossura alla cucitura a mano offriranno un diverso approccio al manufatto.
L’analisi tra contenuto e forma sarà il necessario punto di inizio per realizzare contenitori rigidi e morbidi corrispondenti allo scopo divulgativo. Brevi cenni di storia del libro e della legatoria, uniti a antichi e contemporanei sistemi di allestimento, costituiranno i parametri di realizzazione del manufatto.
Lo studio delle varianti della copertina rigida, l’utilizzo delle carte speciali con relative applicazioni artistiche, occuperanno la seconda parte del percorso didattico, al fine di valorizzare l’immagine complessiva del libro.
Corso secondo livello
Il secondo livello ha come obiettivo l’esposizione degli elaborati, siano essi libri cartacei che forme contenitrici.
Allo scopo di privilegiare l’artisticità del manufatto verranno insegnate tecniche sperimentali di composizione e allestimento che, coadiuvate dalla ricerca stilistica, condurranno l’idea libro sul versante degli elaborati tattili come libri scatola e accessori
L’insegnamento del secondo livello è prettamente stilistico e va considerato come approfondimento degli aspetti compositivi del primo.
La differenza tra primo e secondo livello riguarda il grado di artisticità del contenitore valorizzato stilisticamente in funzione del contenuto. Il fine è la struttura libro, pensata sia come oggetto che come abito per le parole.
Il libro, trasformato, decorato, scolpito o altro, dovrà avere valenza di unicità. L’esperienza didattica avrà la sua naturale conclusione nella mostra di fine corso.
