I would have liked to know the world as it was (2015) Fotografia da Idan Wizen

Fotografia, 47,2x47,2 in
4.402,64 USD
Spedizione inclusa

Venditore Idan Wizen
Recensioni dei clienti (7)
Spedito da: Francia (Imballaggio in scatola o cartone)
Soddisfatti o rimborsati entro 14 giorni
Spedizioni in tutto il mondo
Transazione sicura al 100%
Resi gratuiti
Consegna da ArtMajeur: La spedizione di quest’opera d’arte è gestita direttamente da ArtMajeur dal ritiro alla consegna finale al cliente. Dogana non inclusa.
  • Confezione (Imballaggio in scatola o cartone) Tutte le opere sono spedite con cura protetta e assicurata, con un vettore premium.
  • Controllo Controlla il tuo ordine fino alla consegna al compratore. Verrà fornito un numero di tracking per seguire la spedizione in tempo reale.
  • Scadenza Consegna in tutto il mondo in 3-7 giorni (Stima)
  • Dogana non inclusa Il prezzo non include le tasse doganali. La maggior parte dei paesi non ha tasse di importazione per le opere d'arte originali, ma potresti dover pagare l'IVA ridotta. Le tasse doganali (se presenti) devono essere calcolate all'arrivo dall'ufficio doganale e saranno fatturate separatamente dal vettore.
ArtMajeur fa ogni sforzo per garantirti l'acquisto di opere originali autentiche al prezzo più equo, o rimborsarti per intero.
  • Certificato di autenticità online tracciabile I certificati di autenticità possono essere verificati online in qualsiasi momento scansionando il codice dell'opera d'arte.
  • Certificato di quotazione d'artista Gli esperti studiano il lavoro e la carriera di un artista. In seguito stabiliscono un valore medio, in modo indipendente e affidabile, del prezzo. Il valore medio dei prezzi colloca l'artista in una fascia di prezzo per un determinato periodo. Gli esperti possono essere invitati a stabilire una stima più precisa per un'opera in particolare.
Transazione sicura al 100%, Metodi di pagamento accettati: Carta di credito, PayPal, Bonifico bancario.
Acquisto diretto sicuro La transazione è garantita da ArtMajeur: il venditore verrà pagato solo una volta che il cliente avrà ricevuto l'opera d'arte.
Pagamento sicuro al 100% con certificato SSL + 3D Secure.
Resi gratuiti: Soddisfatti o rimborsati entro 14 giorni.
Ritorni accettati 14 giorni ArtMajeur si impegna al 100% per la soddisfazione dei collezionisti: hai 14 giorni per restituire un'opera originale. L'opera deve essere restituita all'artista in perfette condizioni, nella sua confezione originale. Tutti gli articoli idonei possono essere restituiti (se non diversamente indicato).
Lavoro singolo
Opera firmata dall'artista
Certificato di autenticità incluso
Quest'opera d'arte appare in 4 collezioni
ABOUT "I would have liked to know the world as it was". ------------------------------------------------------------------------------. "I would have liked to know the world as it was" is part of The World We Left Them collection made in 2015. ABOUT THE SERIES "THE WORLD WE LEFT THEM". ---------------------------------------------------. What will [...]
ABOUT "I would have liked to know the world as it was"
------------------------------------------------------------------------------
"I would have liked to know the world as it was" is part of The World We Left Them collection made in 2015.


ABOUT THE SERIES "THE WORLD WE LEFT THEM"
---------------------------------------------------
What will future generations say when they talk about the world we left them?

Idan Wizen wants to represent an intergenerational dialogue between the audience of today and the representation of the children of the future. Far from a pessimistic vision of the future, it expresses the urgent need to sound the alarm for the sake of our planet and the children to come.

Through this photographic series, he urges the viewer to understand that their actions and inactions have consequences in the future going far beyond present existence and that they have a responsibility to choose beyond their immediate interest.

The underlying question of this work is the irreversibility of our choices and our actions: will one day be too late to reverse the course of things and can we eternally delay solving the problems of tomorrow?


A WORD FROM THE ARTIST
-----------------------------
I’m creating strong and striking images for one purpose: I want my images to provoke thought and discussion. I want the viewer to question himself, question his certainties, learn to see things differently. Pondering two levels: the individual and societal. At the individual level, I want my work to take the viewer on a journey to think about the constraints their minds self-impose, of acceptance of their body, or to help find the beauty in all shapes, sizes, and flaws. At the societal level, my reflections turn to the choices we will have to make tomorrow: our morals, our environment, our responsibility towards future generations, our relationship to science, to the transformation of homo sapiens into a new species…

These images come from a wide inspiration, mainly from writings, such as those of Bernard Werber or Yuval Noah Harari, but also great photographers like David Lachapelle or Jill Greenberg. Not to mention, of course, my pop culture, ranging from Marvel to Tolkien through the Rock and Metal music of the 70s and 80s.

Combining strong ideas with the relevant aesthetic of an image seems to me easier than writing a political or philosophical piece. Art allows us to send a more subtle message, a message that will be interpreted differently depending on the viewer. By using in my art, the subtlety and multi-interpretation of the message, I want to make the viewers’ ideas into perspective their vision of things and thus, to understand mine. I want to caress the unconscious and thus becoming the seed that will germinate over time allowing an evolution of ideas.

Most artists have very radical opinions on their topic. I tend to believe that most of our daily challenges and problems are complicated involving a complex and subtle solution. I’d like to think about the faces of the coin. Isn’t it funny for a 2D artist? For now, it’s in photography that I found the most comfortable way to express myself. But I’m starting to think about sculpture and video in order to express more easily the permanent, rage and hope, cohabitating inside me.

My rage is coming from the contemplation of a world seeming to turn in the wrong direction! I always feel repulsed and angered at many things. I feel anger towards the state of the world. I feel beaten down at people’s stupidity, violence and hypocrisy. I feel thunderstruck at the fear of progress and science. And I also truly believe that our world is better now than it has ever been. I’m amazed by some beautiful minds, by the creativity and intelligence of the human kind. So it’s in the human kind that I put my hope and my expectations for tomorrow!



TECHNICAL INFORMATION
----------------------------
Series: The world we left them
Edition of 3 - Print unique on each size
Type of print: Silver-based C-Print
The print offered here: 120 x 120 cm mounted on Dibond.
The print is coming with a Hahnemühle certificate of authenticity.

Temi correlati

EnfantDibond120X120Fine ArtFrench Artist

Tradotto automaticamente
Seguire
Idan Wizen è un artista e fotografo franco-israeliano, fondatore del progetto Un Anonyme Nu Dans Le Salon. Le sue fotografie sono state esposte a Parigi, New York, Miami, Osaka. Nel 2013, ha vinto la migliore [...]

Idan Wizen è un artista e fotografo franco-israeliano, fondatore del progetto Un Anonyme Nu Dans Le Salon. Le sue fotografie sono state esposte a Parigi, New York, Miami, Osaka...
Nel 2013, ha vinto la migliore foto di nudo maschile agli International PhotoShootAwards. Successivamente, le fotografie del progetto hanno ricevuto più di 40 premi.
Idan è nato il 26 ottobre 1984 a Tel Aviv. Nel 2002 è entrato a far parte dell'Università di Parigi II Panthéon-Assas per iniziare gli studi in economia e management. Ma presto l'artista si rese conto che i suoi campi preferiti erano l'arte, la fotografia e la pubblicità.
Entra poi nel Sup de Pub, da cui consegue nel 2007 un master in direzione artistica. Nel 2008 consegue anche un master presso la “University of the arts of London”.
Tornato a Parigi, dopo una breve esperienza come marketing manager nel campo della cosmesi, Idan Wizen ha fondato un'agenzia di comunicazione, Studio Idan, occupandosi di stampa, web e fotografia.
Parallelamente a questa attività, Idan inizia a fotografare e così il 18 aprile 2009 nasce il progetto Un Anonyme Nu Dans Le Salon. La sua gestione della luce, la resa unica delle foto, la sua capacità di far sembrare bello chiunque e la fiducia delle modelle che riesce a guadagnare molto rapidamente, fanno venire sempre più persone a posare per il progetto, che conta più di 2000 partecipanti finora.
Oltre al progetto Un Anonyme Nu Dans Le Salon, che continua a sviluppare, Idan Wizen si dedica alla fotografia pubblicitaria e di moda e ad altri progetti artistici, come Hinders, Into The Box, The World We Left Them, ecc.

Vedere più a proposito di Idan Wizen

Visualizzare tutte le opere
Fotografia intitolato "Disconcerting" da Idan Wizen, Opera d'arte originale, Fotografia digitale
Fotografia | 23,6x23,6 in
903,2 USD
Fotografia intitolato "Magnetism" da Idan Wizen, Opera d'arte originale, Fotografia digitale
Fotografia | 35,4x35,4 in
1.480,54 USD
Fotografia intitolato "Looking for some fr…" da Idan Wizen, Opera d'arte originale, Fotografia digitale
Fotografia | 47,2x47,2 in
4.402,64 USD
Fotografia intitolato "Alone, you could do…" da Idan Wizen, Opera d'arte originale, Fotografia digitale
Fotografia | 47,2x47,2 in
4.402,64 USD

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti